InfoAut

torino

Immagine di copertina per il post

Inaugurazione Verdi Lab: saperi e poteri nella Torino della crisi

Attualmente assistiamo difatti a politiche di isolamento e separazione delle conoscenze, come ad esempio avviene tra le scienze cosiddette dure e le scienze morbide e gli studi umanistici, che nasconde la precisa volontà di costruire un sapere che non possa essere autocritico nei fini, ovvero verso le direzioni e gli scopi dalla ricerca, o con […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: inaugurazione della Verdi Lab! Saperi e poteri, incontro con Angelo D’Orsi e Ugo Mattei

Ricominciamo questo progetto di lotta dalla Verdi Lab di vicolo Benevello, forti della grande solidarietà ricevuta dopo lo sgombero del 30 ottobre dallo stabile di via Verdi 15 e entusiasti di poter invitare tutt* a continuare a partecipare ad un percorso politico che è potente perchè collettivo. Ragioni per le quali il primo incontro alla […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Verdi 15 Raddoppia

Su ‘Il Manifesto’ di oggi un servizio sulla doppia occupazione compiuta a Torino dagli studenti e le studentesse della Verdi 15 Occupata dopo lo sgombero del 30 ottobre: A Torino gli studenti sgomberati con la forza dalla residenza universitaria di via Verdi hanno rioccupato una ex scuola e un ex commissariato. Con loro anche stranieri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino in svendita per sanare i buchi del bilancio

Nei quaranta giorni a disposizione del Comune per sistemare i conti torinesi si giocherà a breve una partita importante, quella della cessione di consistenti fette dell’azienda dei rifiuti (l’Amiat) e di quella che ha in gestione il contestato maxi termovalorizzatore ancora in costruzione al Gerbido (la Trm). Nel primo caso la dismissione investe il 28% […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La coerenza di Ken Loach vs il Torino Film Festival

Finalmente qualcuno che mette il dito nella piaga e denuncia un po’ della merda che sta sotto la gestione della “Cultura” nella ridente città di Torino. Un precario che lavorava al Museo del Cinema, dentro la mole Antonelliana,  licenziato per rappresaglia anti-sindacale, ha la bella idea di rivolgersi al regista inglese di cui è prevista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino in svendita per sanare i buchi del bilancio

Nei quaranta giorni a disposizione del Comune per sistemare i conti torinesi si giocherà a breve una partita importante, quella della cessione di consistenti fette dell’azienda dei rifiuti (l’Amiat) e di quella che ha in gestione il contestato maxi termovalorizzatore ancora in costruzione al Gerbido (la Trm). Nel primo caso la dismissione investe il 28% […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino. Terzo martedì del mese, ancora contro gli sfratti

Altro martedì di resistenza per le strade del capoluogo piemontese quello di oggi, 20 settembre. Per oggi erano 3 gli sfratti previsti per i quali si è organizzata una rete cittadina di resistenza. Discreta e lontana la presenza delle forze dell’ordine nei pressi dei luoghi in cui si prevedevano gli sfratti.Nel corso della mattina c’è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Aver trent’anni il 14 Novembre

Un contributo personale che ragiona sulle “mancanze” nella piazza di ieri.   Quest’oggi si possono leggere già molti racconti, numerose riflessioni e proposte di analisi sulla giornata di ieri. Per questo si rimanda alla rete in cui scovare – tra siti e blog – interlocutori di riferimento per una valutazione collettiva. Comunque lo si osservi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

#Italia #14N: la rabbia cresce

Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le parole (e i gesti) del potere

L‘intervista al Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta riconosce la politicità del gesto cha ha accompagnato l’irruzione nel suo palazzo: togliere la bandiera europea e mettere quella notav. Non sa, o non vuole, cogliere invece il significato del fatto che quel gesto è stato agito da studenti di Torino. Soprattutto non arriva a collegare […]