Davanti ai fatti delle ultime settimane legati al diffondersi in forma pandemica del virus COVID-19 ha destato da più parti interesse il contributo della rivista cinese Chuang del quale riportiamo la traduzione in italiano a cura del blog il Pungolo Rosso. Il testo, pubblicato a fine febbraio, ha il merito di considerare la diffusione del […]
Una delle dinamiche più evidenti nelle relazioni internazionali e nell’economia globale della decade appena trascorsa è la crescente importanza della Repubblica Popolare Cinese. Sia in ambito accademico sia in quel che rimane del giornalismo trova invece poca menzione un’altra dinamica divenuta costante nella crescita economica cinese: i conflitti sul posto di lavoro. Già a partire […]
Di Karim Metref per volerelaluna.it Il 12 dicembre 2019, in Algeria, ci sono state le elezioni presidenziali per colmare il vuoto istituzionale creato dalle dimissioni dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika, presentate il 2 aprile scorso. Il Consiglio costituzionale ha validato i risultati il 13 dicembre e ha annunciato una partecipazione di 9.755.340 votanti, pari al 39,88% […]
“È tutto uno scaricamento di responsabilità generale in cui non si capisce che si sta giocando su 9 vite, loro devono pensare alle loro cazzo di regole e io in tutto questo? Io ti ho portato avanti il bar per 4 anni e tu chi sei?” [Rompere il ricatto] 1. – Introduzione + Intervista a […]
Femminista antirazzista, presidente dell’associazione Decoloniser les arts, Francoise Vergès è l’autrice di molti saggi e articoli in francese e in inglese sulla schiavitù coloniale, il femminismo.. le sue ultime opere apparse sono (edizioni La Fabrique) “Le ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme” (2017), “Un féminisme décolonial” (2019). Holiday – Inn in autunno 2017, Onet nell’inverno […]
Come rientra nei sommovimenti estivi delle borse cinesi la lotta di classe (cfr. Raf Sciortino Crash tutto cinese?)? Nei sette e più anni trascorsi dall’esplodere ufficiale di una crisi unanimemente considerata irrisolta (tranne che nei giulivi cinguettii di chi deve motivare il definitivo approdo della “sinistra” a politiche di “destra”) la lotta di classe appare […]
Abbiamo intervistato George Caffentzis (editor di Midnight Notes) ad Atene, nella settimana intercorsa tra il massiccio voto per il No e la firma al ribasso di Tsipras. Impegnato da anni nell’analisi dei nuovi meccanismi di espropriazione (nuove recinzioni) e resistenza (commoning) su scala globale, il suo sguardo ha il merito di leggere la crisi greca […]
Poco dopo circa un centinaio di operai è uscito dall’azienda, capitanati dal direttore dello stabilimento Scovenna, prima per intimidire ed infine attaccare fisicamente i lavoratori ed i solidali che stavano manifestando. Una scena pietosa ed umiliante di sudditanza e poca lungimiranza, se non addirittura aperta malafede nel caso di alcuni (diversi capireparto), sfruttati sul lavoro […]
Un primo angolo prospettico da cui lanciare il nostro sguardo potrebbe essere rivolto alla narrazione di quegli anni che ci pare abbia trionfato largamente nel mainstream. Le fortissime tensioni sociali e le lotte di quegli anni sono state rimosse per essere condensate e rappresentate nei giorni scorsi semplicemente come una serie di marce pacifiche attaccate […]
Renzi è stato spesso accomunato a Blair. La Leopolda, quello che l’ha preceduto e i pochi giorni che ne sono seguiti, mettono in discussione questo apparentamento e ne propongono uno più radicale. Renzi è ora equiparabile, negli intenti e nelle modalità di azione, a Reagan e alla Thatcher. Analoga è infatti la determinazione di spianare […]