InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Il presente testo è la traduzione di un articolo di Raúl Novoa González pubblicato in castigliano su El Salto il 07/01/2023.

Lo scorso sabato 7 gennaio in Spagna, in concomitanza con l’inizio dei saldi, le lavoratrici della multinazionale Inditex [di origine spagnola e proprietaria di marchi come Zara, ndt] hanno scioperato per rivendicare un aumento dei salari e un miglioramento delle loro condizioni lavorative. Dopo le mobilitazioni nella provincia di A Coruña [dove venne fondata Inditex, ndt], che hanno permesso alle lavoratrici di ottenere un aumento di 382 euro mensili, il resto delle lavoratrici in Spagna ha deciso di unirsi alla lotta a difesa dei propri diritti.

“Lavoro per Inditex / e non arrivo a fine mese”, è stato il loro motto. Madrid è stata la città dove i presidi sono stati più partecipati, in particolare quello convocato a Plaza España, davanti al grande palazzo di proprietà della multinazionale di Amancio Ortega, dove si sono riunite circa 500 persone, secondo i sindacati. Nella capitale, l’ampia partecipazione allo sciopero ha portato alla chiusura di una dozzina di negozi. Secondo dichiarazioni del sindacato Cgt [Confederación General del Trabajo, ndt], lo sciopero si è svolto anche a Logrogno —nei negozi di Lefties, Zara, Pull&Bear e Kiddy’s Class— così come a Siviglia, Barcellona e Valencia.

“Abbiamo organizzato lo sciopero per il 7 gennaio, quando le compagne di A Coruña hanno iniziato le loro mobilitazioni, in concomitanza con i saldi, una data chiave per l’azienda, che si attende grandi profitti”, indica Aníbal della Cgt. “È una scintilla che si è espansa in tutto il Paese”, assicura.

La loro principale richiesta è l’aumento degli stipendi. Percepiscono 1080 euro al mese e chiedono un aumento di 500 euro mensili, considerando che i loro colleghi e colleghe che lavorano nella logistica, nelle fabbriche e nelle centrali “percepiscono quasi il doppio e Inditex continua ad annunciare record nei profitti”. Chiedono anche che gli vengano pagate le domeniche nelle stesse condizioni dei festivi e di avere gli stessi aiuti sociali che ricevono i settori più mascolinizzati dell’azienda (tra i quali gli aiuti economici per il materiale scolastico, l’asilo nido e la mensa).

Secondo le dichiarazioni delle lavoratrici organizzatrici dello sciopero a El Salto, Inditex non si è ancora messa in contatto con loro per negoziare. Questo giornale ha contattato la multinazionale galiziana, ma senza risposta.

Conflitto coi grandi sindacati
Gli altri due sindacati maggioritari, Ccoo e Ugt [Comisiones Obreras e Unión General de Trabajadores, per certi versi paragonabili ai confederali italiani, ndt] assicurano attraverso un comunicato stampa che ci sarà una riunione a gennaio “per affrontare misure globali in materia di stipendi allo scopo di compensare l’impatto dell’inflazione”. Nel comunicato di Ccoo no si fa nessun accenno allo sciopero. Ma non solo: il sindacato ha perfino criticato le mobilitazioni delle lavoratrici ad A Coruña, oltre a non aver aderito agli scioperi, né a quello di dicembre né a quello del 7 gennaio.

Il nuovo contratto provinciale ad A Coruña, che ha permesso l’aumento salariale, è stato invece firmato da questi due sindacati, assieme a Cig [Confederación Intersindical Galega, ndt]. “Ma in nessun momento ci hanno chiamato. Non abbiamo avuto potere contrattuale”, denuncia Carmiña Naveiro, una delle organizzatrici delle mobilitazione contro il gigante del tessile.

“Vogliono assicurarsi di essere loro presenti al momento della firma, ma poi non sostengono le nostre lotte”, criticano rappresentati della Cgt. Da Ccoo non c’è stata ancora una risposta a El Salto, ma nel loro comunicato stampa accennano alla possibilità di creare un Piano di Uguaglianza e di migliorare i contratti provinciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi Pedro CastrilloTag correlati:

galiziaInditexscioperospagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio