InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il governo approva la Legge di Stabilità: una manovra per i ricchi

Il governo Renzi attua una serie di misure che, se da un lato tagliano alcune tasse, dall’altro mettono a rischio la già martoriata sanità. Infatti, se per il 2016 restano confermati i 111 miliardi annunciati dal governo (rispetto ai 113 attesi e agli attuali 110), sarà tuttavia impossibile garantire una serie di servizi essenziali di assistenza – ad esempio i vaccini – mettendo a rischio anche il rinnovo dei contratti. Saltando i livelli base di assistenza sanitaria, dovuta anche ai tagli delle prestazioni sanitarie voluti dalla ministra Lorenzin, non si garantiscono più gli esami ambulatoriali, alzando così i livelli di rischio per la salute e smantellando di fatto il servizio sanitario pubblico.

Punto di forza della manovra, secondo il governo, il taglio della Tasi sulla prima casa, che – come scrivevamo quiprivilegia i ricchi che non pagheranno la tasse su abitazioni signorili, castelli e dimore storiche se queste risulteranno la prima casa, mentre ai poveri, pur godendo anche loro del taglio della Tasi, rimangono le briciole come l’assegno di 80 euro per le famiglie in difficoltà economica.

La manovra passa poi dal “taglio delle tasse” al “prelievo forzato”: all’interno della bolletta della luce viene infatti inserito il canone Rai, che passa da 113 euro a 100 euro, per poi scendere a 95 euro nel 2017.

Le altre misure parlano di lavoro part-time per i lavoratori vicini alla pensione: il datore di lavoro verserà in busta paga i contributi netti, senza intaccare la pensione del lavoratore.

In sostanza la legge di stabilità, definita da Renzi come “ taglio delle tasse e aiuto ai poveri”, è l’ennesimo specchietto per le allodole perché l’attacco alle classi più povere continua – una serie di riforme impopolari come quella, già accennata, sulla sanità, l’innalzamento dei parametri per il calcolo dell’ ISEE, l’attacco contro le famiglie in emergenza abitativa – privilegiando e favorendo invece le classi più ricche e le imprese.

Ora la legge di stabilità dovrà passare all’esame del Parlamento e di Bruxelles: l’UE avrà tempo fino alla fine di novembre per decidere. A preoccupare il governo è tra le altre cose l’approvazione della clausola di flessibilità sui migranti, una clausola del valore di 3 miliardi che Roma ha chiesto a Bruxelles. Oggi Renzi, ancora tronfio per il varo della legge, ha finto di fare la voce grossa con l’Europa affermando che “Se Bruxelles ce la boccia gliela rimandiamo indietro uguale”. Tuttavia , al di là dell’exploit, il premier sa che l’approvazione dell’UE è necessaria, poiché è stato lo stesso governo a far sapere che la spending review darà meno di quanto inizialmente atteso e che quindi si spera nell’approvazione da parte dell’Europa per ricevere i fondi necessari ad attuare le misure delle manovra. Resta da vedere se Bruxelles accetterà di elargire i fondi necessari affinché la manovra possa partire (aumentando così il debito..) o se invece chiederà delle modifiche sostanziali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europagovernolegge di stabilitàrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.