Le istituzioni (quanto meno quelle europee) si pongono il problema di essere preparate all’imminente scenario in cui le interazioni tra robot, intelligenze artificiali ed esseri umani sono in continuo aumento e si stanno configurando come un aspetto fondamentale della società contemporanea, dalla vita quotidiana alla produzione industriale passando per medicina e commercio: «La commissione JURI […]
Abbiamo posto a tutt la stessa domanda, chiedendo quale fosse la motivazione che li aveva condotti a partecipare al momento assembleare o alla mobilitazione in corso più in generale. Proponiamo dunque questa serie di voci che crediamo possano dare un’idea dello spettro sfaccettato di sensazioni, pulsioni e convinzioni che hanno prodotto lo spazio di movimentazione […]
Questo è quanto emerso in soldoni rispetto a quanto ha speso l’Italia nell’ultimo anno con la scusante del terrorismo, dell’immigrazione e del rischio criminalità. Scusante perché, come lo stesso Mil€x sottolinea nel suo rapporto, siamo sempre più immersi in una “democrazia” manipolatoria dell’opinione pubblica dove, per giustificare l’acquisto di nuovi armamenti o il potenziamento di […]
L’81% di NO al referendum dello scorso 4 Dicembre ha segnalato in maniera diretta l’enorme distanza tra le fasce giovanili della popolazione e le istituzioni, incarnata nel profondo e roboante rifiuto dell’ipotesi renziana di rinnovamento dei poteri dello Stato. Un rifiuto che non si accompagnava però contestualmente all’emersione di pratiche di movimentazione sociale, se non […]
Il fondatore,nonché l’esponente più in vista del colosso aziendale Facebook, si pone come un punto di riferimento della globalizzazione ai tempi della “crisi”, affermando sostanzialmente di essere colui che, insieme ai detentori del comando sulle IT, può dare una sterzata sostanziale all’ondata di rifiuto degli effetti funesti della globalizzazione stessa incarnata in maniera altamente contraddittoria […]
. una pratica con-ricercante necessita dell’individuazione di luoghi, tempi e soggetti. L’università e la sua composizione rimane una invariante decisiva per l’ipotesi antagonista, il radicamento soggettivo in essa è un elemento strategico che non si determina nelle “coalizioni tra collettivi” ma nella costruzione di lotte al suo interno; . talvolta l’elemento della tendenza e della sua anticipazione genera mostri. C’è infatti il rischio […]
Fino a qualche anno fa (2010 non gli anni 80) un Roma-Chievo costava 13€ un Roma-Milan 17 € erano gli anni della tessera del tifoso, anche in quel caso settore in protesta, nessun abbonamento e ogni settimana si comperava il biglietto. A fine anno avevamo speso di più ma eravamo rimasti fedeli ad una […]
Giorni di narrazioni tossiche, giorni di menzogne e strali gettati contro una mobilitazione genuina, veritiera, dura, collettiva e soprattutto numerosa. Iniziamo con questo documento a decostruire una ad una le bugie utilizzate per stigmatizzare gli studenti e le studentesse del 36. – Gli studenti hanno rifiutato il dialogo con l’università… Per essere definito tale, un […]
Da qui il moltiplicarsi dei più o meno goffi tentativi di regolamentazione della verità che, per quanto non facciano il conto, ancora prima che delle condizioni sociali presenti, con gli stessi meccanismi dell’economia digitale, restano però interessanti cartine tornasole per capire cosa turba i sonni della democrazia liberale. Dopo Francia e Germania, anche in Italia […]
A Rovigo, nella notte, un ragazzo, 22 anni, ha raggiunto la ferrovia con la sua macchina. È sceso dalla vettura, ha attraversato qualche binario e ha aspettato il primo treno ad alta velocità per farla finita. Un portafogli sul pietrisco ha permesso di risalire all’identità di questo ragazzo. Oggi si sarebbe dovuto laureare. Che […]