InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia ed Egitto: dalla dittatura alla schiavitù?

 

Tunisia ed Egitto: dalla dittatura alla schiavitù?

 

Il 14 gennaio Ben Ali si è visto costretto a lasciare la Tunisia per scappare verso l’Arabia Saudita, in seguito alle pressioni del movimento popolare giovanile sviluppatosi poche settimane prima a Sidi Bouzid. Quella rivoluzione è stata presto seguita da un’altra, in Egitto, che ha ottenuto lo stesso successo.

I giovani tunisini ed egiziani hanno avuto qualche ora per celebrare la storica conquista prima di scoprire che, in realtà, la vera battaglia era appena cominciata: la lotta contro il regime e contro tutte le forze che vorrebbero arrestare il processo democratico.  

A pochi mesi dalla cacciata di Ben Ali e Mubarak stiamo attraversando oggi un processo difficile, delicato e complesso. Esso ci richiede, ogni volta che sia necessario, la capacità di svelare l’identità dei nostri reali nemici, per giocare d’anticipo rispetto ai piani che vorrebbero sabotare ogni processo rivoluzionario.

Fra i componenti della lunga lista di organizzazioni e individui controrivoluzionari sono i governi provvisori, con le loro colpe e le implicazioni con i vecchi regimi; alcuni partiti politici, incapaci all’attuale di rinnovare la propria ideologia per adattarsi alla realtà in trasformazione; i grandi “guru” dei regimi passati che godono tuttora di una serie di  privilegi e di un potere enorme, che stanno utilizzando per fare in modo che la situazione non sfugga al loro controllo.

Finora siamo stati così impegnati da tutto questo, così occupati e distratti che non ci siamo resi conto della cosa peggiore in arrivo: il G8.

La caduta di Ben Ali e di Mubarak è stata una sorpresa enorme per tutti noi, ma mentre ci dividevamo fra i festeggiamenti del caso e la continuazione delle proteste, i padroni della terra si ingegnavano nel concepire un piano per riprendersi dal colpo messo a segno dai giovani egiziani e tunisini.

Pensateci…

Vogliamo davvero credere al bel discorso di Obama sulla rivoluzione tunisina?

Crediamo davvero che siano contenti del fatto che l’Egitto sarà governato dal suo popolo?

Vogliamo credere alle loro promesse di non interferire con i nostri processi?

Crediamo veramente che accetteranno un cambiamento, profondo e radicale, messo in atto in Medioriente senza la loro approvazione?

 

G8: la realtà sta cambiando, adattiamoci

Non sentirete mai uno dei nostri cari politici dire una frase del genere: scordatevelo, perché sono troppo occupati con le loro misere battaglie…

Islamismo contro secolarismo, quale partito rappresenta la minaccia alla democrazia e bla, bla, bla: sono alcuni esempi che riguardano l’attuale dibattito politico in Tunisia. Se sei egiziano, non c’è bisogno di ripeterlo, scommetto che questo riguardi anche il tuo paese. Mash’allah, la solita stupida classe di perdenti!

Coloro che si stanno adattando non sono i nostri politici, ma l’eccezionale cricca di imbroglioni del G8. Ci hanno controllato a lungo muovendo i nostri dittatori come burattini… Aiutandoli a mantenere il potere all’interno dei propri regimi, e allo stesso tempo tenendo in scacco noi con il controllo esercitato mediante lo strumento della paura: paura di loro e paura del terrorismo, convincendoci dell’imprescindibilità del loro ruolo per sconfiggerlo!

“E ora??” – questo devono aver pensato! La paura se n’é andata, e il terrorismo non convince più nessuno…

“Signore e signori, sapete una cosa? Abbiamo dimenticato di dirlo prima, ma noi amiamo l’Egitto, così come amiamo la Tunisia… E che ci crediate o meno, siamo davvero molto impressionati dal coraggio, dalla dignità, dal pacifismo e dalla determinazione dei giovani che hanno lottato in entrambi i paesi: sono stati grandiosi!! E noi li supportiamo, ora come nel futuro: siamo o non siamo coloro che difendono i diritti umani? Sì che lo siamo!!”

“Per questo daremo loro un buon sostegno… Un supporto importante, diciamo, il supporto di un’infinità di dollari! Perché se lo meritano: guardate come sono belli, giovani, e grandiosi; da piazza Tahrir in Egitto a Sidi Bouzid in Tunisia, siamo con voi… e vi copriremo letteralmente di dollari”.

Pensateci ancora, per favore: è tempo di accedere la mente e vedere

Personalmente non sono un amante delle “teorie cospirazioniste”, ma prima di gettarmi addosso le solite accuse, prendetevi tempo per riflettere su quanto segue:

Mubarak e Ben Ali erano entrambi buoni alleati di USA e Israele, e li hanno aiutati molto nel mettere in atto i propri progetti in tutta la regione. Ma coloro che saranno eletti per stare al governo non potranno seguire lo stesso cammino.

La corruzione dei vecchi regimi ha permesso a molte organizzazioni straniere, comprese le multinazionali globali, di realizzare comodamente i loro sporchi affari nella regione. Questo non sarà più possibile in una democrazia controllata dal popolo.

Il regime egiziano, in contraddizione con la volontà del popolo, appoggiava apertamente la politica di Israele e vi era coinvolto in molti casi: il valico di Rafah ne è un esempio. Il prossimo governo egiziano non potrà mettere in atto la stessa politica con i palestinesi.

Non è ancora evidente l’importanza che avranno i movimenti islamici tunisini o egiziani all’interno dei nuovi parlamenti, ma la loro influenza è già una realtà. In Tunisia (non sono molto ben informato sull’Egitto, ma credo si tratti un caso analogo) si sta presentando l’opportunità di realizzare una democrazia che non sia secolare, e questo sarebbe un grosso schiaffo a tutta la visione occidentale di democrazia!

 

Un enorme debito, pagato con la nostra libertà!

Dovremo pagare un debito che non abbiamo scelto, e saremo costretti ad obbedire a questi piani persino più di quanto i nostri dittatori destituiti hanno fatto prima.

Ci costringerebbero anche a “mangiare” dai nostri futuri piani per lo sviluppo sociale, dai fondi per il sostegno a livello locale… Dimenticate tutto ciò che vorremmo conquistare, dimenticate i progetti per cui abbiamo fatto la rivoluzione!

Non sono libero, se non posso decidere per me stesso.

Non sono libero se devo miliardi di dollari a qualcuno.

La libertà conquistata con il sangue dei nostri martiri coraggiosi non durerà se non lotteremo contro i piani del G8 su entrambi i paesi!

Salviamo Tunisia ed Egitto dalla schiavitù: No al G8!

G8… Dégage!!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebtraduzionitunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]