InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bifo e Wu ming sul M5s

Leggo su La Repubblica che ci sarebbe una polemica tra me e gli scrittori più interessanti degli ultimi quindici anni in Europa. Per quel che mi riguarda non ho intenzione di polemizzare con nessuno figuriamoci poi con i wu ming.

A proposito: chi non l’ha fatto ancora legga subito Timira dei wu ming. E’ un romanzo di straordinaria intensità letteraria che offre profondi elementi di analisi storica su un periodo che va dalla colonizzazione fascista della Somalia a Tangentopoli fino ai giorni nostri.

Sono andato a leggere le cose che hanno scritto i wu ming sul movimento 5 Stelle e scopro che su molte cose sono d’accordo. Quando troveremo il tempo magari faremo un’approfondita analisi della natura (ambigua) di questo movimento. Per il momento preferisco concentrarmi sullo scenario che l’evento, ambiguo quanto si vuole, ha prodotto.

Ecco cinque punti per sintetizzare:

1. la dittatura finanziaria è il pericolo più grande per la vita sociale e la pace in Europa. Il capitalismo finanziario sta producendo miseria, fascismo e creando le condizioni per la violenza.

2. I movimenti cui abbiamo partecipato negli ultimi tre anni in Grecia, Italia, Spagna e Gran Bretagna sono stati importanti per la coscienza collettiva, ma non hanno modificato di un millimetro le politiche della classe finanziaria e dell’Unione europea.

3. Qualsiasi azione e qualsiasi atto possa contribuire a bloccare l’offensiva finazista va considerata positiva, a prescindere dalle sue coloriture ideologiche. Se debbo lanciare un sasso contro il vetro di una finestra non mi chiedo se sia di granito o di quarzo. Mi interessa che rompa il vetro. E mi pare che il sasso di Grillo abbia rotto il vetro della Banca centrale europea.

4. Non penso affatto che il movimento di Grillo sia una forza di governo né che si prepari a creare le condizioni per una trasformazione sociale egualitaria e libertaria. Però questo movimento ha rotto, per la prima volta l’ordine ultraliberista privatista e finazista del ceto governante in Europa. Le elezioni italiane hanno fermato il treno dell’offensiva finanziaria e aperto la strada a un processo di ricostruzione sociale di cui si devono occupare i movimenti della società. Sapranno farlo? Non lo so.Sapremo evitare una precipitazione catastrofica? Non lo so. Quello che so è che l’offensiva è stata fermata, l’Unione europea entra in una crisi definitiva e adesso tocca a noi rifondare l’Europa come costruzione sociale e non finanziaria.Tutto qui.

5. La sola cosa che mi interessa è che il movimento cinque stelle sia riuscito dove non erano riusciti scioperi e dimostrazioni: bloccare la dinamica del dominio finanziario in Europa.
Il resto tocca al movimento, non a quello cinque stelle, ma al movimento sociale che fino a questo momento non ha avuto in Italia la capacità di esprimersi perché paralizzato dal sentimento di impotenza. Non condivido l’idea che il movimento non sia cresciuto per colpa di Grillo – che per parte sua ha appoggiato l’unico movimento che si sia manifestato in Italia, quello NO TAV. Al contrario penso che gli studenti e i lavoratori possano trarre energia dal fatto che per la prima volta in Europa si manifesta l’evento capace di mandare il tilt la governance neoliberista e finanzista.

Non sono affatto ottimista sul futuro, però lo sono più di quanto lo ero una settimana fa.

da www.controlacrisi.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bifoM5swu ming

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Lettera aperta a Merlo e compagnia” di Bifo

Di Franco Berardi Bifo da comune-info.net   Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri intellettuali come Francesco Merlo, Ernesto Galli della Loggia, Fiamma Nierenstein e naturalmente Giuliano Ferrara. Colpito da tanta passione democratica sono andato a informarmi, e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Né di destra, né di sinistra…l’ennesimo ricco e potente maschilista!

Pubblichiamo questo interessante contributo riguardo la grave violenza commessa dal figlio del noto Beppe Grillo nei confronti di una ragazza che ha coraggiosamente preso parola.    ‹‹Che cosa si prova a essere una donna? Questo non è un gioco.  Non finisce con scuse di convenienza e rimpianti indecenti. È una rivoluzione politica›› (E. Dorlin)  La […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’inimmaginabile. Dall’Era Pandemica alla Vax War: evoluzione di una rivolta prevedibile

di Franco «Bifo» Berardi …Per conservarsi, il più malato degli animali malati, l’uomo, è costretto a inibire le forze vitali che gli premono dentro, a reprimere gli impulsi che naturalmente lo muovono… Roberto Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita Vax Wars Quando il virus si diffuse rapidamente sul pianeta, lo scambiammo per un invisibile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Franco “Bifo” Berardi: “Assisteremo al crollo definitivo dell’ordine economico globale”

Abbiamo tradotto questa interessante intervista a “Bifo” da Pagina12 a cura di María Daniela Yaccar in cui prova ad individuare alcune tendenze che emergono dalla crisi di civiltà capitalista incentivata dall’esperienza pandemica. Buona lettura. L’autore di “La fabbrica dell’infelicità” ritiene che questa fine del ciclo “potrebbe aprire la porta a un inferno politico e militare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il Ritorno del Capitone

Il sorrisetto beffardo di Salvini al fianco della neo-Governatrice della regione Umbria Tesei, commenta bene l’esito delle elezioni regionali. La Lega è al 36.9%, Fratelli d’Italia al 10,4% e Forza Italia al 5,5. Il Pd sta al 22,3%, il M5s fermo al 7,4. Un trionfo del Capitone, che con buona pace di Giuseppi, sorride fiero, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gigi di Maio, o del M5S al tempo della normalizzazione

Con la scelta di Luigi di Maio come candidato premier, elaborata dal M5s attraverso un mix originale di dirigismo plebiscitario e strumenti democratico-elettoralistici, e l’inizio della personale campagna elettorale di quest’ultimo, sembra aprirsi una nuova fase nello sviluppo del partito pentastellato. Con questo breve articolo ci proponiamo di avanzare alcune considerazioni che possano essere d’aiuto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazza Indipendenza: Pd e M5S sul filo del rasoio

Immaginate un rasoio affilato sulla quale bisogna stare in equilibrio fino alle prossime politiche. Ancora per un anno. Dove tutto ciò che capita sul terreno nazionale ed europeo è motivo di contesa e di scontro per un unico motivo: vincere o morire. Su questo rasoio ci stanno due candidati il partito di Governo, il Pd […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Manovre a palazzo, manovre di palazzo

Il guado del movimento 5 stelle tra centro, centrismo e centralità. Tutti vogliono stare al centro. Al centro dell’attenzione dei media, al centro della scena politica e probabilmente anche degli scranni parlamentari. Qualcuno voleva portare al centro le periferie, salvo poi dimenticarle per strada, qualcun altro pensa che mettere al centro la sicurezza o la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il dito la luna e il professor Panebianco

  Tra le moltitudini di giornalisti embedded e pronti a sostenere la nuova impresa del nostro glorioso esercito, fortunatamente emerge ancora qualche considerazione adeguata a quanto successo e che ha il merito di riportare l’analisi di quanto accaduto sui veri temi sollevati dalla questione: proponiamo allora qui le riflessioni di Franco Berardi Bifo, che in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ovest. Venticinque anni di lotte No Tav in val di Susa

Alle 11.15 del 27 gennaio 2016, sotto un cielo denim chiaro, dopo aver attraversato il borgo di Chiomonte e raggiunto la riva sinistra della Dora, ci presentammo al checkpoint di via dell’Avanà, poco oltre la centrale idroelettrica. La centrale. Sorella piccola delle montagne, sposa del fiume dal 1910, era stata nutrice delle industrie della val […]