Gennaio a Torino naturalmente significa freddo rigido e montagne innevate, ma a quanto pare svegliarsi la mattina e vedere una città ricoperta di brina non ha più nulla di romantico, al di sotto di questo delicato fenomeno atmosferico si annidano enormi quantità di polveri sottili. Le notizie di questi ultimi giorni pongono l’attenzione al boom […]
Mentre la Germania di Angela Merkel approva un pacchetto per il clima da 50 miliardi di euro in Italia il governo giallo-salmone vara un decreto legge composto da poco più di due titoli e quattro spicci. Il Decreto Clima (DECRETO-LEGGE MISURE URGENTI PER IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA DIRETTIVA 2008/50/CE PER LA […]
Sabato 20 febbraio alle 8,00 e con partenza dall’Istituto Polivalente, scenderemo in piazza contro il disastro ambientale. Ci rivolgiamo a tutta la popolazione studentesca della città per dar voce ad una battaglia che ci riguarda molto da vicino e dalla quale dipendono le sorti delle nostre vite, della nostra salute. Noi studenti molto spesso veniamo […]
Lentiai è un piccolo comune di quasi 4mila abitanti. Si trova lungo il corso della Piave, nella vallata che da Belluno scende dolce verso Feltre. Da qui, lo sguardo spazia dalle Prealpi alle Vette Feltrine, e dietro alle montagne “di casa” si intravedono i picchi aguzzi delle Dolomiti.Da qualche giorno a Lentiai sono spuntate alle […]
Il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono ha invece prorogato fino al 31 l’ordinanza per contenere l’inquinamento atmosferico derivante da traffico e da impianti termici: il fermo della circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, agli autoveicoli Euro 3 diesel destinati al trasporto di persone. L’ordinanza impone inoltre pure di ridurre di due […]
La miglior definizione della parte in cui il discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama si è incentrato sull’energia ci sembra quella data su ThinkProgress (non certo un sito di news nemico del Presidente Usa) da Joe Romm: «Il presidente Obama ha ancora una volta cercato di conciliare la doppia personalità della sua politica energetica. […]
In merito all’accordo previsto oggi a Roma tra i sindacati confederali e l’Azienda ci chiediamo: da quando la posizione di Fim, Fiom e Uilm è passata da un netto rifiuto della cassa integrazione al silenzio e all’accettazione della stessa? Ci rifiutiamo di dare ancora credito ad un gruppo industriale che nel 2008 firmava un accordo di cassa […]
I lavoratori che durante tutta la giornata hanno inoltre presidiato gli ingressi, hanno bloccato anche il lavoro nell’area a caldo dove non è mai stata interrotta l’attività, nonostante il provvedimento emesso a fine luglio ne ordinava la chiusura. Certo è che la chiusura dell’area a freddo sembra essere un elemento strumentale considerando che quella parte […]
Le accuse vanno dall’associazione per delinquere a disastro ambientale e concussione. Oltre agli arresti, la Procura ha disposto anche il sequestro preventivo dei prodotti finiti e semilavorati dell’Ilva destinati alla vendita e al trasferimento poiché lo stabilimento avrebbe violato le prescrizioni del sequestro adottate a luglio sugli impianti dell’area a caldo (quella più dannosa per […]
Centinaia di persone hanno deciso di manifestare ieri a Taranto, mentre nel tribunale della città pugliese si svolgeva l’incidente probatorio che aveva al centro la maxi-perizia finalizzata ad accertare la correlazione tra l’inquinamento record, lo stabilimento tarantino dell’Ilva e i pericoli per la salute che questo comportava.Un vero e proprio assedio al tribunale, per fare […]