InfoAut
Immagine di copertina per il post

Barletta, 20/2 manifestazione contro il disastro ambientale

Sabato 20 febbraio alle 8,00 e con partenza dall’Istituto Polivalente, scenderemo in piazza contro il disastro ambientale.

Ci rivolgiamo a tutta la popolazione studentesca della città per dar voce ad una battaglia che ci riguarda molto da vicino e dalla quale dipendono le sorti delle nostre vite, della nostra salute.
Noi studenti molto spesso veniamo accusati di occuparci esclusivamente delle problematiche scolastiche e di non interessarci alle questioni sociali e ambientali che gravano sul nostro territorio. Invece così non è. In realtà ne siamo ben a conoscenza e per questo abbiamo deciso, come in passato, di mobilitarci attraverso una manifestazione studentesca e cittadina.

I differenti danni ambientali causati dalle multinazionali che inquinano ci spingono a scendere nelle strade della nostra città per farci sentire. Siamo il futuro, coloro che si occuperanno direttamente delle tematiche sociali e vivranno nei territori che la generazione precedente alla nostra sta devastando con il solo scopo di creare profitti. Noi non ci stiamo a vivere in un ambiente distrutto, arido. Non vorremo ammalarci per causa di chi fa soldi sulla nostra pelle e dunque è importante prendere atto sin da subito di tale situazione per poter vivere in un mondo diverso, ecosostenibile. Per farlo riteniamo che vada messo in discussione un intero modello di sviluppo basato sullo stupro ed il consumo di territorio.

Quello che sta accadendo in città ed in altre parti d’Italia non è soltanto un’emergenza ambientale, risolvibile secondo i più, con interventi che magari consentiranno a qualcuno di lucrare sulla tragedia. Stiamo assistendo all’ennesimo disastroso effetto di anni di politiche scellerate che vedono nella santa alleanza tra amministrazioni locali, enti pubblici ed una classe imprenditoriale senza scrupoli il maggior colpevole, come dimostra la recente azione legale intrapresa dalla magistratura contro la Buzzi Unicem e quegli apparati pubblici che le hanno consentito di inquinare.

Il nostro interesse, come si affermava giustamente nel comunicato di lancio della prima mobilitazione cittadina contro il disastro ambientale (quella del Forum Salute e Ambiente alla quale abbiamo aderito e partecipato), non è quello di rimarcare l’operato della magistratura. In città ci sono collettivi ed associazioni che da anni si spendono per dimostrare che qualcosa non è del tutto trasparente nella gestione dei rifiuti e delle politiche ambientali. Come abbiamo più volte affermato nelle nostre iniziative in questi ultimi mesi, non crediamo che la soluzione posso arrivare dalle stesse aule di tribunale che in questi anni si sono pesantemente accanite contro tutti coloro che hanno provato ad alzare la testa per le strade e nelle piazze, contro disastri sociali ed ambientali variamente dislocati sul territorio italiano. Crediamo invece che un percorso di mobilitazione permanente e dal basso possa mettere pressione a coloro i quali dovrebbero garantire per la nostra salute.

Il messaggio che ci sentiamo di dare è forte e chiaro: CHI DEVASTA E SACCHEGGIA I TERRITORI E’ IL CAPITALE.
Crediamo che non sia più il momento di restare a guardare passivamente: è il momento di agire. Perciò, come Collettivo Autonomo CORTOCIRCUITO saremo nelle strade di Barletta per una manifestazione studentesca:
sabato 20 febbraio – partenzadall’Istituto Polivalente alle ore 8:00

Collettivo Cortocircuito Barletta

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientebarlettainquinamentoterritori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi dal carcere: “siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni”

Pubblichiamo la lettera di Luigi in occasione del corteo NO Ponte svoltosi ieri a Messina..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza