Sembra infatti delinearsi – a partire dalle vertenze Carbosulcis e Alcoa – un percorso di mobilitazione territoriale. Già la marcia di solidarietà ai minatori della Carbosulcis del 31 agosto da Carbonia a Nuraxi Figus è stata occasione d’incontro e di dialogo per i movimenti sardi. Il corteo è stato animato dalle lotte dei lavoratori […]
Ma è l’incertezza a regnare sovrana. Nessuna risposta certa dalle parti coinvolte. Il ministro Clini ha dichiarato di avere un progetto pronto per la Carbosulcis, nessuno ha potuto sapere quale però. L’incertezza stringe i lavoratori fino a condurli al gesto esasperato di ieri che ha visto un minatore ferirsi davanti alle telecamere. Ricoverato […]
Alcuni operai hanno lanciato uova contro le porte di ingresso del palazzo. Un gruppo di manifestanti è entrato in contatto con gli uomini della Guardia di Finanza, schierati davanti ad uno degli ingressi dei garage del palazzo. In un secondo momento, un altro gruppo di operai e rappresentanti del Movimento commercianti e Artigiani del Sulcis, […]
Una trentina di minatori si è asserragliata a 373 metri di profondità. L’accesso ai pozzi è stato bloccato da cumuli di carbone e mezzi meccanici. La protesta è esplosa per convincere il Governo a sbloccare il progetto di rilancio della miniera con la produzione di energia pulita dal carbone attraverso la cattura e lo stoccaggio […]
Arrivati sul posto, però, hanno trovato l’ingresso sbarrato da uno schieramento di forze dell’ordine, che impediva l’accesso al molo principale; verso le 11 gli operai hanno tentato di fare irruzione oltre il cancello, determinati a rallentare le operazioni del porto per portare ancora una volta l’attenzione sulla situazione dell’Alcoa, ma sono stati respinti dalle manganellate […]
L’appuntamento, fissato per rinserrare le fila del movimento e rilanciare una nuova stagione di lotta, ha visto i vari comitati territoriali confrontarsi sulle azioni di protesta da intraprendere, infatti, “l’unico strumento che abbiamo ha disposizione è la protesta”, afferma il movimento, “gridiamo con forza contro la classe politica chi ci sta assassinando giorno dopo giorno, […]
Il gran polverone mediatico sollevato nell’isola per proclamare una “svolta storica” promettendo, a partire dall’iniziativa di senatori e procuratori illuminati, la chiusura, lo smantellamento e la bonifica delle basi sul territorio sardo lascia le popolazioni ostaggio della notizia senza offrire alcuna prospettiva concreta di cambiamento. Il comunicato del Comitato sardo Gettiamo le Basi fa il […]
Una mobilitazione popolare cominciata dalla sera prima e cresciuta nelle prime ore del giorno fino a raggiungere un centinaio di presidianti, così come avvenne per il primo accesso. La presenza delle forze dell’ordine e’ stata discreta vista l’impossibilita’ di uno sgombero senza tensioni, cosi’ sono bastati dieci minuti per far recedere l’ufficiale giudiziario dal suo […]
La giornata del 13 marzo si inserisce pienamente nel contesto di opposizione alla crisi che da ormai più di tre anni sta caratterizzando molti settori dell’economia isolana. Non si contano più infatti le proteste a distanza ravvicinata contro lo smantellamento del welfare e il degrado del sistema produttivo. In particolare, il Sulcis vive una situazione che […]
Il resoconto degli avvenimenti a Cagliari castedduonline.it Fischi davanti al teatro Lirico, città divisa davanti alla contestazione. Il Presidente della Repubblica Napolitano è a Cagliari accolto dai politici e manifestanti. Pastori sardi, studenti, cassaintegrati, tantissime persone che rivendicano i loro diritti. Tra questi anche gli studenti universitari cagliaritani. All’esterno del Teatro Lirico viene esposto […]