InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manovre a palazzo, manovre di palazzo

||||

Il guado del movimento 5 stelle tra centro, centrismo e centralità.

Tutti vogliono stare al centro. Al centro dell’attenzione dei media, al centro della scena politica e probabilmente anche degli scranni parlamentari. Qualcuno voleva portare al centro le periferie, salvo poi dimenticarle per strada, qualcun altro pensa che mettere al centro la sicurezza o la salvaguardia dell’Europa sia fondamentale. Bisognerebbe che il parlamento italiano divenisse un’unica stanza soppalcata in modo che tutti si possano sedere al posto che più li mette a proprio agio, ma poi sarebbe da capire chi sceglierebbe i posti più in alto e chi quelli più in basso.

Ma a che centro si riferiscono i maggiori partiti istituzionali del nostro paese?

Tanto il PD quanto il M5S inseguono irrimediabilmente quello che viene definito “senso comune”, che altro non è che il prodotto dialettico tra l’azione dei media e dei partiti stessi e l’elaborazione che ne fa la società. Nel “senso comune” sparisce la connotazione di classe, di genere, di territorio che una comunità ha e sparisce alla vista contemporaneamente anche l’azione delle organizzazioni che contribuiscono a crearlo ed alimentarlo, oppure concorrono a sostituirlo con un altro. Il “senso comune” finisce così con l’apparire come un fenomeno dato, spontaneo e immutabile, ma che tale non è. Non è detto nemmeno che esso sia realmente maggioritario nella società, ma così viene rappresentato.

Sia il PD che il M5S aspirano a diventare Partiti – Nazione o Partiti – Società, non volendo rappresentare esclusivamente gli interessi di una parte di essa, ma volendola comporre tutta all’interno delle proprie fila. Per fare questo si muovono tanto su un piano istituzionale (dove sfumano sempre di più le classiche divisioni dei poteri di matrice liberale) e del governo, quanto su un piano della comunicazione e del sociale. Proporre un modello di organizzazione della società totale altro non è che la risposta che queste compagini danno alla crisi della democrazia rappresentativa. Non è un caso che un imbarazzato Davide Casaleggio, intervistato da Gruber, a una domanda sulle politiche economiche che il M5S, se andasse al governo, applicherebbe risponde con alcuni balbettii e uno stentato “faremo la democrazia diretta” confondendo il mezzo con il fine.

In questa breve e fulminea conversione dei pentastellati da partito del vaffanculo a partito del governo, le pulsioni di cambiamento si stanno contorcendo in una volontà di amministrare “meglio” degli altri l’esistente – e questo è tutto da vedere.
L’amministrazione torinese con la sua sindaca Chiara Appendino fa da apripista a questa ipotesi di compatibilità e credibilità verso i potenti. Non si vedono che risibili cambiamenti nei rapporti di potere all’interno della città e nelle politiche che vengono messe in campo. La differenza maggiore e la capacità di comunicare che il suo precedessore Piero Fassino non aveva affatto, evidentemente antipatico e burbero.
I casting tra la società civile e gli intellettuali che fino a qualche tempo fa venivano cannoneggiati dai 5s vanno in questa direzione e le visite nei salotti buoni dell’economia e della finanza servono a rassicurare che nessuno stravolgimento è all’ordine del giorno e che in fondo in fondo gli unici candidati affidabili per stabilizzare il paese e avere una nuova governabilità sono loro. La volontà di arrivare nella stanza dei bottoni è talmente forte che sulla legge elettorale si soprassiede su posizioni storiche del movimento per votare a fianco di PD e PDL.

Non c’è materia, qui, per eccitare ottusità complottarde di un Movimento 5 stelle alfiere dei “poteri forti”. Non è cosi semplicemente perché i “poteri forti” o, come sarebbe più corretto dire, la classe realmente dirigente di una società a capitalismo avanzato, quella che si situa al di sopra del mercato e al di sotto della politica, non punta mai su una sola pedina né, se è per questo, gioca su un solo scacchiere. Da qui necessità (parzialmente) eterogenee, lotte intestine, successioni di poteri e strategie complementari. Se c’è però un’accezione pertinente del nuovo dadà linguistico della casta giornalistica mondiale è quella più vicina alla sua accezione etimologica: l’establishment vuole stabilità. È sicuramente vero che nel Movimento 5 stelle è ancora più ciò che spaventa che ciò che (r)assicura ma è vero altresì che viviamo una fase in cui il partito della stabilità – referendum 4 dicembre insegna – potrebbe non essere la soluzione più stabile. Stiamo inoltre andando verso l’ennesimo sconvolgimento del quadro geo-economico mondiale, chi spera che si potrà continuare a vivacchiare di flessibilità elemosinata alla Germania e di Quantitative easing si sbaglia di grosso, tutto in Europa, a partire dalla (piccola) rottura consumata tra Trump e Merkel al G7 di Taormina e al nuovo asse franco-tedesco, sembra spingere verso una sola direzione: per noi saranno dolori. Il progressivo disincanto del Corriere della sera verso il progetto renziano (di cui il caso Boschi-De Bortoli è solo la punta dell’iceberg), l’esplicito endorsement al M5S di una parte del partito della magistratura testimoniato dal recente incontro a Montecitorio organizzato dai grillini alla presenza dei PM Davigo e Di Matteo nonché del vate anti-corruzione Raffaele Cantone (“I 5 stelle sono i nostri principali datori di lavoro” cit.) e il freno a mano tirato da Giorgio Napolitano all’ipotesi voto anticipato, agognata da un Renzi sfibrato dalla panchina, sono altrettanti elementi che ci parlano di un possibile cambio di passo. Che si cominci a prendere sul serio la necessità di levarsi il bubbone del governo pentastellato sperando che magari, scoppiando, si porti via un po’ di scorie e di grumi clientelari riconciliando al contempo il paese con i sacrifici a venire?

In qualsiasi progetto politico l’armonia ritrovata della totalità non viene mai concepita come un elemento già dato ma una conquista che si dà approfondendo uno scontro tra diversi interessi. Colpevolmente Grillo e i suoi soci non vogliono distinguere il centro dalla “centralità” di un discorso politico. Sul lavoro come sui migranti e su molti altri temi si adeguano a quello che è il “senso comune” per allargare la base di consenso evitando così di combattere battaglie scomode o sgradite a qualcuno. Nonostante le possibilità di incidere con efficacia su alcune questioni culturali e sociali ci siano, nonostante le condizioni per cambiare il “senso comune” oggi siano mature i leader grillini si guardano bene anche solo dal provarci.

Una strategia, è vero, che ha fatto la fortuna di tante forze politiche. A lungo andare però in questa fase di crisi permanente il “centrismo” non paga. Non è possibile agire e tanto meno governare in uno scenario complesso come quello odierno ponendosi come agente di una mediazione impossibile. Pena l’emergere di contraddizioni ulteriori, la perdita di consenso e la frattura con parti dei settori sociali di riferimento.

In questa frattura sarà da vedere chi riuscirà meglio ad inserirsi ed approfondirla e quali forze dal basso si potrebbero liberare o meno per aspirare, qui sì, a un cambiamento reale. Sempre che le forze conservatrici non ci riescano prima!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ELEZIONI 2017GrilloM5s

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Né di destra, né di sinistra…l’ennesimo ricco e potente maschilista!

Pubblichiamo questo interessante contributo riguardo la grave violenza commessa dal figlio del noto Beppe Grillo nei confronti di una ragazza che ha coraggiosamente preso parola.    ‹‹Che cosa si prova a essere una donna? Questo non è un gioco.  Non finisce con scuse di convenienza e rimpianti indecenti. È una rivoluzione politica›› (E. Dorlin)  La […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il Ritorno del Capitone

Il sorrisetto beffardo di Salvini al fianco della neo-Governatrice della regione Umbria Tesei, commenta bene l’esito delle elezioni regionali. La Lega è al 36.9%, Fratelli d’Italia al 10,4% e Forza Italia al 5,5. Il Pd sta al 22,3%, il M5s fermo al 7,4. Un trionfo del Capitone, che con buona pace di Giuseppi, sorride fiero, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel nome del padre, del povero e del reddito santo

Un breve commento su reddito di cittadinanza e “consumo immorale”  Il povero e il vizio Sulla parola reddito, negli anni, si sono incrostati tante forme e significati. Un termine che affascina, con cui si è cercato di superare il dramma, semantico ancora prima che sociale, di un mondo che perde la presenza di sé stesso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Rococò

  Ha suscitato, negli scorsi giorni, reprimende e scandalo a reti unificate un audio whatsapp del portavoce del primo ministro Conte in cui non si risparmiano velate minacce di rimozione coatta dei tecnici del Ministero dell’economia che starebbero mettendo i bastoni tra le ruote a una delle misure sociali più attese dagli elettori del governo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gigi di Maio, o del M5S al tempo della normalizzazione

Con la scelta di Luigi di Maio come candidato premier, elaborata dal M5s attraverso un mix originale di dirigismo plebiscitario e strumenti democratico-elettoralistici, e l’inizio della personale campagna elettorale di quest’ultimo, sembra aprirsi una nuova fase nello sviluppo del partito pentastellato. Con questo breve articolo ci proponiamo di avanzare alcune considerazioni che possano essere d’aiuto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazza Indipendenza: Pd e M5S sul filo del rasoio

Immaginate un rasoio affilato sulla quale bisogna stare in equilibrio fino alle prossime politiche. Ancora per un anno. Dove tutto ciò che capita sul terreno nazionale ed europeo è motivo di contesa e di scontro per un unico motivo: vincere o morire. Su questo rasoio ci stanno due candidati il partito di Governo, il Pd […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

M5S: territorializzazione reale o virtuale?

Ma se la strategia mediatica tanto ha fatto sul consolidamento del governo e del Partito Democratico, lo stesso non si può dire dell’altra grande missione di cui Renzi si era fatto portatore: quella di “rottamare” la casta al posto dell’altro grande comunicatore Grillo, relegando il suo movimento a meteora nel cielo della politica italiana, nata […]