InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calais, al via lo sgombero della Jungle mentre migranti sfondano confine tra Grecia e Macedonia

Il campo ospita circa 4000 persone, alle quali, come riportano alcuni giornalisti con un pizzico di ironia, “sarebbe stato ordinato di lasciare volontariamente la zona”. La prefettura locale ha informato che la presenza della polizia sarebbe funzionale unicamente alla prevenzione da contestazioni derivanti dai gruppi politici in appoggio agli abitanti: non per niente l’accesso ai solidali è bloccato, mentre i migranti sgomberati sono deportati in container sorvegliati a vista dalle forze dellordine. I lavori di sgombero sono iniziati oggi in seguito ad una decisione giunta in merito giovedi scorso da parte dell autorità giudiziaria: almeno un fermo è stato effettuato all’interno del campo da parte della polizia decisa a portare a termine l’operazione.

Intanto al confine tra Grecia e Macedonia centinaia di migranti hanno con determinazione affrontato il blocco fatto di grate, recinzioni e filo spinato che separa i due paesi alla frontiera, impedendo a migliaia di persone di proseguire la rotta balcanica che conduce poi fino al Nord Europa. Sembra che circa 300 persone siano riuscite a passare il confine, armati di pali di legno e bastoni per sfondare le reti e resistendo ai lanci di lacrimogeni da parte della polizia; anche la linea ferroviaria della zona è stata bloccata, mentre si registrano intimidazioni anche fisiche nei confronti dei giornalisti della stampa locale e internazionale accorsi sul posto a documentare la scena.

Sarebbero circa 7000 i migranti e rifugiati infatti ancora presenti al confine nella città di Idomeni, un numero destinato ad aumentare in seguito alla decisione dei paesi balcanici di chiudere la frontiere (sul modello appena adottato dall’Austria) e che prefigura per la Grecia uno scenario da “Libano di Europa” come lo ha definito il ministro dell’immigrazione locale contestualmente all annuncio del probabile utilizzo dell esercito per regolare la questione, insieme al rimpatrio di centinaia di migranti irregolari verso la Turchia, paese di provenienza.

La Macedonia ha negli scorsi giorni deciso infatti di limitare a poco piu di 500 passaggi al giorno la quota destinata ai migranti, una decisione criticata dalla Merkel che in una intervista ha dichiarato che la Grecia non debba essere lasciata sola a gestire questa “emergenza”; dichiarazioni quantomai ipocrite se si pensa allo strangolamento finanziario attuato dalla stessa Germania nei confronti del paese ellenico, e che sembrano piu’ che altro destinate ad una resa dei conti interna tra gruppi di potere interni alla destra tedesca tra la cancelliera e il ministro delle finanze Schauble. Giochi di potere che da Calais a Idomeni, dalla Turchia alla Gran Bretagna, continuano ad assassinare persone colpevoli solamente di cercare un futuro migliore scappando alla povertà, alla miseria, alle guerre e ai cambiamenti climatici.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

calaiseuropaGreciamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.