InfoAut
Immagine di copertina per il post

Al Jazeera, stralci di WikiLeaks e dimissioni di Khanfar

Un coro mainstream unanime ha presto fatto sapere che Aljazeera, anche se questo episodio ne macchia la reputazione, rimane insostituibile per informarsi sul Medio Oriente, il che è tremendamente vero, per quanto – a nostro avviso – si debba sempre fare i conti con quelli che sono i differenti livelli di realtà sui quali ci si muove. Tutto potremmo provare innanzitutto a sintetizzarlo con un: Al Jazeera, come qualunque altro media o cos’altro, non è una realtà neutra, imparziale e ‘volontaristica’!

Si pensi alla metodologia differente politicamente che ha scandito lo start della primavera araba, l’impasse siriano e la guerra libica… ragione per la quale crediamo che un buon contributo con il quale imprimere senso a questo ragionamento possa essere un articolo che abbiamo letto qualche mese fa sull’edizione italiana de Le Monde Diplomatique, che pensiamo ci azzecchi nel delineare il quadro.

 

L’epopea dell’emittente del Qatar

Al Jazeera, un palcoscenico politico vicario

Le Monde Diplomatique – maggio 2011

A Damasco, alcune centinaia di sostenitori del regime siriano hanno manifestato davanti alla sede televisiva di al Jazeera denunciandone la «parzialità». Nello stesso tempo, il regime libico ha vietato la presenza a Tripoli dei giornalisti dell’emittente accusandoli di sostenere gli insorti. In pochi anni, al Jazeera ha sconvolto il paesaggio mediatico della regione e creato uno spazio pubblico transnazionale, diventando così il protagonista dei sommovimenti che scuotono il mondo arabo dalla fine del 2010.

di Mohammed El Oifi (*)

Il 2 marzo 2011, di fronte ai membri della Commissione affari esteri del Senato americano, Hillary Clinton ha pronunciato le parole che l’emiro del Qatar e i dirigenti di al Jazeera attendevano dal 2001. Gli Stati uniti, ha spiegato il Segretario di stato, «perdono la guerra dell’informazione» nel mondo a causa dei grandi canali televisivi privati americani «che mandano in onda milioni di spot pubblicitari e dibattiti tra esperti», mentre «l’audience di al Jazeera negli Stati uniti aumenta perché fa vera informazione». E, rivolta ai senatori, Clinton ha aggiunto: «Che piaccia o no, [al Jazeera] è veramente potente. Sta cambiando il modo di pensare e i comportamenti.» Il riconoscimento del ruolo e dell’impatto internazionale di al Jazeera, benché interessato – Clinton difendeva il bilancio del suo ministero –, assume una particolare risonanza nel contesto delle rivolte del mondo arabo. Sul piano regionale, l’emittente ha imposto il suo ritmo e le sue regole di funzionamento in campo mediatico, marginalizzando così alcuni concorrenti di lingua araba e intralciando il gioco degli altri. A questo riguardo, è molto significativa la sfida lanciata in diretta ai suoi datori di lavoro da Hafez Al-Mirazi, noto presentatore del canale televisivo al Arabiya, il principale concorrente di al Jazeera.

Commentando la caduta del regime di Hosni Mubarak, il giornalista egiziano si è rammaricato in diretta che il canale per il quale lavorava non osasse «dire una sola parola sul re Abdallah o sul regime saudita». La requisitoria si è conclusa con un ultimatum: «Se non possiamo esprimere la nostra opinione, tanto vale chiudere. Nella prossima trasmissione faremo un esperimento: parleremo dell’impatto [della rivoluzione in Egitto] sull’Arabia saudita. Se la cosa funziona, al Arabiya è un canale indipendente; altrimenti, grazie a tutti e arrivederci». È stata la sua ultima apparizione sul canale controllato dai sauditi. Il gesto tuttavia rivela l’impasse a cui hanno portato la strategia mediatica di Riyad e l’incapacità dei responsabili di adattarsi alle nuove realtà politiche. Ma esso annuncia anche il ritorno dell’Egitto, emancipato dalla tutela paralizzante del presidente Mubarak, nel gioco mediatico arabo, il che, probabilmente, rappresenterà nei prossimi anni l’evento di maggior rilievo nella regione. Dalla sua nascita, nel novembre 1996, l’emittente televisiva d’informazione continua al Jazeera ha rivoluzionato il sistema mediatico regionale, trasformandone la struttura, le regole di funzionamento e i rapporti di forza politici che li sottendono (1). C’è chi le attribuisce un ruolo anche più importante di quello svolto dalle reti sociali nell’innesco delle rivolte che scuotono il mondo arabo. Ad esempio, secondo il cofondatore di WikiLeaks, Julian Assange, Twitter e Facebook «hanno certo avuto un loro ruolo, ma non comparabile a quello di al Jazeera (2)». Fine del monopolio saudita I media arabi sono caratterizzati dall’esistenza di una sfera condivisa – resa possibile dalla lingua comune – che trascende stati e opinioni pubbliche nazionali e la cui genesi risale alla fine del XIX secolo. Le rivalità interarabe passano dal controllo di questo spazio pubblico, un settore in cui i paesi del Golfo, in particolare Arabia saudita e Qatar, hanno preso l’iniziativa. Dopo il ritiro dell’Egitto, alla morte nel 1970 del presidente Gamal Abdel Nasser, e dell’Iraq, dopo l’invasione del Kuwait nel 1990, l’Arabia saudita prende il controllo della maggior parte dei media panarabi. Alla metà degli anni ’90, il lancio di al Jazeera, voluto dall’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad Ben Khalifa Al-Thani, segna la fine del monopolio saudita. Con la scelta del luogo d’inserimento, dei giornalisti da reclutare e con le sue opzioni ideologiche, al Jazeera introduce una triplice rottura rispetto alla formula saudita. Prima dominava l’idea che solo i media insediati all’estero potessero godere di una relativa libertà.

L’emigrazione di parte della stampa libanese in Europa, dopo lo scoppio della guerra civile nel 1975, aveva rafforzato questa tesi. Le basi dell’impero mediatico saudita erano a Londra o in Italia, dove si sfruttava la massiccia presenza di giornalisti arabi, soprattutto libanesi, diventati gli alleati – alcuni direbbero i prezzolati – degli emiri del regno. al Jazeera ha smentito questa tesi, dimostrando che un media panarabo, insediato in un paese arabo, può godere di grande libertà.

Poco alla volta, i media sauditi hanno cominciato a tornare nella regione, in particolare negli Emirati – ma non in Arabia saudita. Per aumentare la partecipazione e l’identificazione del pubblico, gli ideatori di al Jazeera hanno voluto che gli effettivi dell’emittente fossero rappresentativi delle diverse nazioni arabe; ponendo così termine al predominio dei giornalisti libanesi e delle strutture saudite. Certo i dissensi all’interno delle equipe giornalistiche sono frequenti, come dimostrano le dimissioni collettive di cinque presentatrici, il 25 maggio 2010. Alcuni media arabi, ripresi dalla stampa internazionale, hanno messo l’accento sulle pressioni dell’emittente per imporre un preciso codice di abbigliamento. Ma, secondo Joumana Nammour, una delle giornaliste dimissionarie, le vere ragioni della protesta non riguardavano affatto l’abbigliamento ed erano invece di ordine professionale. Le presentatrici lamentavano il fatto di avere poco potere. Ad esempio, nessuna delle numerose trasmissioni politiche dell’emittente è affidata a una donna. Un’attenta lettura dell’identità ideologica di al Jazeera e della sua linea editoriale, attraverso l’analisi dei dibattiti proposti e delle tematiche scelte, ma anche degli orientamenti rivendicati dai suoi principali animatori, rivela un sottile equilibrio tra tre tendenze: panaraba, islamizzante e liberale. Il successo di al Jazeera, l’interesse e la passione stessa che suscita nell’opinione pubblica di lingua araba si spiegano con il modo nuovo con cui viene trattata l’attualità, ma anche con la liberalità delle procedure. Dando la parola all’opposizione di ciascun paese arabo per commentare le verità ufficiali, al Jazeera ha offerto ai telespettatori una vera contrapposizione di opinioni. La diversità dei partecipanti, tanto dal punto di vista della nazionalità, della sensibilità ideologica e politica che del loro luogo di residenza, ha permesso la circolazione delle idee e dei punti di vista, abolendo le frontiere nazionali e aggirando ogni censura. L’emittente ha così partecipato in modo decisivo alla formazione di uno spazio pubblico arabo transnazionale (3). Strutturato con canali televisivi satellitari e telegiornali panarabi, ai quali si aggiungono internet, i blog e le reti sociali, questo spazio è diventato il luogo in cui si formano opinioni e preferenze politiche intorno a tutte le problematiche che riguardano la regione. Questo pluralismo, legato al moltiplicarsi dei mezzi d’informazione transfrontaliera lanciati dagli stati concorrenti, come l’Arabia saudita (Al-Arabiya), gli Stati uniti (al Hurra), l’Iran (al Alam), ha portato a un’inedita configurazione politico-mediatica nella quale si sovrappongono una sfera mediatica pluralista relativamente libera e regimi politici nazionali autoritari.

La contraddizione, acuita dall’audacia e dall’influenza di al Jazeera, ha tenuto sotto pressione i poteri scossi dalla circolazione di tanta informazione. La maturazione dei processi rivoluzionari nel mondo arabo deve molto a questa tensione tra ordine politico e ordine mediatico. Copertura militante delle rivoluzioni Visto il carattere fittizio – o addirittura l’assenza – di strutture di parte e sindacali in grado di organizzare il dibattito pubblico, al Jazeera ha progressivamente smesso di essere un normale canale televisivo per trasformarsi in un palcoscenico politico vicario. Da ormai una decina di anni, tutti i grandi temi che interessano i popoli della regione vengono discussi sui suoi schermi. È diventata un punto di riferimento per tutti i conflitti, dall’Afghanistan alla Palestina, tanto più che il dinamismo della diplomazia del Qatar mette spesso in crisi tradizioni e usi locali. La critica agli orientamenti dell’emittente, che provenga dall’interno (4) o dall’esterno del mondo arabo (5), fa ormai parte del gioco politico mediorientale. In genere punta a mettere sulla difensiva il governo del Qatar, presumendo che la linea editoriale dell’emittente non sia altro che la traduzione mediatica degli orientamenti diplomatici di questo stato. Ma tutto dimostra – a cominciare dalla copertura delle rivoluzioni di questi ultimi mesi – che al Jazeera è diventata un fenomeno arabo, uno specchio dell’evoluzione regionale che scavalca ampiamente la volontà di Doha. Benché al Jazeera sia popolare, è comunque un’emittente discussa, anche se per ragioni spesso contraddittorie. Alcuni contestano l’apertura nei confronti di Israele (è stata la prima tv satellitare a intervistare dei responsabili dello stato d’Israele), altri la sua propensione «islamista». Dimostra però un deciso antiamericanismo, malgrado la forte presenza militare americana in Qatar, che fa dell’emirato uno degli strumenti dell’influenza degli Stati uniti sul Medioriente. La copertura militante delle rivoluzioni arabe, in particolare in Libia e Yemen, e l’appoggio all’intervento militare dell’Organizzazione del trattato del Nord Atlantico (Nato) sono stati denunciati come intromissione negli affari interni dei paesi arabi. L’assenza dell’opposizione saudita o di quella del Qatar dai suoi schermi, la timidezza su ciò che avviene in Bahrein e le modeste critiche a proposito dell’intervento delle forze armate saudite e dei loro alleati nel regno vengono interpretate come una volontà di preservare lo statu quo nel Golfo. L’annuncio, alla fine di aprile, delle dimissioni del responsabile dell’ufficio di Beirut dell’emittente, Ghassan Ben Jeddou, per divergenze relative a una copertura della Libia e della Siria giudicate troppo di parte, dimostra la sensibilità di al Jazeera alle evoluzioni regionali. Inoltre, la tesi dei detrattori, che presentavano l’emittente come una semplice fucina islamista, è stata sconfessata dall’appoggio alle rivolte maghrebine e mediorientali, in cui gli islamisti sono quasi inesistenti. E il lancio di al Jazeera in inglese, nel 2006, ha contribuito a smantellare l’immagine costruita dal Middle East Media Research Institute (Memri) che, attraverso traduzioni parziali ed estratti decontestualizzati, cercava di presentare al Jazeera come un media antioccidentale e antisemita (6).

 

note:

* Politologo. bess (sotto la dir. di), Les Arabes parlent aux Arabes: La révolution de l’information dans le monde arabe, Actes Sud, coll. «Sindbad», Arles, 2009.

(2) Le Monde, 11 marzo 2011.

(3) «Influence without power: Al-Jazeera and the Arab public sphere», in Mohamed Zayani (sotto la dir. di), The Al-Jazeera Phenomenon Critical Perspectives on New Arab Media, Pluto Press, Londra, 2005.

(4) Mamoun Fandy, (Un)Civil War of Words: Media and Politics in the Arab World, Praeger Security International, Santa Barbara (Stati uniti), 2007.

(5) Zvi Mazel, «Al Jazeera et le Qatar: le sombre empire des Frères musulmans?», Controverses, n° 13, Parigi, marzo 2010, www.controverses.fr.

(6) Leggere «Vietato criticare Israele», Le Monde diplomatique/il manifesto, settembre 2005.

(Traduzione di G. P.)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

al jazeeramediaprimavera arabaqatar

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Qatar World Cup 2022: perché ci sono così tante bandiere palestinesi?

Nonostante la Palestina non si sia qualificata per il torneo, che si tiene per la prima volta in Medio Oriente, la sua bandiera nazionale è stata visibile durante la trasmissione di numerose partite, insieme ad altri simboli di solidarietà con la causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Qatar. Calcio, sangue, armi, gas

La squadra italiana non parteciperà a questi mondiali perché non si è qualificata, ma al posto dei calciatori sarà comunque presente una task force italiana che comprende circa 600 militari e carabinieri, con mezzi e armamenti terrestri, navali ed aerei.

Immagine di copertina per il post
Culture

Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse?

Quello che accomuna “teorie del complotto” e narrative egemoniche è la costruzione di regimi di verità fondati su drastici meccanismi di semplificazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Qatar: il mondiale più sporco e sanguinoso della storia

Il Qatar è pronto a ospitare i mondiali di calcio, il più grande evento sportivo del pianeta reso possibile dal lavoro sfruttato di migliaia di migranti. L’emirato del gas è il regno degli eccessi: schiavitù moderna, devastazioni ambientali, città e stadi futuristici di Rachida El Azzouzi Doha (Qatar) – “Abbiamo bisogno del tuo aiuto. Un […]