InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Egitto riapre la frontiera di Rafah, al confine con Gaza

Dirigenti egiziani hanno fatto sapere che il terminal sarà operativo tra le 10 diurne e le 18, ora locale, mentre il venerdì e durante le feste nazionali resterà chiuso. Rafah è la sola alternativa al passaggio da Israele.

I residenti di Gaza potranno entrare in Egitto senza visti, eccetto gli uomini d’età compresa tra i 18 e i 40 anni.

Salamah Baraka ha affermato che “centinaia di palestinesi sono giunti al valico di frontiera e, per ora, coloro che già erano presenti nelle liste avranno la priorità”.

Baraka ha poi aggiunto che la polizia aggiornerà presto il pubblico sulle disposizioni di viaggio e che la registrazione online sul sito del ministero dell’Interno continuerà com’è stato finora.

Anche alla nostra agenzia giungono notizie della presenza di circa 500 palestinesi in attesa di uscire da Gaza.

Il direttore generale per i valichi di frontiera, Hatem ‘Awweidah, ha confidato di sperare che “non si pongano ostacoli al passaggio quotidiano dei cittadini palestinesi e che la libertà di movimento sia una realtà all’ordine del giorno per chiunque ne abbia bisogno”.

Restano comunque le condizioni previste per genere e fascia d’età, e quando si incontreranno problemi, sarà il lavoro coordinato dell’ambasciata palestinese al Cairo e delle autorità competenti a risolverlo.

“Due ambulanze sono state le prime ad attraversare il valico di Rafah, conducendo pazienti palestinesi in Egitto per riceve cure mediche; altri micro-bus hanno trasportato decine di passeggeri”, ha riferito un corrispondente di Afp.

Staff medico egiziano è stato disposto lungo il passaggio per garantire che coloro che lo attraverseranno non sono affetti da malattie contagiose; non era invece presente la sicurezza nazionale, come lo è stato fino al recente passato.

I palestinesi che da oggi entraranno in Egitto non saranno sottoposti all’ispezione dei servizi di sicurezza nazionale: a causare l’assenza della polizia egiziana pare siano stati problemi creati dal spiegamento nella penisola del Sinai. Quest’ultimo dettaglio è stato riferito da un corrispondente dell’Agenzia “Ma’an”.

Il traffico commerciale continuerà ad essere smistato dal passaggio di frontiera con Israele.

Ad aprile scorso, il ministro degli Esteri Nabil al-‘Arabi aveva annunciato che il valico sarebbe stato aperto in modo permanente, proprio con l’intento di contribuire ad alleviare l’assedio voluto da Israele su Gaza.

La frontiera Egitto-Gaza è stata chiusa dal giugno 2006, da quando Israele ha imposto il blocco in seguito alla cattura del caporale israeliano Gilad Shalit da parte della resistenza palestinese.

Un anno dopo, quando il Movimento di resistenza islamica, Hamas, prese il pieno controllo del territorio assediato espellendo le forze fedeli all’Anp, l’embargo è stato inasprito ulteriormente.

Le Nazioni Unite hanno definito l’assedio illegale e, in più occasioni, ne hanno chiesto la rimozione.

La decisone di riaprire il valico di Rafah giunge dopo tre mesi dalla caduta dell’ex presidente egiziano Hosni Mubarak, in seguito a 18 giorni di massicce proteste popolari contro il suo governo.

La notizia della riapertura fu accolta con entusiasmo dal governo di Gaza e dall’Unione Europea (Ue), ma non da Israele.

Il portavoce di Hamas, Fawzi Barhoum, ha definito “coraggiosa e responsabile la decisione del govenro egiziano che dimostra come l’opinione pubblica egiziana sia in linea con la volontà dei palestinesi”.

“Auspichiamo che si proceda verso la rottura definitiva dell’assedio contro Gaza”, ha aggiunto.

E anche l’Ue ha accolto con favore la decisione, ammettendo di avere avuto consultazioni con egiziani, palestinesi e israeliani in merito alla possibilità che i propri uomini facciano ritorno al controllo sulla frontiera.

Da parte sua, Israele ha manifestato preoccupazione. Il ministro della difesa nazionale Matan Vilnai ha detto alla radio israeliana “ora si creerà una situazione problematica”.

L’Organizzazione non governativa (Ong) israeliana “Gisha” ha invece espresso entusiasmo per l’avvenuta scelta che segna la ripresa della libertà di movimento per i palestinesi.

La riapertura del valico di Rafah è una mossa che segue l’accordo del Cairo del 27 aprile tra le fazioni palestinesi, Hamas e Fatah, anzitutto.

In occasione della sua visita nella Striscia di Gaza, Nabil Sha’at, dirigente di Fatah, ha dichiarato: “Il nuovo Cairo sta portando in dono al valico di Rafah i propri frutti per rompere l’assedio”.

Stando ad alcuni dati forniti da Ong, una media di 19mila persone al mese hanno potuto attraversare la frontiera. Il dato corrisponde al 47% di quanti la attraversavano nella prima metà del 2006.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittogazarafahvalico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FREEDOM FLOTILLA COALITION: “La nave civile Madleen attaccata dall’esercito israeliano, equipaggio rapito in acque internazionali”

La Freedom Flotilla Coalition conferma che la sua nave civile, Madleen, che trasportava aiuti umanitari a Gaza per rompere il blocco degli occupanti israeliani, è stata abbordata dall’esercito occupante israeliano “alle 3:02 CET in acque internazionali, coordinate:  31.95236° N, 32.38880° E” La nave è stata abbordata, il suo equipaggio civile – disarmato – rapito e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Indignazione per le dichiarazioni di Netanyahu: ‘Nessuna carestia a Gaza, i palestinesi sono sovrappeso’”

Il primo ministro sostiene che le immagini di migliaia di prigionieri palestinesi seminudi dimostrerebbero che hanno cibo a sufficienza, mentre esperti internazionali lanciano l’allarme su una carestia imminente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: militarizzazione degli aiuti e silenzio internazionale. Il punto della situazione con Eliana Riva

Ogni giorno porta nuove atrocità in Palestina: oggi, almeno 17 persone sono state uccise dall’esercito israeliano in tutta Gaza, tra cui otto vittime durante un raid contro la casa del giornalista Osama al-Arbid, nel nord della Striscia. Il giornalista sarebbe sopravvissuto, ma molti dei suoi familiari sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.