InfoAut
Immagine di copertina per il post

9 dicembre: una prima diretta da Torino [aggiornamenti]

Quando sono le 16 del pomeriggio, proviamo a buttare lì qualche altro elemento di osservazione partecipante sulla giornata di mobilitazione di questo 9 dicembre. Lo facciamo dalla sola propsettiva torinese, che è quella che abbiamo visto in prima persona (collettiva) è partecipando a 3 diversi punti di blocco: in p.za Pitagora, in p.za Derna e in p.Za Castello e dintorni. Parliamo inoltre solo della città di Torino perché ci sembra essere stato l’unico contesto in cui le cose si sono svolte un po’ differentemente.

Qui si è espressa una dimensione di eccedenza metropolitana, direttamente innestata, con ben altre esigenze e caratteristiche, sulle istanze degli organizzatori del coordinamento. Fin dalle 5 del mattino i presidi/blocchi di p.za Derna e p.za Pitagora vedevano impegnate tra le 2/300 persone (mai venute meno, con un continuo turn-over). A piazza Derna si è velocemente palesata una differenza di vedute tra la componente adulta e più “politica” (espressione del coordinamento degli organizzatori) e una composizione giovanile di quartieri di periferia e di stadio, mossa all’appuntamento dalle aspettative suscitate da tutte le dichiarazioni e gli appelli girati sui social network e il passa-parola che ha fatto crescere la chiacchiera sulla giornata. Qui si assisteva ai tentativi dei vecchi di pompierare la situazione e spingere più per una pratica di rallentamento e filtraggio perché il blocco sarebbe stato un “reato” che avrebbe rischiato di spingere la celere alla carica e “non vogliamo certo dargli un pretesto” (“oltretutto sono nostri amici e sono qui per proteggerci”): parole che non facevano tanta presa su questi ragazzi… Con questi ragazzi abbiamo poi contributo ad un ulteriore blocco di una 70 di persone più a nord sulla direttrice di c.so GiulioCesare e quindi dell’ingresso/uscita della Torino-Milano con una 50ina. Qualche compagno presente in p.za Pitagora raccontava invece di una dimensione più disorganizzata e schizoide in cui le decisioni sul da farsi mutavano continuamente tra blocco, rallentamento e volantinaggio… ma poco oltre proliferavano altri blocchi spontanei organizzati da gruppi di 20 o 30 persone. Da lì una parte consistente partirà per il centro dove andavano intanto formandosi assembramenti in p.za Castello (Regione) e p.za Palazzo di Città (Comune). Sugli scontri consumatasi tra Equitalia e piazza Castello rimandiamo alla cronaca mattutina che trovate sotto: è qui esplosa la composizione giovanile-metropolitana, in tutte le sue forme e ambiguità (ultras, giovani proletari o in via di proletarizzazione, precari, studenti, soprattutto medi e 2a generazione migrante). Ripetute le cariche e l’intensità dello scontro. Dopo l’intervento pacificatore diegli organizzatori e la scelta della polizia di togliersi i caschi, la piazza si è parzialmente ri-normalizzata ma permanevano dissidi tra una parte più giovane e conflittuale e una più identificantesi nei tricolori. Capitava così di ascoltrare l’inno di Mameli cantato un po’ da tutti, succeduto da un applauditissimo intervento di un senegalese e da molti altri concentrati preponderantemente sull’attacco ai politici individuati come responsabili del peggioramento delle condizioni di vita.

Nel pomeriggio accadeva ancora che una parte di circa 100 manifestanti si recasse nuovamente sotto il Comune tirando pietre verso il palazzo e venendo respinti da una carica di alleggerimento. L’arrivo di 300 rifugiati e occupanti le palazzine dell’ex-Moi per una loro vertenza sulla residenza veniva applaudito dai presenti. I due presidi continuano quindi a svolgersi in contemporanea senza particolari problemi. Altri blocchi spontanei vengono segnalati in giro per la città. In pza Pitagora il presidio torna verso fine pomeriggio a riempirsi di circa 5/600 persone mentre sono ancora in corso (h 19) 5 differenti blocchi in barriera di Milano. Dinamiche simili si sono riprodotte anche nell’area metropolitana (a Nichelino corteo con tir, passando scuola per scuola per coinvolgere gli studenti) e nel pinerolese con ingorghi e blocchi.

Questo è quello che abbiamo visto a Torino… e siamo ben consapevoli che questa dimensione è stata più unica che rara. Ci sembra però raccontare una storia un po’ diversa da quella che pretendono di leggervi tanti compagni e siti “di movimento”, che hanno anche sapientemente fatto ricostruzioni ad hoc basate su 4 commenti via facebook, senza alcun inviato in piazza o basandosi sulle impressioni di uno scienziato borderline con forti manie di protagonismo… accodandosi di fatto alle riscostruzioni del partito di Repubblica, all’organo stampa dell’anpi (Nuovasocietà).. l’eterna sinistra mai paga delle proprie sconfitte e che mostra una distanza abissale e siderale dalla realtà dell’odierna composizione di classe (anche proletaria).

Hanno fatto eccezione Radio Blackout, con una diretta continua e composita nei punti di vista e Radio onda d’Urto….

Il commento-bilancio di un nostro redattore ai microfoni di Radio Onda d’Urto:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/gianluca-su-9dic-a-torino.mp3{/mp3remote}

*****************

La mattina

La giornata di mobilitazione prevista per oggi e di cui tanto si è parlato in questi giorni sta vedendo diverse manifestazioni in varie città, tra cui Torino che per il momento conta di una numerosa partecipazione. Alcuni blocchi sono iniziati già nelle prime ore del mattino. I tre punti di concentramento previsti (centro città e nelle zone periferiche nord e sud) si stanno spostando per le strade, bloccando di fatto la città. Moltissimi e quasi totale la partecipazione dei negozianti alla giornata di mobilitazione, chiusi e recante il cartello di adesione alla mobilitazione sulle saracinesche. In queste ore si stanno verificando blocchi sparsi in più punti tra cui corso potenza e corso giulio all’altezza dell’iveco, lo stesso corteo sta in questo momento bloccando l’entrata della Torino- Milano.

Per quanto riguarda invece il punto di concentramento di piazza Pitagora (torino sud), si sono verificati diversi blocchi nelle vie limitrofe, mentre i partecipanti si stanno organizzando per raggiungere piazza castello, nel centro, dove si trova il gruppo più numeroso. Centinaia di persone, dopo aver bloccato i binari del treno, si sono diretti verso la sede di Equitalia, dove si c’è stato un primo lancio di lacrimogeni. Nonostante questi, il corteo non si è dato per vinto ed è proseguito verso il Palazzo della Regione dopo essersi spostato per le vie del centro. Le centinaia di persone, intenzionate ad entrare dentro la Regione, sono state caricate dalle forze di polizia schierate e si è verificato un fitto lancio di lacrimogeni nella piazza. Moltissima gente che però non ha abbandonato la piazza e continua ad essere lì presente e determinata nell’individuare i responsabili delle condizioni in cui versa la maggior parte della popolazione.

Una diretta da piazza Pitagora (Radio BlackOut)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/maurizio_piazzapitagora.mp3{/mp3remote}

Timidi blocchi anche in altri punti della città. A Porta Palazzo, piazza che ospita lo storico mercato torinese e dove quest’oggi non è presente neanche una bancarella, numerosi migranti hanno bloccato i pullman nelle vie limitrofe. Successivamente il corteo della zona si è spostato sotto il Comune di Torino dove le centinaia di persone sono ora in presidio.

La composizione della piazza è molto eterogenea, molti i disoccupati, precari, giovani, studenti, migranti, mercatari e componenti ultras che esprimono un malessere generalizzato. Nonostante la presenza di Maurizio Marrone del partito Fratelli d’Italia in una delle piazze, che probabilmente cercava consensi per le sue finalità elettorali, a caratterizzare la giornata di oggi e i vari blocchi che si stanno effettuando, è la determinazione di vari settori popolari della cittadinanza torinese e in qualche modo la spontaneità della piazza che in questo momento sta esprimendo una rabbia che è fuori dalla gestione di qualsiasi organizzazione.

 

Il video degli scontri in piazza Castello

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9 dicembretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.