InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Di clicktivism, fake news e maggioranze silenziose inesistenti

Giornalisti, procuratori, rettori, prorettori, troll..l’obiettivo cardine è stato quello rispetto di svilire e sminuire il consenso nei confronti di questa battaglia all’interno di una fantomatica opinione pubblica.

Con l’obiettivo di creare il deserto e procedere – tra squilli di trombe e fanfare – a far accettare provvedimenti repressivi deliranti come l’accusa di associazione a delinquere per chi lotta per abbassare i prezzi della mensa o per assicurare l’accesso alle biblioteche.

L’idea che viene fatta passare è quella di una condanna generale della comunità studentesca nei confronti dell’operato dei collettivi. Il problema è che questa maggioranza silenziosa non esiste se non in Rete. Ed è in realtà costituita da professionisti del click che si vuole far passare come rappresentanti della totalità o quasi del corpo studentesco se non addirittura della società.

Questa “maggioranza silenziosa” si esprime soprattutto nei commenti alle pagine Facebook dei collettivi, rappresentandosi come studenti o come abitanti esasperati di Bologna. Ma quella che si affanna a trollare un post dietro l’altro, postando meme fascisti, invocando manette o blaterando slogan inneggianti all’intervento della celere è nella quasi totalità gente di mezza età residente in altri contesti geografici; o, in alternativa, militante in partiti con chiare conseguenti strategie politiche.

Basti ad esempio pensare ad esempio Emilia Garuti, la studentessa che parlava per una “comunità” ma che in realtà si è scoperta essere responsabile Legalità del PD Emilia-Romagna.

In ogni caso, ci troviamo di fronte o gente non rappresentativa di alcunchè, e che per questo non costituisce un problema reale da affrontare, oppure gente politicamente orientata la quale va semplicemente rivelata per quella che è.

E’ curioso che per costruire l’estraneità studentesca all’operato dei collettivi si faccia riferimento a queste figure, che niente hanno a che vedere con la comunità studentesca la quale, stando ai dati reali, è scesa a migliaia nelle piazze nei giorni seguenti all’intervento poliziesco in università.

Il giochino mediatico è semplice: se parla uno studente contro i tornelli, è dei collettivi violenti. Se parla uno studente a favore, è il vero studente che rappresenta la maggioranza della sua comunità. Un po’ troppo facile..

Per non parlare poi delle petizioni su siti dalla credibilità quantomeno discutibili come change.org. Su questo basti una breve considerazione. Esistono decine di portali che permettono di attivare mail temporanee. Ci si registra, poi si mette il click alla petizione con la mail fittizia, e il gioco è fatto. L’attendibilità di un sito del genere è pari a zero.

Qualunque esponente del Pd nazionale, di Comunione e Liberazione, di gruppetti fascistoidi o leghisti può contribuire a far crescere la rabbia dei giovani a mezzo petizione, votando venti-trenta volte. Ma di fatto poi, nelle strade di Bologna, si sono visti soltanto cortei a ripetizione da migliaia di persone.

La questione dimostra la sua inconsistenza se vista alla luce dei cosiddetti retakers, i fantomatici studenti che avrebbero dovuto “ripulire” la biblioteca del 36 dopo le violenze degli scorsi giorni. Che poi perchè poi mai loro dovrebbero occuparsi del recupero degli effetti personali degli studenti manganellati all’interno della biblioteca?

Ad ogni modo questi studenti mai visti prima al 36, costruiti in quanto soggetto da un bell’articoletto di Repubblica, alla prova dei fatti si sono presentati in un numero alquanto esiguo..forse perchè contemporaneamente gli studenti del 36 che hanno le loro cose all’interno hanno chiamato una mobilitazione parallela? Che immaginario avrebbe prodotto il fatto che di fronte al centinaio largo di studenti che hanno subito le cariche poliziesche dentro la biblioteca, gli studenti “bravi” erano solo un decimo o un ventesimo a livello numerico?

Ciò che resta è l’incredibile livello di fake news prodotte dai giornali, che hanno definitivamente fatto crollare la pretestuosità delle polemiche innescate sulla post-verità, sulla creduloneria popolare, spargendo menzogne a palate nella copertura della vicenda.

Giornali che poi si lanciano in ardite analisi sul perchè ci sia tanta disinformazione e si arrivi ad eleggere persone come Trump..titoli come quelli del Corriere di qualche giorno fa (“Autonomi assaltano una Biblioteca”) rendono conto della miseria del giornalismo italiano e la clamorosa sua mancanza di credibilità.

Ricostruzioni fantasiose di studenti che avrebbero occupato la biblioteca per devastarla (ma che senso avrebbe?) si aggiungono a cronache inesistenti rispetto a questioni come l’avvallo studentesco della molestia sessuale avvenuta in biblioteca o la questione dello spaccio/consumo di droga dove emergono relazioni tra studenti antagonisti, punkabbestia e spacciatori..guardacaso, anche rispetto a questo tema gli unici a non essere interpellati, a parte alcuni casi, sono proprio gli studenti del 36 che non sono iscritti ad un partito politico o che non hanno altri interessi dal mantenere libero l’accesso alla Biblioteca.

Avere paura di una realtà sociale a noi avversa che nei fatti non esiste è quindi un primo punto da tenere in mente per evitare di essere sopraffatti da paure laceranti rispetto al non-consenso, crollando nel giochino teso dai giornali. Partire dalla presenza fisica nei luoghi del conflitto, stringere relazioni solide, costruire comunità: nessun commento facebook potrà mai avere lo stesso peso..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.