InfoAut

Democratici, meritevoli e razzisti

“Le democrazie non si fanno la guerra tra loro;  l’allargamento dei regimi democratici è condizione di una pacificazione globale del mondo;  la difesa della sicurezza delle democrazie implica anche l’emergere di compromessi, in cui il diritto si piega di fronte alle esigenze di salvaguardia delle nostre democrazie.” Queste alcune delle teorie esposte nei libri e negli editoriali di Angelo Panebianco, docente alla Scuola di Scienze Politiche di Bologna e importante commentatore del Corriere. Peccato non ammettere che le tanto pacifiche democrazie esaltate da uno dei più grandi baroni dell’Ateneo bolognese la guerra la facciano quotidianamente nei confronti di chi non è evidentemente meritevole del tenore di vita occidentale, tenore di vita da difendere secondo Panebianco anche controllando l’impatto delle migrazioni.

Razzismi democratici della peggior specie, accumulati da una sola constante. Quella del trattare con disprezzo reale, dovuto ad una volontaria inazione, chi muore ogni giorno nel Canale diSicilia o affronta esodi biblici dovuti ai bombardamenti delle potenze democratiche. Quelle potenze democratiche che facevano affari con Gheddafi o con Assad, che tramite Banca Mondiale e Fondo Monetario impongono politiche assassine ai paesi più poveri del mondo, che sostengono i peggiori dittatori in Africa e Sud-Est asiatico. Per poi però non volersi piegare neanche ad ospitarne le vittime, ma che anzi si impegnano nell’oliarne lo sfruttamento come avviene anche da noi, sia nelle aziende della logistica o nei campi di pomodori. E allora via ad uno sfoggio prepotente e disgustoso di razzismo democratico, sulle pagine di oggi del Corriere della Sera, che trascura il suo tradizionale aplomb per ospitare una sequela di affermazioni all’insegna del peggior razzismo istituzionale.

“L’unico criterio su cui è possibile fondare una politica razionale dell’immigrazione, per quanto arido o «meschino» possa apparire a coloro che non apprezzano l’etica della responsabilità, è dunque quello della convenienza, della nostra convenienza.”…” Una volta adottato con franchezza ci consente di porci il problema – che altri Stati si sono già posti – di come selezionare gli immigrati. È evidente che se usiamo il criterio dell’accoglienza non possiamo selezionare. Invece, possiamo, e dobbiamo, farlo alla luce delle convenienze. Di quali immigrati abbiamo bisogno?”

Le dichiarazioni di Panebianco sono senza dubbio più pericolose, in termini di impatto sulle vite di centinaia di migliaia di persone che si muovono alla ricerca di migliori condizioni di vita ogni giorno, dei soliti ignobili sproloqui della Lega contro la Kyenge. Il fido cagnolino del capitale Panebianco ci mette qui di fronte alla natura reale del capitalismo opprimente della nostra vita di ogni giorno: il razzismo è un’ideologia che affonda le sue radici in maniera profonda nell’utilizzo della segmentazione su base etnica del mercato del lavoro e della guerra come dispositivi di sfruttamento e messa a valore, come strumenti di profitto basato sullo sfruttamento.

Ancora più gravi queste parole allora, che fungono da contrappeso all’ondata di indignazione scaturita dalle immagini vergognose delle condizioni dei CARA e dei CIE che la Fortezza Europa ha instaurato nel nostro paese. E che avevano spinto ancora più avanti la volontà comune di chiudere quei lager a cielo aperto che talvolta neanche vengono raggiunti da chi trova nel Mediterraneo la propria tomba. Ma questo non è certo conveniente, come direbbe Panebianco, per i poteri forti che le sue parole macchiate di sangue giustificano ancora una volta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

immigrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Mimmo Lucano: la Corte d’Appello sconfessa la sentenza di primo grado e le richieste dell’accusa

Crollano in appello le accuse contestate all’ex sindaco di Riace Domenico “Mimmo” Lucano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La miniserie Tendopoly: 10 anni di lotte nelle campagne

Con una compagna di Campagne in Lotta (ri) presentiamo la mini serie Tendopoly che racconta – dalla voce di chi tutto questo lo vive in prima persona – del lungo percorso di lotta delle persone immigrate per ottenere documenti, contratti regolari, case, ribaltando la narrazione mainstream e smontando i luoghi comuni sull’immigrazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Muore a 82 anni, in carcere per un reato “gravissimo”

Egidio è morto stamattina 6 settembre 2019. Era da tempo malato ma le sue condizioni si sono aggravate moltissimo negli ultimi mesi di vita. Egidio Tiraborrelli aveva 82 anni e il 18 dicembre 2018 è stato messo in carcere per un reato accertato nel 2012 e per il quale era stato condannato in contumacia a sua insaputa. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mare Nostrum che sei nei CIE

Per cominciare: la costruzione del cattivo-nemico. L’Italia non ha colpe o responsabilità se non dall’avvistamento in poi; la migrazione comincia dall’orizzonte delle spiagge lampedusane, tutto ciò che accade prima non le è noto. Sappiamo benissimo che non è vero, che la gestione dei migranti da parte della polizia libica e del governo libico (indubbiamente razzista […]