InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qatar: il mondiale più sporco e sanguinoso della storia

||||

Il Qatar è pronto a ospitare i mondiali di calcio, il più grande evento sportivo del pianeta reso possibile dal lavoro sfruttato di migliaia di migranti. L’emirato del gas è il regno degli eccessi: schiavitù moderna, devastazioni ambientali, città e stadi futuristici

di Rachida El Azzouzi

Doha (Qatar) – “Abbiamo bisogno del tuo aiuto. Un fratello non viene pagato da cinque mesi. Ha chiesto il suo stipendio al suo datore di lavoro che, per rappresaglia, lo ha cacciato dal campo di lavoro. Non ha nessun posto dove andare». Il telefono squillò proprio mentre Muhammad* crollava esausto nella sua stanza senza finestre, esausto dal lavoro, dal caldo e dall’umidità. 44 gradi, aveva postato nel pomeriggio il mercurio. Mai in quasi dieci anni in Qatar aveva vissuto un’estate così insopportabile. Pochi giorni prima era sotto piogge torrenziali, nel bel mezzo della stagione secca: inimmaginabili.

“Mandami la sua posizione, lo porterò in salvo”. Muhammad non rimandò nonostante la stanchezza. Si alzò dal letto, un materasso per terra, inzuppato d’acqua, ed effettuò l’accesso all’app Uber per trovare un autista.

Un’ora dopo accoglie e conforta nel suo misero appartamento un coinquilino alto e smunto con le mani spaccate dal lavoro: Hari*, 33 anni, è operaio in uno dei faraonici cantieri di Lusail, la nuova città a una quindicina di chilometri dai grattacieli di Doha, una distopia futuristica che emerge dalle sabbie, una vetrina di dissolutezza di lusso, dove le partite più seguite dei Mondiali di calcio, compresa la finale, si giocheranno dal 20 novembre al 18 dicembre 2022.

Gli incontri si svolgeranno in uno degli stadi più moderni e stravaganti del pianeta, costruito per l’evento contemporaneamente a edifici, autostrade, hotel, campi da golf, una metropolitana, un tram, un porto turistico, una “place Vendôme”.

L’iconico stadio ha 80.000 posti nella pancia di un piattino rimovibile ispirato allo scafo dei dhow, queste tradizionali barche a vela che ancora si bagnano vicino alla corniche (la strada panoramica lungo il mare, ndr), e un tempo venivano utilizzate per la pesca, quando il Qatar viveva miseramente di questa risorsa, prima di diventare un gigante del petrolio e del gas.

Questo territorio delle dimensioni dell’Île-de-France è oggi uno degli stati più ricchi del mondo, con il PIL pro capite più alto e il rapporto estero/nazionale più impressionante: dei 2,8 milioni di abitanti, il 90 per cento sono lavoratori immigrati.

Diverse migliaia di lavoratori sono morti

Un’allegoria del capitalismo sfrenato fino all’estremo, ha costruito la sua fortuna – e, negli ultimi dodici anni, l’infrastruttura della principale competizione calcistica mondiale – sfruttando eccessivamente un sottoproletariato principalmente dall’Asia meridionale e dall’Africa. Fino alla morte, come documentano diverse Ong e sindacati internazionali che denunciano questa “schiavitù moderna”.

Nel febbraio 2021, The Guardian aveva avanzato una cifra agghiacciante: in un decennio, da quando la Fifa (che supervisiona il calcio mondiale) ha designato il Qatar nel 2010 sullo sfondo di un patto di corruzione, almeno 6.500 lavoratori sbarcati dall’India, dal Pakistan, dal Nepal, Bangladesh e Sri Lanka sarebbero morti in incidenti: cadute, infarti, stress termico, mentre costruivano le infrastrutture della Coppa del Mondo sotto l’effetto di condizioni di lavoro spaventose. Una cifra sottovalutata secondo il quotidiano britannico che non ha potuto raccogliere dati da diversi altri paesi che riforniscono decine di migliaia di detenuti, come le Filippine o il Kenya.

Le autorità del Qatar negano la carneficina. Sarebbero solo 37 le morti, assicurano, legate alla costruzione degli stadi, e solo tre di loro sarebbero dovute a infortuni sul lavoro. La Fifa li sostiene, applaude le”misure di salute e sicurezza molto rigorose” nonché “una bassa frequenza di incidenti rispetto ad altri grandi progetti di costruzione nel mondo”.

A due mesi dalla cerimonia di apertura, e mentre si moltiplicano le richieste di boicottaggio, l’influente microstato dal formidabile soft power vorrebbe che l’argomento scomparisse dai radar dei media; “Il Qatar è un pioniere nella regione, ha notevolmente migliorato la vita dei lavoratori stranieri”, assicura uno dei suoi comunicatori.

Muhammad alza gli occhi al cielo, indica “una grande bugia”, accende una sigaretta: “Questo Mondiale è il più sporco e sanguinoso della storia. Quando uno di noi muore in un cantiere edile, il Qatar non indaga, non ordina l’autopsia, non cerca di capire perché un uomo giovane e sano muore improvvisamente. Non vedrai ‘incidente sul lavoro’ scritto su un certificato di morte. È sempre mascherata da morte naturale, colpa del defunto… salute fragile, insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria. La sua famiglia non dovrebbe chiedere giustizia, risarcimento dal datore di lavoro e dallo stato».

Amnesty International ha tratto la stessa conclusione nell’agosto 2021 dopo aver esaminato i certificati di morte e indagato sulla morte improvvisa di sei nepalesi e bengalesi. Manjur Kha Pathan, 40 anni, un camionista, lavorava dalle 12 alle 13 ore al giorno a temperature infernali in una cabina con aria condizionata difettosa. Lo aveva denunciato invano. È svenuto prima di perdere la vita al lavoro il 9 febbraio 2021.

Sujan Miah, 32 anni, era un installatore di tubi in un cantiere edile nel deserto. I suoi colleghi lo hanno trovato morto nel suo letto la mattina del 24 settembre 2020. I giorni precedenti, il mercurio ha superato i 40°C. Le loro famiglie a casa sono devastate. Perdono un figlio, un marito, un padre, un fratello ma molto spesso anche la loro unica risorsa economica.

Tornare al villaggio in una bara è ciò che tutti temiamo. Nella mia regione natale, molti uomini vengono direttamente al cimitero”, dice Muhammad. Lui viene da un paese dell’Asia rinomato per fornire una mano d’opera tra le più docili ed economiche, lavora per un’impresa edile del Qatar che ne ha affidato la gestione a mediorientali, prende ogni mese l’equivalente di 340 euro, per undici ore di lavoro al giorno, sei giorni a settimana.

Parla sotto falso nome, a condizione di anonimato, come tutti i lavoratori incontrati da Mediapart, temendo l’ira repressiva del regime del Qatar su di lui e su coloro che aiuta in modo informale e clandestino, “i suoi fratelli schiavi relegati”. periferie, nel deserto, nella polvere, lontano da tutto, cantieri, centri cittadini, vita.

Ridotti all’unica funzione produttiva, questi detenuti si ammassano, senza alcuna privacy, a migliaia, e talvolta anche a decine di migliaia, nei “campi di lavoro” affittati dai loro datori di lavoro: campi di lavoro sordidi e sovraffollati, di cui alcuni sono privi di acqua corrente ed elettricità, piantati in aree industriali inquinate e sotto stretta sorveglianza, circondati da alti muri, recinzioni, guardie di sicurezza, telecamere, informatori. Allineate lungo le baracche, file di autobus o minibus Tata bianchi, noleggiati dalle compagnie, li portano all’alba sui ponteggi e poi la sera li riportano in dormitorio.

Mediapart ha potuto entrare in uno dei luoghi più “presentabili” visti dall’esterno, quello di Barwa El-Baraha, un mostro di cemento in cui non si può entrare senza mostrare le proprie credenziali e che ospita oltre 50.000 lavoratori migranti, in maggioranza bengalesi, eretti nel sud dell’opulenta Doha dieci anni fa per rispondere già alle proteste internazionali ma perseguire sempre lo stesso obiettivo: la segregazione. Lavoro-sonno-lavoro. Il sistema – “ereditato dalle pratiche segregazioniste statunitensi e importato (nel Golfo) dalla compagnia petrolifera Aramco in Arabia Saudita alla fine degli anni Trenta”, analizza il ricercatore Tristan Bruslé – è pensato per isolare, escludere, controllare, non lasciare scampo ai queste classi lavoratrici che contano solo per la loro forza lavoro. “Siamo come topi che non devono avvicinarsi né alla casta dei qatarini né a quella degli espatriati occidentali”, dice Muhammad. Per molto tempo ha vissuto in uno di questi ghetti fatiscenti, etnici e di genere dove vivono esclusivamente uomini. Fino a quando non ha cambiato datore di lavoro e ottenuto un’indennità di cento euro che gli permette di vivere in questo appartamento condiviso in un quartiere popolare, alla periferia di Doha. Ora vive nello stesso edificio con indiani, filippini, kenioti, ivoriani, ghanesi, maliani, tutti operai edili. Nel suo alloggio ce ne sono una buona dozzina divisi in due stanze che sono state ricavate per farne quattro. Uno è dotato di aria condizionata. Non questo. La cucina è condivisa ma tutti ripongono la loro pentola, il loro riso, il loro curry, le loro bibite ai piedi dei letti dove vanno e vengono colonne di scarafaggi.

Hari non riesce a smettere di ringraziare il suo ospite per averlo accolto. Seduto per terra contro il muro, sotto la pallida luce al neon, reprime la sua angoscia e contiene le lacrime. Sono cinque mesi che non manda un soldo alla sua famiglia in Nepal, alla moglie, ai tre figli, ai genitori, consegnati alla miseria sull’altopiano himalayano. Di solito riserva loro quasi tutto il suo stipendio, molto più basso di quello che gli era stato promesso nel Paese: 1.200 rial al mese (320 euro) che guadagna sudando nel caldo torrido, a volte senza ombra, tra le dodici e le quattordici ore a giorno, sei giorni e mezzo a settimana. Questo è molto di più di quanto prevede il suo contratto, molto di più del massimo fissato dal Qatari Labor Code che già supera gli standard fissati dall’ILO, l’Organizzazione internazionale del lavoro (60 ore settimanali). Tiene per sé solo quanto basta per pagare il cibo (che dovrebbe essere pagato dalla sua azienda) e il suo piano Internet mobile. Da cinque mesi il suo capo, subappaltatore qatariota di un conglomerato impegnato in diversi siti a Lusail, “la città del futuro”, cuore pulsante dei Mondiali 2022, ha rifiutato di pagare lui e i suoi colleghi, adducendo problemi di tesoreria, una ragione che è diventata inarrestabile in un emirato in costruzione permanente che sta facendo esplodere record di outsourcing con, dal basso verso l’alto della cascata, aziende e fondi di investimento di tutto il mondo che scaricano le proprie responsabilità sulle spalle dei lavoratori. Hari ha perso il sonno per questo. Non solo non sfama più la sua famiglia, ma sta aggravando il suo debito: sei anni fa, per lasciare il Nepal, sfuggire all’estrema povertà e raggiungere il Qatar, che sapeva non essere un Eldorado, ha contratto un prestito dallo strozzino del villaggio per pagare i 2.000 euro di tasse di assunzione per l’agenzia che gli ha procurato il lavoro. Commissioni esorbitanti e perfettamente illegali che fanno precipitare le famiglie in un debito a vita che può portarle ad essere schiavizzate a loro volta, questa volta dall’istituto di credito, quando colui su cui hanno scommesso tutto non torna e non può più ripagare “il diritto” per andare a lavorare in Qatar, ucciso dalla rettificatrice dello sfruttamento.

Si inventano resistenze

Muhammad cerca di rassicurare Hari: “Riposa, troveremo una soluzione. Né sindacalista né avvocato, solo compagno di cambusa, ha, nel corso dell’esilio e della tirannia, raddrizzato la spina dorsale, imparato la legge sul lavoro, sostenuto dal centro sindacale del suo paese di origine, diventando senza accorgersene, uno di quegli attivisti il cui numero di cellulare viene trasmesso con discrezione, da un letto a castello all’altro, tra gli sfruttati. Incarna la resistenza individuale e collettiva, le solidarietà intra ed extracomunitarie che vengono coraggiosamente inventate illegalmente per sciogliere i tentacoli di una “gazomonarchia” antisociale e autoritaria, sotto il dominio della dinastia al-Thani, nota per la sua oppressione, lavoratori ma anche donne, omosessuali, di ogni dissenso.

Questo feudalesimo vieta gli scioperi, il sindacalismo, reprime ogni pretesa, ogni ribellione, come dimostra l’espulsione sine die, il mese scorso, di alcune decine di servi della gleba bengalesi, indiani e nepalesi, colpevoli di aver dimostrato, cosa rarissima, di ottenere il loro salario, non pagato per sette mesi. “Non faremo una rivoluzione ma possiamo migliorare la vita”, affetta Muhammad.

Ha quarant’anni, tre figli che vede crescere su WhatsApp e una moglie che chiama tutti i giorni, spesso in lacrime: “Sto scoppiando, vedo troppi orrori. Ritardi o mancato pagamento degli stipendi, ritmi infernali che minacciano la salute e l’incolumità dei dipendenti, lavori forzati, truffe… Nonostante le numerose riforme avviate sotto pressione e indignazione planetaria, il Qatar resta per i lavoratori in esilio un viaggio all’inferno dove i peggiori abusi, dove si combinano le peggiori violazioni dei diritti umani, economici e sociali.

Negli ultimi anni, per mettere a tacere i critici e ripulire la propria immagine prima del primo Mondiale di calcio mai giocato in Medio Oriente, in terra musulmana, per il quale avrà investito più di 200 miliardi di dollari, l’emirato del gas, ancora molto lontano dagli standard internazionali, ha imposto un salario minimo che resta estremamente basso mentre la vita lì costa cara: 1.000 rial (circa 260 euro). Ha anche annunciato la creazione di tribunali specializzati in diritto del lavoro, un fondo di compensazione in caso di mancato pagamento dei salari che avrebbe pagato dalla sua creazione nel 2018 oltre 160 milioni di dollari a quasi 40.000 lavoratori di diversi settori, secondo l’ILO. Ma i passaggi fanno parte del percorso a ostacoli, secondo le numerose testimonianze raccolte da Mediapart, il sistema continua a rendere onnipotente il datore di lavoro e alienato il lavoratore.

La kafala ne è un emblema. Nel 2020, tra gli applausi di Fifa e ILO, l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla tutela dei lavoratori (che nel 2017 aveva rinunciato a una denuncia per lavoro forzato in cambio dell’apertura di una sede a Doha), il Qatar ha annunciato di aver abolito questo meccanismo di sponsorizzazione, vestigia di un’altra epoca, che designa, nel diritto islamico, la tutela senza filiazione e che si è trasformato nella penisola arabica in un terrificante diritto di proprietà e soggezione del datore di lavoro (alias il “kafeel” in Arabo, “padrino” o “sponsor”) sul suo dipendente. Non c’è bisogno, ad esempio, di ottenere dal kafeel un permesso di uscita per lasciare il Paese o la sua autorizzazione scritta a cambiare lavoro, un “NOC” (“No Objection Certificate” o certificato di non obiezione), attestante un “comportamento esemplare”. Ma in realtà la realtà è ben diversa, la legge viene calpestata per mancanza di una politica dissuasiva di sanzioni e controlli. La kafala si sta ancora svolgendo, profondamente radicata nelle mentalità. I datori di lavoro continuano a ostacolare i dipendenti a tenerli incatenati chiedendo NOC o confiscando passaporti. “Il nostro sistema non è ancora perfetto. Ci sono ancora società private recalcitranti, ma non appena vengono denunciate, vengono sistematicamente inserite nella lista nera”, difende una fonte all’interno dell’amministrazione del Qatar.

Le catene del super-sfruttamento

Al contrario, le testimonianze raccolte da Mediapart rivelano pratiche abusive diffuse in un clima di impunità. Hari teme che il suo “sponsor”, dopo averlo espulso dal campo di lavoro perché ha osato esigere il pagamento del suo stipendio, gli annulli il permesso di soggiorno e lo accusi di “fuga” alla polizia, reato che potrebbe sfociare in lui essere tenuto in custodia dalla polizia o espulso in Nepal.

“Un ricatto purtroppo classico, ricevo rapporti giornalieri”, sospira Muhammad, mostrando il taccuino in cui registra decine di casi di lavoratori truffati dal loro kafeel. Attualmente sta anche consigliando il suo vicino, un giovane ugandese in pantaloncini e infradito che infila la testa attraverso la porta semiaperta.

Oumar* è in conflitto con il suo “boia” che lo fa lavorare all’aperto in piena estate in orari vietati dalla legge a causa del clima estremo (cioè tra le 10 e le 15,30), oppure lo nota assente quando è in servizio rompere. Quest’ultimo gli deve quattro mesi di stipendio e si rifiuta di fargli cambiare lavoro a meno che non paghi 5.000 rial (quasi 1.400 euro) per un NOC, una cifra astronomica che non ha. Un altro ricatto ricorrente.

L’ideale sarebbe sporgere denuncia, ma il boss minaccia di fare lo stesso contro Oumar. “Con un clic, tramite un’applicazione, ha il potere di distruggerla, cancellare il suo permesso di soggiorno, accusarlo di fuga o furto, senza dover fornire alcuna prova”, spiega Muhammad.

Oumar preferisce abbandonare il caso come la stragrande maggioranza. È molto depresso. Il mese scorso, il suo unico figlio di cinque anni è morto di leucemia. Non poteva tornare sulle sue colline a Kampala. Ha seguito il funerale, le grida, le lacrime per telefono. “Sto impazzendo, sono come un prigioniero in questo paese».

Racconta razzismo quotidiano, negrofobia, paura della polizia, profilazione razziale anche se in regola, colleghi che sprofondano nell’alcol trovato al mercato nero, si suicidano o cercano di farla finita per liberarsi dalle catene dello sfruttamento.

Omar tira fuori il cellulare dalla tasca, sfoglia le copie del suo contratto screditato, le foto della sua città dormitorio: è nauseante, dalla camera da letto al gabinetto, divorato dalla sporcizia, dalla muffa, dalla promiscuità. Non voleva venire nel Golfo. La disoccupazione lo ha costretto a farlo. “Ho perso il lavoro come venditore. non ne ho trovati. Laggiù non è la crisi, è la miseria totale, dovevamo trovare i soldi».

Ama il calcio, atterrare davanti a una partita con patatine fritte e coinquilini ma soprattutto giocare. A Kampala un’agenzia di collocamento gli ha offerto di diventare un calciatore professionista in Qatar per 3.500 rial (circa 1.000 euro) di compenso. È caduto nella trappola. “All’arrivo sono stato mandato in fabbrica. La mia famiglia mi ha detto di chiudere la bocca, cogliere l’occasione, riportare un po’ di valuta straniera. Avevo già abbastanza debiti».

Kofi*, uno dei suoi compagni, è stato vittima della stessa truffa in Ghana. Ha pagato una cifra quasi identica a un’agenzia che gli ha regalato un futuro nel calcio grazie al miraggio del Qatar: “Mi è stato detto che era un Paese in cui sarebbe stato facile sfondare grazie a buone infrastrutture e al livello basso dei locali”. Quando ha scoperto l’inganno, era troppo tardi, era già intrappolato, strangolato finanziariamente. È finito con il casco in testa, dall’alba alla notte, in tuta da cantiere nella carcassa di uno degli otto stadi dei Mondiali per 900 rial al mese (240 euro): lo stadio Al-Janoub nella città portuale di Al-Wakrah, a sud di Doha, una nave da 40.000 posti, costruita a tempo di record.

“Lavoravamo come schiavi dalle 4 del mattino” – ricorda Kofi, che ha preso la Red Bull per resistere allo shock – Un giorno, nell’ottobre 2017, c’è stata un’ispezione un anno dopo la morte di un lavoratore. I sindacalisti internazionali sono venuti con il Comitato Supremo [l’organismo qatarino preposto all’organizzazione dei Mondiali – ndlr], all’improvviso siamo stati trattati bene, avevamo riparo dal sole per fare le pause, acqua a volontà, ma non è durata”.

In questo recinto vertiginoso, almeno due lavoratori nepalesi hanno ceduto al lavoro. Nell’ottobre 2016, il 29enne Anil Kumar Pasman è morto quando è stato investito da un camion. È stata la prima vittima di un incidente mortale sul lavoro in uno stadio ad essere ufficialmente riconosciuta dal Qatar. Nell’agosto 2018, il 23enne Tej Narayan Tharu è morto cadendo mentre di notte trasportava un’enorme tavola lungo una passerella alta più di 35 metri.

Quell’anno, in primavera, secondo un’indagine approfondita del Guardian, altri due nepalesi, che lavoravano allo stadio Al-Janoub, e in ottima salute secondo le loro famiglie, sarebbero morti dalla vita: Bhupendra Magar, 35 anni, e Ramsis Mukhiya, 52. I colleghi li hanno trovati estinti nel loro letto a castello al campo. Sui certificati di morte, Bhupendra è deceduto per “insufficienza respiratoria acuta”, Ramsis per “insufficienza cardiaca acuta”. Nessuna indagine è stata intrapresa per chiarire le cause della loro morte. Bhupendra ha lavorato in Qatar per uno scopo: ripagare quasi 4.000 dollari di debiti contratti per ottenere un lavoro… in Afghanistan. Il lavoro in questione è fallito e lui si è ritrovato indigente… Sua madre è inconsolabile: “Mio figlio se n’è andato per sempre. Ha una bambina. Come sopravviverà?”.

La stessa domanda ossessiona Hari per conto suo. Non sa cosa fare domani: se nascondersi, o tornare malgrado tutto al campo vicino a Asian City, a sud della capitale, un altro paese nel paese dei ricchi, il paese dei miserabili dove più di mezzo milione di proletari, una vetrina della segregazione sul lavoro in cui il governo ha finito per accettare di costruire un enorme centro commerciale e un campo da cricket con 13.000 posti a sedere per tutte le forme di intrattenimento.

Muhammad si offre di sequestrare il fondo di compensazione, ma prima vuole chiedere consiglio alla “rete”. Ha poche speranze ma non glielo dice. “Ascolto, accompagno ma, spesso, non c’è soluzione, il mostro è troppo forte”, confida a parte, sconsolato.

Teme il giorno dopo i Mondiali, quando cadranno le luci e i luccichii del business del calcio. Chi continuerà ad indignarsi per la condizione di schiavo delle mani piccole senza le quali non si verificherebbe la massa alta del calcio mondiale con un pubblico pazzesco (più della metà del pianeta ha visto quello del 2018), senza il quale il Qatar non sarebbe questo nazione ultra prospera, questo paradiso fiscale corteggiato dal mondo intero che può permettersi tutto, isole, onde, montagne artificiali, e impegnato in una corsa per il gigantismo sfarzoso con Dubai, la rivale?

Parie invisibili eppure così visibili nello spazio pubblico, molto più degli indigeni in dishdasha bianco o abaya nero (gli abiti tradizionali della penisola arabica), questi collegamenti essenziali brulicano ovunque, con i loro elmetti e canottiere fluorescenti, i loro volti avvolti in sciarpe o passamontagna per affrontare il cocente mercurio, occupata a costruire ponti, strade, hotel di lusso, grattacieli, fan zone, passeggiate…

Muhammad chiede se “voi giornalisti” tornerete. Domani è venerdì, il suo giorno libero per la settimana, l’unico. Non è così per tutti i “fratelli schiavi”: “Molti lavorano sette giorni su sette, non sanno cosa sia il riposo“. Non è veramente disoccupato perché il telefono si scalda con le chiamate di soccorso, ma cerca di dormire un po’, di andare a pregare in moschea e di andare avanti nella lettura del Corano. La sua stampella. Non capisce “come gli esseri umani in un Paese così religioso possano sfruttare fino alla morte i loro coetanei e sputare sui valori islamici”. L’altro giorno, ha scoperto un hadith: “Date al dipendente il suo stipendio prima che il suo sudore si asciughi“. Vorrebbe intonacare in tutta la città del mondo che sta per ricevere più di 1,2 milioni di tifosi di calcio.

I segreti del Qatargate

La redazione di Mediapart — 20 puntate

Grazie a documenti inediti, Mediapart svela il dietro le quinte di Qatargate, questa indagine giudiziaria per presunta corruzione nell’assegnazione del mondiale di calcio 2022 al Qatar: amicizie, diplomazia e affari.

EPISODIO 1 (5 aprile 2022 di Yann Philippin)
Le intercettazioni giudiziarie mostrano che, contrariamente a quanto affermato dall’Eliseo, la situazione giuridica di Michel Platini è stata infatti citata durante un incontro tra il Presidente della Repubblica e l’ex numero 10 dei Blues. Emmanuel Macron ha poi sostenuto pubblicamente Michel Platini.

EPISODIO 2: 4 aprile 2022 di Yann Philippin
Coppa del Mondo 2018: il mistero del Picasso russo di Michel Platini. In un’udienza giudiziaria consultata da Mediapart, Michel Platini ha ammesso di aver ricevuto in dono un’opera di Picasso offerta dall’oligarca russo Alicher Ousmanov, vicino a Vladimir Putin. Che nega di aver fatto un tale regalo.

EPISODIO 3 18 dicembre 2020 di Yann Philippin
Platini, Sarkozy a Euro 2016: piccoli accordi proibiti tra amici. Prima parte delle nostre nuove rivelazioni sul Qatargate. Poco prima dell’operazione Qatar 2022, Michel Platini, che doveva essere neutrale come presidente della UEFA, ha lavorato in segreto con il presidente Sarkozy per “assicurarsi” i 7 voti che hanno assegnato, nel maggio 2010, Euro 2016 alla Francia. Allo stesso tempo, Michel Platini ha ottenuto interventi dall’Eliseo a favore della UEFA. E ha ammesso alla polizia che non avrebbe dovuto “interferire in questo voto”.

EPISODIO 4 19 dicembre 2020 di Yann Philippin
PSG e Mondial 2022: il pranzo dell’Eliseo dove si decideva tutto)
I documenti mostrano che Nicolas Sarkozy ha ottenuto dall’attuale emiro del Qatar di acquistare il PSG il 23 novembre 2010 all’Eliseo. Al termine di questo pranzo, Michel Platini ha annunciato che avrebbe votato a favore dell’emirato per i Mondiali del 2022, quando il giorno prima era stato considerato riluttante dall’Eliseo. Nicolas Sarkozy aveva organizzato il pasto per convincerlo.

EPISODIO 5 20 dicembre 2020 di Yann Philippin
Mundial 2022: rivelazioni sull’assunzione del figlio Platini
Un biglietto manoscritto sequestrato durante una perquisizione della polizia anticorruzione collega l’assunzione di Laurent Platini all’acquisizione del PSG da parte del Qatar, operazione che la giustizia sospetta sia stata conclusa grazie al padre, Michel Platini, durante un pranzo all’Eliseo di novembre 2010.

EPISODIO 6 23 settembre 2020 di Yann Philippin
Processo Fifa: la procura svizzera chiede il carcere a Nasser Al-Khelaïfi
Una condanna a ventotto mesi di reclusione con parziale sospensione è stata chiesta dall’accusa contro il presidente di PSG e BeIN Sports, processato per una settimana dal Tribunale federale svizzero. Il pm ha denunciato il suo “disprezzo per la giustizia”.

EPISODIO 7 16 settembre 2020 di Yann Philippin
Al processo FIFAgate, Nasser Al-Khelaïfi smentisce in blocco)
Di fronte al tribunale penale federale svizzero, il boss del PSG ha negato di aver acquistato una lussuosa villa per corrompere Jérôme Valcke, ex numero 2 della Fifa. I suoi avvocati chiederanno la scarcerazione, ben aiutati dalla mancanza di combattività dell’accusa e dall’indulgenza della Fifa.

EPISODIO 8 16 settembre 2020 di Yann Philippin
In tribunale l’ex numero 2 della Fifa ammette di aver chiesto aiuto a Nasser Al-Khelaïfi
“Avevo pressione sulla schiena. […] Ero davanti a un muro. […] Dovevo trovare un finanziamento” per una villa di lusso, ha detto l’ex numero 2 della FIFA, Jérôme Valcke, durante il processo “Fifagate” in Svizzera. Nasser Al-Khelaïfi, boss di PSG e beIN Sports, sarà ascoltato mercoledì.

EPISODIO 9 12 giugno 2020 di Yann Philippin
Nasser Al-Khelaïfi e il Mondiale 2022: questa non è corruzione
I messaggi di testo rivelati da Mediapart mostrano che l’ex numero 2 della FIFA Jérôme Valcke ha incontrato segretamente il boss del PSG e del BeIN Nasser Al-Khelaïfi e lo ha ringraziato per un orologio da 40.000 euro, subito dopo un incontro cruciale per il voto del 24 febbraio 2015 sulla trasferta invernale a i Mondiali del 2022 in Qatar. Tuttavia, la giustizia svizzera ha respinto l’indagine sulla corruzione senza ulteriori azioni.

EPISODIO 10 7 giugno 2020 di Yann Philippin e Antton Rouget
Mondiali 2022 in Qatar: gli interessi personali di Sarkozy al centro dell’inchiesta
La vicenda dell’attribuzione dei Mondiali 2022 è orientata verso gli interessi personali di Nicolas Sarkozy. Dopo aver lasciato l’Eliseo, è stato aiutato dal Qatar nei suoi affari. Secondo i documenti consultati da Mediapart, è stato anche incaricato come avvocato dai gruppi di Arnaud Lagardère e Sébastien Bazin, che avrebbero beneficiato del suo attivismo a favore dei Mondiali del Qatar.

EPISODIO 11 20 febbraio 2020 di Yann Philippin
La Procura federale svizzera ha chiesto il licenziamento del boss del Psg per aver messo a disposizione dell’ex numero 2 della Fifa una villa di lusso. Ma non sarà processato per corruzione perché la Fifa ha parzialmente ritirato la sua denuncia all’ultimo momento.

EPISODIO 12 31 gennaio 2020 di Clément Fayol, Yann Philippin e EIC
Corruzione alla Fifa: gli sms che compromettono Nasser al-Khelaïfi
Mediapart e EIC rivelano sms che minano la difesa di Nasser al-Khelaïfi, sospettato dalla giustizia svizzera di aver corrotto l’ex numero 2 di Fifa Jérôme Valcke per mezzo di una sontuosa villa in Sardegna. Questi messaggi rivelano le pressanti richieste di Valcke al boss del PSG di pagare le bollette della casa.

EPISODIO 13 20 gennaio 2020 di Yann Philippin e Antton Rouget
Qatar 2022: le note dell’Eliseo compromettono Platini e Sarkozy
Mediapart svela il contenuto delle note della presidenza Sarkozy sull’assegnazione della Coppa del Mondo 2022 al Qatar. Secondo questi documenti scritti dall’ex consigliere sportivo del Capo dello Stato e sequestrati dai tribunali, Michel Platini, “riluttante” a sostenere Doha, si è convinto durante un pranzo all’Eliseo alla fine del 2010.

EPISODIO 14 12 gennaio 2020 di Yann Philippin e Antton Rouget
Sette premi della competizione globale presi di mira dalla giustizia
Accelera l’indagine della giustizia francese sull’assegnazione dei più grandi eventi sportivi internazionali. Secondo le nostre informazioni, l’ex capo della Federazione internazionale di atletica leggera Lamine Diack è stato incriminato per corruzione in relazione ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e Tokyo 2020, nonché ai Campionati mondiali di atletica leggera di Pechino 2015 e alle offerte di Doha.

EPISODIO 15 2 ottobre 2019 di Yann Philippin e Antton Rouget
Mondiali di atletica leggera in Qatar: presunta corruzione, fiasco provato
Calore opprimente, aria condizionata dannosa per l’ambiente, stadio vuoto, salute degli atleti in pericolo. Il fiasco dei Mondiali è completo. Silenzioso! La corruzione non ha nulla a che vedere con questa scelta assurda.

EPISODIO 16 27 settembre 2019 di Yann Philippin e Antton Rouget
Come il Qatar ha vinto i Mondiali di atletica leggera 2019
Il Qatar ha promesso 37,5 milioni di dollari all’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica (IAAF) il giorno della votazione del premio mondiale, di cui 4,5 milioni di dollari dovevano essere pagati al figlio del presidente della federazione, Papa Massata Diack. La IAAF indica che alla fine non ha beneficiato di questo contratto.

EPISODIO 17 15 luglio 2019 di Yann Philippin
Le sospette commissioni di Nasser al-Khelaïfi
In una lettera riservata consultata da Mediapart e The Guardian, il presidente del Psg chiede, su indicazione dell’attuale emiro del Qatar, che all’agente del calciatore Javier Pastore venga corrisposta una commissione irregolare di 2 milioni di euro. La società dei fratelli al-Khelaïfi ha rivendicato anche “spese” difficili da giustificare sul trasferimento.

EPISODIO 18 25 giugno 2019 di Yann Philippin
Sport e corruzione: un documento coinvolge il braccio destro dell’emiro del Qatar)
Il capo di stato maggiore dell’emiro Tamim al-Thani ha negoziato pagamenti sospetti al centro dell’indagine giudiziaria francese per corruzione sull’attribuzione dei mondi dell’atletica. Anche il presidente del PSG Nasser al-Khelaïfi è molto più coinvolto di quanto volesse dire al giudice.

EPISODIO 19 23 maggio 2019 di Yann Philippin e Antton Rouget
Nasser al-Khelaïfi accusato di “corruzione” nel caso del mondiale di atletica leggera in Qatar
Il presidente del Psg è stato incriminato per “corruzione attiva” nell’indagine giudiziaria sull’assegnazione dei campionati mondiali di atletica leggera al Qatar. Una società che possedeva con suo fratello ha pagato 3,5 milioni di dollari al figlio del presidente della Federazione internazionale di atletica leggera nel 2011.

EPISODIO 20 13 maggio 2019 di Yann Philippin e Antton Rouget
Teddy Riner, lobbista marocchino sovvenzionato dall’emiro del Qatar
Mediapart rivela che la sezione judo del PSG è stata creata per assumere Teddy Riner, a dispetto di ogni logica economica, a seguito di un contatto del re del Marocco Mohammed VI con l’emiro del Qatar. Il campione di judo, nello stesso periodo, ha aiutato l’amico Mohammed VI a vincere l’organizzazione dei mondiali di novembre 2017 a Marrakech, dove ha vinto il suo decimo titolo mondiale.

Articolo originale di Rachida El Azzouzi pubblicato il 15 settembre 2022 su Mediapart.fr (che ringraziamo), tradotto per Comune da Salvatore Turi Palidda, collaboratore di Mediapart.

Da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

MONDIALI 2022qatar

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prof Chambers: “Israele vuole la pulizia etnica. I genocidi del colonialismo occidentale”

Il sionismo persegue la pulizia etnica con una politica colonialista e anche sui temi del genocidio, dell’unicità della Shoah, bisogna permettere che altre voci possano partecipare, senza far dominare il discorso dal punto di vista unico, egemonico e occidentale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Qatar World Cup 2022: perché ci sono così tante bandiere palestinesi?

Nonostante la Palestina non si sia qualificata per il torneo, che si tiene per la prima volta in Medio Oriente, la sua bandiera nazionale è stata visibile durante la trasmissione di numerose partite, insieme ad altri simboli di solidarietà con la causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Qatar. Calcio, sangue, armi, gas

La squadra italiana non parteciperà a questi mondiali perché non si è qualificata, ma al posto dei calciatori sarà comunque presente una task force italiana che comprende circa 600 militari e carabinieri, con mezzi e armamenti terrestri, navali ed aerei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mondiali di calcio: i militari italiani si schierano a bordo campo in Qatar

Pagine Esteri, 15 luglio 2022 – Azzurri fuori dal mondiale di calcio ma 560 militari italiani si schiereranno a bordo campo in Qatar per contribuire alla sicurezza armata della kermesse sportiva in programma dal 21 novembre al 18 dicembre 2022. Alla vigilia del terremoto politico che ha investito il governo Draghi & C., il Consiglio dei […]

Immagine di copertina per il post
Culture

QATAR 2022, L’ipocrisia utile

da Minuto Settantotto Se si potesse dare una definizione alla discussione sulle prese di posizione – tutte simboliche, per carità – mostrate da alcune nazionali europee in questo avvio di qualificazioni ai Mondiali di calcio Qatar 2022, partirebbe da una domanda: serve davvero darne una lettura moralista? Spieghiamo. Nessuno crede alla favola dello spontaneismo attivista […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Affari e salute: la cooperazione anti Covid-19 tra Qatar, Italia e Israele

Si definisce “plasmaterapia” e per alcuni – pochi – potrebbe contrastare la pandemia da coronavirus. Si preleva il plasma” dal sangue dei convalescenti da Covid-19 per poi immetterlo nell’organismo di chi è ancora gravemente ammalato. A questo punto gli anticorpi presenti nel plasma “iperimmune” dovrebbero esercitare un’azione neutralizzante sul virus, contribuendo al miglioramento delle condizioni cliniche […]