Il governo statunitense è alla ricerca di un modo per mantenere un ruolo centrale nei paesi arabi, nell’ottica di un riposizionamento strategico nell’area: le guerre in Afghanistan e Iraq, i due pantani della politica della “guerra al terrorismo”, simboleggiano la sconfitta di una impostazione politica basata sulla pressione militare, lo spauracchio jihadista, e sull’appoggio a […]
Dirigenti egiziani hanno fatto sapere che il terminal sarà operativo tra le 10 diurne e le 18, ora locale, mentre il venerdì e durante le feste nazionali resterà chiuso. Rafah è la sola alternativa al passaggio da Israele. I residenti di Gaza potranno entrare in Egitto senza visti, eccetto gli uomini d’età compresa tra i […]
Tunisia ed Egitto: dalla dittatura alla schiavitù? Il 14 gennaio Ben Ali si è visto costretto a lasciare la Tunisia per scappare verso l’Arabia Saudita, in seguito alle pressioni del movimento popolare giovanile sviluppatosi poche settimane prima a Sidi Bouzid. Quella rivoluzione è stata presto seguita da un’altra, in Egitto, che ha ottenuto […]
“Il popolo vuole spazzar via la giunta militare, siamo scesi in piazza per smetterla con le scuse, la rivoluzione non è finita!” Così parlano alcuni manifestanti di Piazza Tahrir dello scorso venerdì, in una giornata di grande mobilitazione del popolo egiziano, che non si arrende a una rivoluzione “finta”.Gli egiziani esigono un cambiamento reale, una […]
Il discorso di Obama del 19 maggio sul Medio Oriente (1) – a due anni da quello programmatico del Cairo – è utile per fare il punto della politica estera statunitense all’indomani dell’eliminazione di Osama bin Laden e nel mezzo dell’aggressione alla Libia. Non solo ne esce consolidato il nuovo approccio dell’amministrazione rispetto alla primavera […]
Una fiammata di proteste, come non si vedeva da anni per l’anniversario della Nakba (la catastrofe nazionale palestinese), ha avvolto i confini tra Israele, Libano e Siria, oltre ai valichi tra lo Stato ebraico e la Striscia di Gaza. Il bilancio di morti, quasi tutti palestinesi, è al momento fissato a 12. Il fatto più […]
Palestina. Scontri e tensioni anche in Cisgiordania, dove il giorno della Nakba è stato e sarà ricordato da numerose manifestazioni, nonostante il divieto del governo israeliano a scendere in piazza per ricordare l’espulsione di più di 700.000 palestinesi dalla loro terra a seguito dell’occupazione sionista. Ieri, dopo le preghiere del venerdì, si è alzata forte […]
Gli egiziani si sono dati appuntamento al Cairo Liberation Square, l’epicentro della rivoluzione egiziana che ha rovesciato il regime dell’ex presidente Hosmi Mubarak. La manifestazione al Cairo, chiamata la marcia del milione, coincide con l’anniversario dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi nel 1948. Gli attivisti hanno fatto questa chiamata alla mobilitazione per i loro “vicini” di […]
A Tunisi e nel resto del paese tantissime le iniziative di lotta. L’Avenue Bourguiba era già gremita di manifestanti alle prime ore del mattino che, radunatesi davanti al teatro hanno iniziato a scandire slogan e mostrare striscioni e cartelli, poi con l’aumentare dei partecipanti sono partiti i primi cortei. Il primo maggio tunisino, viene da […]
Abbiamo tradotto questo articolo pubblicato da Al-Jazeera che racconta una delle prime esperienze di lotta e organizzazione operaia nell’Egitto post-Mubarak. Al di là della scelta degli intervistati di concorrere alle prossime elezioni, a differenza di altri partiti e movimenti della sinistra radicale e rivoluzionaria, ciò che ci sembra interessante in questo breve articolo è proprio […]