InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sostenere la rivoluzione dei lavoratori in Egitto

Abbiamo tradotto questo articolo pubblicato da Al-Jazeera che racconta una delle prime esperienze di lotta e organizzazione operaia nell’Egitto post-Mubarak. Al di là della scelta degli intervistati di concorrere alle prossime elezioni, a differenza di altri partiti e movimenti della sinistra radicale e rivoluzionaria, ciò che ci sembra interessante in questo breve articolo è proprio la cronaca dell’organizzazione e dell’orientamento politico delle lotte sindacali in un Egitto che cacciato il proprio rais è ora alle prese con la lotta contro il regime, anche e soprattutto della crisi. D’altronde il movimento “25 gennaio” ha preso le mosse da diversi casi di immolazione, proprio come in Tunisia, di disoccupati e giovani senza lavoro che con la pratica del suicidio pubblico denunciavano con disperazione le proprie condizioni di vita.

Con lo svilupparsi del movimento e con l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale che si concentrava esclusivamente sulle rivendicazioni “Politiche” di piazza Tahrir, il terreno centrale della crisi capitalistica e della distribuzione delle ricchezze nel grande paese arabo fu messo in secondo piano fino quasi a scomparire dalle cronache e dai reportage… ma non dal vivo dei rapporti sociali e dello scontro di classe, di cui la stessa piazza Tahrir è, ed è stata espressione, insieme alla piazza di Suez, di  Alessandria etc etc etc. Avvicinandoci al Primo Maggio, che in nord africa si preannuncia una giornata importante di lotta e conflitto, con questo articolo torniamo alle origini della collera per iniziare a verificare quanti passi avanti sono stati compiuti nel post-Mubarak sul fronte della battaglia contro la crisi capitalista in Egitto.

Sostenere la rivoluzione dei lavoratori in Egitto

Empowering Egypt’s workers revolution

25 aprile 2011

E’ diventata una scena familiare in Egitto: le forze di sicurezza che tentano di tenere indietro la folla vengono rapidamente schiacciate dalle masse che gridano slogan.

Il contesto è quello di un piccolo tribunale di provincia a Shubra El-Kom, una cittadina industriale 70 km a nord del Cairo; ma lo scenario di dimensioni modeste cela in realtà un evento che segnerà la storia della rivoluzione egiziana in corso.

Il 19 aprile ha rappresentato la resa dei conti di una battaglia fra i proprietari indonesiani di una delle fabbriche tessili più importanti del paese (4 miliardi di dollari di fatturato annuo) ed i loro dipendenti, da tempo disillusi.

Furiosi per i licenziamenti, per la mancanza di misure di sicurezza sul lavoro e per i cambi turno imposti dall’alto i lavoratori hanno convocato vari scioperi sin dal 2007, anno in cui è subentrata la proprietà indonesiana.

“Non è un problema avere dei proprietari stranieri” – afferma il lavoratore Dom Atteya Mahmoud – “il problema è che ci trattano come fossimo schiavi, come dei cani”.

 

Battaglia per la nazionalizzazione

Ciò che i lavoratori chiedono è che torni la proprietà pubblica. Se ci riusciranno si creerà un precedente affinché centinaia di altre società vengano nazionalizzate, così come prevedeva la politica del governo nazionalista di Gamal Abdel Nasser negli anni ‘70.

Il caso punta sulla possibilità di stabilire l’illegittimità del contratto che sancisce la proprietà indonesiana, che l’avvocato dei lavoratori Sayid Mohammed definisce come una serie di punti prodotto della corruzione. “Hanno comprato la società per 3 milioni di dollari, quando ne valeva 174. Hanno mentito sulle condizioni ed hanno rifiutato una valutazione esterna del contratto, il che è illegale”.

In questo caso la giustizia doveva essere sospesa, poiché la corte ha indicato il 10 maggio come data del prossimo giudizio. Ma la folla non si è placata ed è rimasta per tutta l’ora successiva nel cortile ripetendo il classico slogan delle rivolte, “thowra thowra huta nasr” (rivoluzione, rivoluzione fino alla vittoria). I dipendenti della fabbrica, già presenti in numero consistente, sono stati raggiunti da altri sostenitori della battaglia.

Il nascente Partito Democratico dei Lavoratori (WDP), inaugurato a marzo, era presente con lo slogan “i lavoratori devono essere uniti”.

La folla ha poi lasciato l’edificio del tribunale per avviarsi in corteo verso una sede informale del partito; nel frattempo sono stati distribuiti manifesti e vari interventi  hanno rivendicato diritti e libertà per i lavoratori, mentre veniva servito un pranzo gratuito.Con l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari a settembre vari raggruppamenti stanno lottando per raggiungere un buon risultato, ed il WPD intravede un varco.

“Non c’è un partito che rappresenti i lavoratori” afferma Kamal Khalil, portavoce del partito. Rifiuta i Democratici Sociali come residui del vecchio regime, e ritiene che i partiti giovani non abbiano abbastanza esperienza.

I suoi membri sono preoccupati dal fatto che il successo islamista minaccerà il carattere secolare dell’Egitto, e non si fida dei Fratelli Musulmani quando dichiarano che non stanno cercando di monopolizzare il potere.

Khalil ha una strategia che si compone di tre punti per ottenere il supporto dei 25 milioni di lavoratori egiziani: si identificheranno in maniera chiara con le lotte dei lavoratori, dimostrando la propria natura di organizzazione dal basso; si concentreranno nelle aree a maggior concentrazione di lavoratori, in modo da allargare la propria base; infine, e soprattutto, supporteranno e lavoreranno per la formazione di sindacati indipendenti.

 

Nuovi sindacati

Nell’era di Mubarak che si è recentemente conclusa i sindacati erano un giocattolo dello stato, una parvenza di rappresentazione che era usata per obbligare i lavoratori ad accettare un trattamento economico e condizioni lavorative spaventosi.

Ora, nella fase del post-rivoluzione, è nata la Federazione Egiziana dei Sindacati Indipendenti.

Simile al Congresso dei Sindacati britannici (TUC), la federazione servirà da alleanza-ombrello e sarà composta di cooperative di lavoratori di tutti i settori dell’industria. Nei loro comunicati individuano come obiettivi primari le istanze su welfare, sicurezza sociale per tutti e tutte e un salario minimo di circa 200 dollari al mese.

Questo programma rappresenta un’opportunità importante per il WDP, che aspira ad allargare la propria base appoggiandosi alla nuova federazione. Hanno già ottenuto l’appoggio dell’Autorità per il Trasporto Pubblico, il sindacato di lavoratori più importante dell’Egitto.

Tuttavia all’interno del WDP ci sono preoccupazioni rispetto all’eventualità che tale rapporto diventi troppo “stretto”.

“I sindacati mirano agli interessi immediati” afferma Ahmed Shalaby, meteorologo membro del partito. “Abbiamo nil dovere di costruire il futuro e di essere concreti, per includere quante più persone possibile. Non possiamo rispecchiare alcuna (vuota) ideologia”.

Alla base della politica del WDP è la convinzione che destituire Mubarak e il suo regime era solo il primo passo verso una fondamentale riforma delle istituzioni egiziane.

Khalil vuole “una vera rivoluzione economica, democratica e sociale.”

Le loro posizioni su tasse, problema abitativo e sanità sono tutte volte a difendere al meglio la maggioranza della classe lavoratrice egiziana, così come a proporre un modello di educazione “illuminata”.

 

Politca di classe

Mentre i nemici rimangono i residui del regime caduto il WDP riconosce il fatto che per poter crescere è necessario lavorare con il sistema, fino a un certo punto.

Mentre alcune organizzazioni socialiste hanno chiamato al boicottaggio delle elezioni a settembre, per paura di regalare un vantaggio immeritato ai partiti più organizzati e affermati, Shalaby ritiene che una tale azione “ci taglierebbe fuori e non ci darebbe l’occasione di confrontarci con il popolo”.

Khalil riconosce che le elezioni siano prima di quanto lui stesso desideri, ma afferma “Abbiamo dei candidati. Saremo soddisfatti di vincere molti seggi, ma l’obiettivo principale è acquisire consapevolezza per costruire il nostro futuro”.

Per il momento i membri del partito hanno già di che tenersi occupati: si stanno concentrando sulla battaglia per nazionalizzare lo stabilimento di Shubra El-Kom, come passo strategico verso una nazionalizzazione più ampia, con 230 aziende nel mirino.

Il WDP non si oppone al principio della proprietà privata, ma punta a ribaltare lo sfruttamento di risorse cominciato con il presidente Saadat (e cresciuto esponenzialmente durante l’era Mubarak), con assetti commerciali venduti per una frazione del loro valore reale, a spese della classe lavoratrice egiziana.

Nonostante gli iscritti al partito siano attualmente poche migliaia Khalil non ha dubbi sulla forza del loro movimento, che si è dimostrata durante la rivoluzione. “Non dico che siamo stati i leader, ma negli ultimi giorni – dal 9 al 11 febbraio – sono stati i lavoratori a mettere in ginocchio il governo. Le basi sono state gettate con gli scioperi dei lavoratori (del tessile) negli ultimi 5 anni”.

Khalil individua nella prossima battaglia – l’innalzamento del salario minimo – la prova decisiva. “Se riusciamo con questa legge i lavoratori crederanno nel proprio potere”.

lavoratori hanno finalmente una voce ora, come afferma Khalil, e se partito e sindacati riusciranno ad unificare almeno una parte dei 25 milioni di lavoratori egiziani dimenticati le fondamenta del paese tremeranno ancora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebtraduzioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

[NOT a presidential debate] Perché non Trump di nuovo?

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche. Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NOT a presidential debate

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche. Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per […]