InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inaugurazione Verdi Lab: saperi e poteri nella Torino della crisi

Attualmente assistiamo difatti a politiche di isolamento e separazione delle conoscenze, come ad esempio avviene tra le scienze cosiddette dure e le scienze morbide e gli studi umanistici, che nasconde la precisa volontà di costruire un sapere che non possa essere autocritico nei fini, ovvero verso le direzioni e gli scopi dalla ricerca, o con la continua specializzazione e parcellizzazione del sapere che impedisce una visione d’insieme; operando quindi la separazione delle parti sociali attraverso un accesso agli studi non garantito a tutti. Questo non costituisce per noi una novità. Da anni assistiamo allo smantellamento dell’Università, quindi all’emersione di una formazione sempre più inserita nelle logiche di mercato con l’ingresso dei privati nei consigli di amministrazione, il cui primo interesse diviene una produttività che deve rispettare ritmi serrati e criteri di vendita più che di conoscenza e critica.

Come ha ricordato D’Orsi citando il Gramsci, il ruolo della conoscenza è quello di smascherare le ideologie che fanno passare gli interessi di alcuni per interessi collettivi, vediamo il concetto stesso di sapere venire smantellato, trasformato in conoscenza sterile e nozionistica che impedisce un dialogo reale e organico tra le diverse parti sociali, perché solo laddove c’è consapevolezza delle dinamiche sociali, del contesto storico, degli interessi e dei meccanismi economici, ci può essere un fronte comune contro la crisi e le politiche che l’hanno generata. In questo contesto che s’inserisce il discorso di Università del Bene Comune di Mattei: un’Università che si vede inserita in un contesto sociale dal quale non risulti isolata, ma col quale sia pienamente intrecciata in un processo di formazione collettiva; un’Università che rifiuta la concentrazione del potere decisionale e il principio di esclusione dalle politiche universitarie, nell’ottica in cui solo la condivisione e la creazione collettiva di un sapere critico può portare alla formazione di una società attiva e critica.

Allo stesso modo noi della Verdi Quindici Occupata ci consideriamo una risposta, un’alternativa alla modalità verticale con cui viene erogato il sapere, mediante percorsi di autoformazione, e di costruzione orizzontale, dal basso, di un sapere fruibile da tutti. Una risposta al fallimento dell’Edisu nel suo tentativo di diffusione del sapere, poiché i tagli delle borse di studio, non sono certo un modo per garantire il diritto allo studio. Una risposta collettiva che ha bisogno del contributo di ognuno, perché il progetto de ‘Il Sapere in Movimento’ per crescere e far sentire la propria voce deve potersi intrecciare con differenti realtà e tematiche, deve essere il frutto di più voci, magari con posizioni diverse, ma dalla cui sintesi possa nascere qualcosa di condiviso e collettivo.

L’incontro alla Verdi Lab con il professor D’Orsi e con il professor Mattei è stata la migliore risposta che abbiamo ritenuto di fare alle speculazioni mediatiche operate dall’Edisu e dai suoi caporali. La brigata del signor Umberto Trabucco, presidente dell’ente per il diritto allo studio, nell’incapacità politica di dare una risposta concreta ai problemi e alle domande poste dall’occupazione della Verdi Quindici Occupata ha pensato bene di sfruttare a suo vantaggio i canali infimi offerti dalla polizia (con lo sgombero militare), dalla magistratura (vorrebbe chiederci 200mila euro di danni) e dei media mainstram (con la sporca penna di Massimo Numa de La Stampa). Un’operazione tutta di speculazione e infamità, di resistenza e bugia. L’Edisu ha confezionato un video che dimostrarebbe le devastazioni fatte in via Verdi 15, casa nostra fino ad un mese fa, ora nuovamente in balia del degrado e della desolazione.

Un video infame al quale risponderemo presto con un nostro controvideo, di dimostrazione reale di cos’era, di cos’è e di cosa sarà la Verdi Quindici Occupata. Usando la musica del film ‘Schindler’s List’ (!), pellicola di denuncia anche delle mostruosità compiute dai nazisti contro gli ebrei, è stato confezionato un lavoro di assemblamento delle immagini raccolte nella mattinata dello sgombero: mostrando molti dei danni compiuti gratuitamente dalle forze di polizia, vendendo il disordine di una magazzino come devastazione, ricercando le immagini di un disastro che sarebbe troppo comodo appioppare ai selvaggi della Verdi Quindici ma che invece sono di responsabilità dell’Edisu perchè frutto dell’abbandono al degrado di una residenza universitaria meravigliosa.

Se vogliamo, per il momento, lasciamo pure da parte le schifezze distruttive compiute dagli agenti nelle nostre stanze e nei nostri locali, ma la rappresentazione animale che l’Edisu pensa di poterci cucire addosso non la possiamo accettare: coloro che nutrono dubbi o rimostranze, vengano nelle nostre occupazioni, in vicolo Benevello o in corso Farini, la Verdi Quindici vi farà vedere come si fanno le ristrutturazioni, laddove le vostre sono prede della speculazione e della malafede, le nostre invece sono vissute da cima a fondo nella genuinità di attraversare spazi sociali e collettivi. I danni li chiediamo noi a voi: al presidente Trabucco per le borse di studio tagliate, al pennivendolo Numa per le bugie raccontate, al presidente Cota per lo smantellamento del diritto allo studio, al sindaco Fassino per le bugie su una ‘città universitaria’ che non esiste. Quei soldi noi li useremmo per ristrutturare per davvero le nostre residenze, voi invece continuereste a riempirvi le tasche come sempre.

Anche per questo invitiamo tutti e tutte a prendere parte al progetto in un incontro che si terrà giovedì 29 novembre, alle ore 16, alla Verdi Lab (vicolo Benevello 4), che delineerà le direzioni e le tematiche del progetto. Con la stessa determinazione di sempre e contro tutti tentativi di screditamento. Nessuno riuscirà a fermarci, l’abbiamo dimostrato in dieci mesi di occupazione in via Verdi 15, l’abbiamo dimostrato contro lo sgombero rispondendo con due nuove occupazioni, lo dimostreremo ancora.

Verdi Quindici Occupata – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

poteresaperetorinoverdilabverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.