Naturalmente per il ruolo del Belgio che non ha peso in sé in Medio Oriente ma è sede di due importanti, per quanto irrigiditi da una forte complessità interna, attori nell’area: la Nato e le principali sedi della governance europea (colpite, tra l’altro, in modo sanguinosamente simbolico nell’attentato alla metro Maelbeek). La guerra asimmetrica –quella […]
La motivazione sta nel fatto che gli Stati Uniti e l’Unione Europea vogliono concludere l’accordo assolutamente prima della fine del mandato alla Casa Bianca di Obama. Questo termine, a ragione, eviterebbe una nuova perdita di tempo di almeno 6 mesi, vista l’impossibilità di porre alcuna firma ad alcun trattato da parte del presidente uscente. Se […]
Il campo ospita circa 4000 persone, alle quali, come riportano alcuni giornalisti con un pizzico di ironia, “sarebbe stato ordinato di lasciare volontariamente la zona”. La prefettura locale ha informato che la presenza della polizia sarebbe funzionale unicamente alla prevenzione da contestazioni derivanti dai gruppi politici in appoggio agli abitanti: non per niente l’accesso ai […]
Sembra ufficiale: secondo Bloomberg la prosecuzione dei cali sulle borse mondiali – i più consistenti dalla crisi dei debiti sovrani del 2011 – segna inequivocabilmente il passaggio da toro a orso, da un mercato ascendente a uno in discesa di cui non si riesce a prevedere l’atterraggio. Controprove principali: corsa all’oro come bene rifugio (faccia […]
Il 10 gennaio il «New York Times» ha pubblicato un articolo di Clifford Kraus dedicato agli effetti che il calo della domanda cinese produce sull’economia globale: «Per anni la Cina s’è ingozzata di ogni tipo di metalli e di energia perché la sua economia si espandeva rapidamente; le grandi aziende hanno ampliato aggressivamente le loro […]
Quella che i tg chiamano genericamente “la speculazione finanziaria” è un fenomeno un po’ diverso da come ci viene venduto. Prima di tutto non esiste che si scommettano dei soldi contro uno stato, o una moneta, in salute. In poche parole nel mondo avviene il contrario di come i tg vendono la notizia di qualche […]
Non è possibile capire l’obiettivo reale della proroga dello stato di emergenza in Francia [prorogato fino alla fine di febbraio] se non la si colloca nel contesto di una radicale trasformazione del modello statale che ci è più familiare.Bisogna prima di tutto smentire quel che dicono donne e uomini politici irresponsabili, secondo i quali lo […]
Quasi due settimane dopo gli attentati di Parigi, la risposta dei governi occidentali si profila sempre più nella sua durezza e chiarezza: guerra. La guerra ha varie sfumature. C’è quella esterna, sul fronte mediorientale, che prosegue a colpi di bombe e di intelligence. Con i soldati e con i droni. Con gli assassinii mirati e […]
Il governo Renzi attua una serie di misure che, se da un lato tagliano alcune tasse, dall’altro mettono a rischio la già martoriata sanità. Infatti, se per il 2016 restano confermati i 111 miliardi annunciati dal governo (rispetto ai 113 attesi e agli attuali 110), sarà tuttavia impossibile garantire una serie di servizi essenziali di […]
La riluttanza dell’ Ungheria, che continua ad erigere recinzioni lungo il confine con la Serbia, ha fatto sì che decine di migliaia di persone si siano dirette in Croazia, con una situazione difficilmente gestibile per Zagabria, basti pensare agli scontri di ieri con la polizia che è stata costretta a desistere dal respingimento di oltre […]