InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Sap, da Almirante agli insulti a Cucchi e Aldro

Biografia non autorizzata e lacunosa del secondo sindacato di poliziotti. Cuore a destra, odio per i movimenti  sociali,  applausi agli assassini di Aldrovandi ecc…

di Enrico Baldin

«Se disprezzi la tua salute ne paghi le conseguenze». Questo il raccapricciante commento del Sap dopo la lettura della sentenza che assolve tutti gli imputati dal reato di omicidio colposo in merito alla morte del giovane Stefano Cucchi, il geometra romano che morì nell’ospedale Pertini dopo le botte subite al carcere Regina Coeli dove era detenuto in regime di custodia cautelare. Una dichiarazione che impressiona perfino gli stessi ambiti di polizia: «Le sentenze, come per il caso Cucchi, possono anche indurre a commenti ma, quanto affermato dal sindacato di Polizia Sap secondo cui ‘se uno conduce una vita dissoluta, ne paga le conseguenzè superano, di gran lunga, ogni obiettiva valutazione tesa a ricostruire una non facile verità processuale», dice il Silp Cgil, secondo cui «il tenore di simili dichiarazioni acuisce il solco tra la società e chi, tra le forze dell’ordine con sacrificio e impegno, assolve i propri compiti istituzionali».

Oramai le prese di posizione del Sap non stupiscono più, anche se di certo non mancano di far provare rabbia ed indignazione. Gianni Tonelli, segretario generale del Sap, nel felicitarsi per il verdetto uscito dall’aula venerdì ha affermato in una nota «Bisogna finirla di scaricare sui servitori dello Stato la responsabilità di chi abusa di alcol e droghe, di chi vive ai limiti dell’illegalità».

La storia del Sindacato Autonomo Polizia parla chiaro. Quando nasce nel 1981 – contemporaneamente alla legge di riforma della Polizia che permetteva la costituzione di organizzazioni sindacali di polizia – il Sap si distacca immediatamente dal Siulp. che era legato ai tre sindacati confederali, e dichiara la sua equidistanza dalle organizzazioni politiche. Al primo congresso del Sap però l’ospite di eccezione fu un certo Giorgio Almirante, alla faccia dell’equidistanza. 20mila iscritti circa, il Sap non può certo essere definito un sindacato marginale, potendo contare su circa un quinto dei quasi 100mila poliziotti italiani, dei quali il 97% è sindacalizzato e la quasi totalità proveniente dalla leva militare. E’ il secondo sindacato italiano di polizia per numero di iscritti, dopo il Siulp e davanti al Siap e al tristemente noto Coisp.

Nel febbraio del 2001, nell’imminenza della campagna elettorale che avrebbe portato Berlusconi al governo, un gruppo di attivisti del Sap fiancheggiò Gasparri nella dimostrazione di quanto fossero facili da attraversare i nostri confini orientali. Accadde a Gorizia e questa sigla partecipò fin dall’inizio alla costruzione artificiale dell’emergenza sicurezza assieme alle destre xenofobe.

Qualche settimana più tardi il suo vicesegretario, questore di Napoli, comandò le cariche violentissime del 17 marzo a Napoli, il prologo di Genova. Izzo organizza la prima zona rossa e la “tonnara” in piazza Municipio. Predispone lo schema e lo osserva in diretta dall’elicottero che sorvolava la piazza. Dopo il corteo si scatenò la caccia all’uomo per le vie di Napoli anche con l’utilizzo dei falchi, motociclisti in borghese, e poi nei pronto soccorsi degli ospedali, la sera, dov’erano ricoverati duecento feriti. I sequestrati, un centinaio, furono tradotti nella Bolzaneto napoletana, la caserma Raniero. Ovviamente il Sap (in buona compagnia di altre sigle) fu tra i promotori della rivolta di poliziotti che provò a impedire l’arresto dei loro colleghi sequestratori, poi condannati. Nel Sap Izzo è stato a capo della corrente moderata, considerato conciliante con l’amministrazione ma criticato dalla base per non aver mai voluto lasciare le cariche dopo le promozioni. Un ex segretario del Sap distribuì un opuscolo molto critico su Izzo – “Segreti inconfessabili di un sindacato di polizia” – durante il congresso del sindacato vinto da Izzo nel 2000. Izzo sarà il nemico pubblico numero 1 di Gioacchino Genchi, arriverà ad essere il numero 2 del Viminale prima di essere travolto nel 2012 da uno scandalo di appalti a ditte amiche.

Nelle elezioni del 2008 il Sap riesce ad avere un suo uomo in Parlamento, il suo segretario Saltamartini, eletto in Senato col Pdl ma sempre in sella come Presidente onorario del sindacato di polizia.

Alla vigilia di ogni evento di massa No Tav, il Sap promette assistenza legale e una help line per i poliziotti impegnati nei servizi di ordine pubblico nell’occupazione militare della Valle.

 

Le prese di posizione del Sap sono quotidiane, ed a fianco alle battaglie contro i tagli alle risorse ed il blocco del turn over, c’è sempre spazio per la difesa corporativa. Come pochi giorni fa quando sulle cariche a Roma nei confronti dei lavoratori AST di Terni, il segretario Tonelli, pur ammettendo che non si può addebitare alcun comportamento violento ai lavoratori, ha detto che contro i poliziotti si son diffuse “menzogne” e che la carica non era una carica ma una “azione di contenimento” nata da un “malinteso tra gli operai” a seguito di un “involontario spintone di un operatore in un contatto fisiologico”. A questa arrampicata sugli specchi Tonelli ha sommato la solita litania sui padri di famiglia che lavorano per pochi soldi e che devono reggere a situazioni di tensione. Il suo collega Montebove – che del Sap è portavoce – ha detto «Fanno più male le parole che le manganellate». Si riferiva alle parole della Camusso che all’appello di Renzi ad abbassare i toni replicava al governo di “abbassare i manganelli”.

Ma il Sap raggiunse l’apice della sua notorietà quando lo scorso aprile ovazioni e scrosci di applausi vennero riservate dagli aderenti del sindacato riunitosi a congresso a Rimini, a tre dei quattro poliziotti condannati per l’omicidio del 18enne ferrarese Federico Aldrovandi. Ai tre poliziotti condannati in via definitiva a 3 anni e sei mesi (tre anni furono però indultati) per eccesso colposo in omicidio colposo, vennero riservati alcuni minuti di applausi e ovazione con tanto di delegati alzati in piedi in omaggio. Un fatto che fece infuriare i genitori di Federico Aldrovandi e che fece giungere la solidarietà di Renzi, Napolitano e persino Alfano a Patrizia e Lino Aldrovandi. Solidarietà arrivò anche dal capo della Polizia Alessandro Pansa, col Sap che lo attaccò e denunciò che il video che riguardava gli applausi era taroccato e che sugli applausi ci son stati dei “fraintendimenti”. Ennesima arrampicata sugli specchi associata alle solite dichiarazioni di rito di difesa alla categoria e dei condannati.

Ma prima ancora, Tonelli, era diventato famoso per aver detto, nel 2006, che se non fosse stato per il buon cuore di una signora, Federico Aldrovandi sarebbe ancora lì a sbattere la testa contro gli alberi.

Se le altre sigle sindacali criticarono l’accaduto chi invece si guardò bene dal condannare quegli applausi fu il Coisp che di provocazioni alla madre di Federico Aldrovandi e difese “oltranziste” verso gli assassini di Federico, ne sa qualcosa. Quella tra il Sap ed il Coisp infatti pare una disputa macabra a chi la spara più grossa, probabilmente giustificata anche da una battaglia di tessere sindacali, con parole d’ordine che tra gli uomini in divisa fanno una certa presa.

Ma alla indecenza – come sanno bene i familiari del povero Stefano Cucchi – pare non esserci più limite, e come scriveva qualche giorno fa un internauta «Quando si è certi di aver toccato il fondo, c’è sempre il Sap che scava nell’abisso».

 

da popoffquotidiano.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]