InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, Taksim sgomberato a difesa della speculazione immobiliare

Un’esperienza di lotta già nota in città dopo i 9 mesi di occupazione del primo Taksim dell’anno scorso, occupazione effettuata ai tempi nell’ottica della campagna nazionale contro il Piano Casa, l’art.5 di Lupi e Renzi e in generale per il diritto all’abitare, contro gli interessi privati degli speculatori immobiliari.

Una campagna contro il Piano Casa che è ancora più forte quest’anno, e che era alla base anche del ritorno di Taksim in città, con le parole d’ordine della riappropriazione e dell’autorecupero che si erano fatte di carne in uno stabile lasciato all’incuria, ai topi, all’eroina da più di 20 anni.

Questa mattina all’alba gli studenti che a decine alloggiavano nell’occupazione si sono visti accerchiati da uno speigamento ingente di forze dell’ordine, le quali dopo diverse ore di resistenza hanno proceduto allo sgombero, non senza diversi episodi di violenza nei confronti degli occupanti, manganellati e presi a calci mentre resistevano all’operazione poliziesca.

Nel frattempo però un ampio presidio solidale si formava al di fuori dello stabile, aumentando via via la sua consistenza numerica e determinato a non lasciare che lo sgombero venisse effettuato. Bloccando la circolazione su via Irnerio e poi sull’adiacente via de Rolandis, e spingendo la polizia ad effettuare due cariche in successione mentre si svolgeva una sorta di assedio nei confronti dell’operazione poliziesca, cariche che pur facendo diversi feriti non hanno intimorito chi si è schierato al fianco di Taksim.

Una volta che tutti gli occupanti sono usciti dallo stabile, ci si è immediatamente mossi in corteo per comunicare alla città e agli studenti ai primi giorni di lezione quello che era successo. Il corteo si è via via ingrossato ulteriormente, erigendo barricate durante il suo snodarsi e comunicando l’irriducibilità di Taksim a rassegnarsi sul fronte della battaglia per il diritto allo studio e all’abitare.

Particolarmente significativi sono stati i cori e gli interventi di fronte alla Gestim di strada Maggiore, agenzia immobiliare famosa per le truffe compiute a danni di numerosi studenti a cui non venivano ridate centinaia di euro di caparre con motivi pretestuosi. Anche per dare una svolta a questo tipo di situazione è nata l’esperienza di Taksim e i fatti di oggi non fanno che svelarne ancora la pericolosità per chi difende gli interessi di pochi a danno di quelli dei molti.

Il corteo spontaneo ha poi raggiunto in piazza Verdi lo Strike Point, ovvero il presidio permanente che proprio ieri sera era stato approntato dagli studenti in mobilitazione di Bologna; un presidio che fungerà da infopoint continuativo e da sede di iniziative politiche nel percorso verso il 16 ottobre di sciopero sociale che ha già in cantiere il blocco della normalità universitaria in città.

Da qui gli occupanti hanno rilanciato le iniziative e il percorso di Taksim, che ritornerà quanto presto a condurre la sua battaglia!

 

 

Ascolta l’audio registrato con Erica di Taksim su Radio Blackout:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images//ki_taksim.mp3{/mp3remote}

 

Per un approfondimento della giornata di oggi scorri i profili Fb di Cua Bologna e Studentato Occupato Taksim!

 

Il comunicato dello Studentato Occupato Taksim: “Non sarà uno sgombero a fermarci!”

Questa mattina è stato sgomberato con la forza da parte della celere lo studentato occupato Taksim. Si trattava di uno stabile lasciato abbandonato da più di 24 anni dalla proprietà (la potente Fondazione Lercaro, palazzinari vaticani) e che grazie al nostro lavoro in pochi giorni stava diventando uno stabile accogliente che avrebbe dato un tetto sulla testa a decine di studenti.

Ma oggi la questura e le autorità cittadine hanno voluto sputare in faccia alla povertà, agli studenti e ai precari che soffrono gli effetti della crisi sgomberandoci e garantendo che lo stabile di via Irnerio torni all’abbandono e al degrado, vuoto e inutilizzato per altri anni, ne siamo certi! Proprio oggi che l’Istat dice pubblicamente che un giovane su due a Bologna è disoccupato e senza reddito le autorità prendono le misure e aggrediscono chi lotta per la dignità.

Studenti e studentesse picchiati e minacciati dalla polizia per ore, cariche violente e manganellate, e corpi pieni di lividi per chi osa riprendersi un pezzetto di ciò che la crisi e l’austerità gli ha strappato via, in questo caso il diritto all’abitare. A questo sopruso abbiamo risposto con giusta e degna rabbia, la rabbia dei poveri che anche Bologna sta conoscendo in questi ultimi mesi. Le condizioni di vita degli studenti stanno peggiorando a vista d’occhio a causa dei costanti tagli al welfare, che dovrebbe essere garantito per tutti quelli che vogliono accedere all’università.

A questo clima si aggiungono anche le politiche speculative dell’università, già in rotta verso costruzione del mega-campus staveco,mentre aumentano le tasse e i costi dei servizi per studenti, i costi degli affitti si fanno più cari e le residenze a disposizione sono poche. Un utilizzo delle risorse sconsiderato e scellerato da parte del rettore Dionigi e dell’uniBo, che preferiscono al miglioramento del welfare la svendita di patrimonio pubblico.

Nulla da togliere anche ad er.go, che è la prima ad essere colpevole di una gestione dei servizi che punta ad arricchire i privati, e non a fare in modo che residenze, mense, libri e agevolazioni debbano essere garantite per tutti ! Rilanciamo quindi l’internità ad un percorso più ampio per i bisogni degli studenti contro i costi della crisi e la gestione delle risorse in università.

Il 16 Ottobre anche noi saremo in piazza per bloccare le facoltà e l’università. Oggi abbiamo dato un primo segnale sul cosa significhi provocare la povertà, quando si organizza e si prende i propri bisogni. Presto altri Taksim torneranno, ma per ora la forza della lotta per il diritto all’abitare vive in piazza verdi tramite lo strikepoint, uno spazio a disposizione degli studenti e delle lotte universitarie per iniziare a contrastare i morsi della crisi.

Non sarà uno sgombero a fermarci. Siamo in tutta la città !

Casa – Reddito – Dignità !

S.O Taksim

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognacasataksim

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.