InfoAut

A Scuola dalla Renzi Cosmetics

150 euro da ridare allo Stato, ansioso probabilmente di girarli a qualche istituzione finanziaria. L’ennesimo sopruso nei confronti di un settore già massacrato da anni e anni di attacchi bipartisan. Una polemica che nasce e si chiude nell’arco di una giornata, con il governo Letta “obbligato” ad una marcia indietro dal neosegretario del PD Renzi. La -velocissima- bagarre sullo stop retroattivo agli scatti di anzianità dei docenti mette a nudo alcuni aspetti che velocemente analizziamo.  

Era una mossa troppo pericolosa, questa, per un governo precarissimo come quello guidato dall’ormai manichino a tempo indeterminato (lui sì) Enrico Letta. Un governo tenuto dalla giacchetta dai suoi maggiorenti, mentre questi si preparano alla prossima contesa elettorale. Esulta la Carrozza, nonostante sappia benissimo il suo ruolo insignificante nella vicenda. Vince Renzi, che essendosi con furbizia pubblicamente esposto subito contro il taglio agli scatti, continua nella sua opera di auto-accreditamento come leader progressista, giovane, cosciente del polso del paese reale.

Lo fa delegittimando e costringendo ai passi indietro quei grigi burocrati insensibili di Letta e Saccomanni; si impone parallelamente come nuovo campione dei diritti civili (vedi parole su Fini-Giovanardi e CIE). Peccato che contemporaneamente nasconda all’opinione pubblica la sua acquiescenza ai dettami di Bruxelles, impersonificata dal Job Act che lo stesso Renzi esporrà a stretto giro di posta al pubblico.

I dati sulla disoccupazione di oggi confermano un trend pluriennale di consolidamento se non crescita della stessa. 41,6 per cento quella giovanile, 12,7 quella generale. Riusciranno le politiche renziane, benedette da Landini, a rimediare a questa situazione? Dubitiamo che se anche dovessero farcela, ci sarebbe da scorgervi qualcosa di positivo. Un apprendistato di tre anni senza alcuna garanzia, come quello paventato dal sindaco di Firenze, offrirebbe sì forza lavoro iper-disciplinata a chi fosse disposto ad assumere, ma formerebbe di fatto una bolla: dato che il reddito dei lavoratori non aumenterebbe, cosi come la loro spesa, data l’incertezza che deriverebbe dalla precaria condizione contrattuale.

Provvedimenti cosmetici insomma, come cosmetiche sono le parole che sentiamo in queste ore: sul ridare centralità alla scuola e all’università, sull’importanza del capitale umano e dei saperi per la crescita della nostra economia e via discorrendo. Si può essere a favore della scuola e dell’università per poi immaginarle solamente al servizio degli interessi e dei profitti di pochi? Non saranno due o tre spennellate di Fard a far sembrare giovane e fresco il viso di una politica sulla scuola in sostanziale continuità con quella degli ultimi 20 anni.

Ma la ritirata di oggi del governo può essere letta anche da un altro punto d’osservazione: come un segno che la presenza pluriennale di conflitti nel mondo della formazione, dalle lotte contro la Moratti a quella Gelmini, spaventa dal mettere in campo meccanismi di attacco ulteriore al settore, o anche di solo di far percepire qualcosa di simile. Si mostra qui un capitale politico costruito in anni di battaglie, che cova latente dentro le scuole e le università, potenzialmente pronto a riesplodere.

Questo non certo grazie all’attività di certi sindacati, che anche oggi hanno effettuato la loro sdentata levata di scudi dopo aver morso per anni i diritti di studenti, docenti e personale amministrativo con le loro finte opposizioni ai decreti che massacravano l’ormai defunto diritto allo studio. Ma grazie allo sforzo che collettivi studenteschi, comitati di docenti e di personale tecnico-amministrativo in lotta hanno messo in campo negli ultimi anni.

Un impulso a continuare il presidio dei luoghi della formazione, ma anche uno stimolo a riportare la capillare organizzazione raggiunta dai movimenti dentro questo settore anche negli altri ambiti di devastazione e saccheggio governativo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

renziscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]