“Le democrazie non si fanno la guerra tra loro; l’allargamento dei regimi democratici è condizione di una pacificazione globale del mondo; la difesa della sicurezza delle democrazie implica anche l’emergere di compromessi, in cui il diritto si piega di fronte alle esigenze di salvaguardia delle nostre democrazie.” Queste alcune delle teorie esposte nei libri e negli […]
IL COORDINAMENTO DEI COMITATI NO TAV riunito a Villar Focchiardo mercoledì 8 gennaio 2014 ha valutato attentamente la gravissima situazione giuridica venutasi a creare con gli ultimi arresti di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò, per i quali è stato costruito un castello accusatorio studiato apposta per intimorire tutte le sacrosante lotte che anche grazie al […]
Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli Il ritorno a Torino Dopo alcuni anni come procuratore generale a Torino, dal 2003, Caselli viene nominato procuratore capo nel 2008. Nonostante gli anni istruttivi, anzi potenzialmente sconvolgenti (come si è visto nella seconda puntata) a Palermo, è ancora convinto che sarà lo stato a mutare in meglio la […]
Inizialmente il progetto doveva permettere uno sbocco sul mare a Etiopia e Sud Sudan,dopo la scoperta di giacimenti nel lago Albert anche l’Uganda si avvarrà del terminal petrolifero kenyano per l’esportazione del greggio attraverso un accordo siglato ufficialmente il 27 giugno 2012. Il porto di Lamu fa parte di un progetto più ampio denominato Lapsset […]
La memoria, la storia e le sue rappresentazioni sono un campo di battaglia. Ripubblichiamo qui il bel contributo di Christian Raimo (da MinimaetMoralia) sulla porcheria mandata in onda ieri sera dalla Rai (e che infesterà il palinsesto televisivo per altre tre settimane). Ieri sera su Rai Uno è andato in onda uno scempio, di cui […]
Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli La costituzione non si realizza Negli anni Ottanta, dopo oltre dieci anni come giudice istruttore a Torino, quando condizioni carcerarie disumane hanno spezzato la solidarietà tra i prigionieri politici e tutte le eredità della nuova sinistra sono state più o meno cancellate, Caselli viene eletto al consiglio superiore […]
Il Libano sembra essere ricaduto nel caos: a 25 anni dalla fine della guerra civile il piccolo paese dei cedri sta pagando il prezzo più alto possibile della guerra siriana e rischia di essere inghiottito nuovamente dalle dinamiche conflittuali del grande vicino di Damasco. La situazione politica interna è in totale stallo da oltre […]
150 euro da ridare allo Stato, ansioso probabilmente di girarli a qualche istituzione finanziaria. L’ennesimo sopruso nei confronti di un settore già massacrato da anni e anni di attacchi bipartisan. Una polemica che nasce e si chiude nell’arco di una giornata, con il governo Letta “obbligato” ad una marcia indietro dal neosegretario del PD Renzi. […]
Per questo Confindustria parla chiaro rispetto ai Big Data. Attraverso “Il Sole 24 Ore”, a più riprese, ne sottolinea l’enorme potenziale economico e caldeggia l’apertura dei database delle varie agenzie della pubblica amministrazione. Perché tutto questo interesse per i Big Data? Fino ad ora nei movimenti ne abbiamo parlato in termini di protezione dei dati […]
La situazione più dura e foriera di possibili sconvolgimenti nel quadrante è sicuramente lo scontro tra Cina e Giappone: scontro che si innesta, a livello tattico, su quella che è la battaglia per il possesso delle isole Senkaku/Diayou e delle loro risorse energetiche, ma che guarda a livello strategico alla competizione sull’Asia-Pacifico. E proprio […]