InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile, “Fora Temer” in rivolta contro la corruzione e le riforme di austerity. Intervista ai compagni della Boxe Autonoma Sao Paolo

||||

A cura della redazione di Infoaut un’intervista a due compagni italiani che vivono in Brasile della Palestra Popolare Perugia e che militano e operano con la Boxe Autonoma Sao Paolo. Mentre pubblichiamo l’intervista, nella notte migliaia di persone sono scese in piazza al grido “Fora Temer” per chiedere le dimissioni immediate del Presidente brasiliano. Il quotidiano Oglobo ha svelato che tra i nastri consegnati dai fratelli Batista magnati della JSB ai magistrati di “Lava Jato” c’è una registrazione audio nella quale il Capo dello Stato avrebbe comprato il silenzio dell’ex presidente della Camera, Eduardo Cunha, suo vice nel PMDB, accusato di corruzione e in carcere dall’ottobre scorso. I due imprenditori ora negli Stati Uniti, in questo modo si sono assicurati un trattamento di favore nello scandalo sulle carni avariate brasiliane in cambio della testimonianza che rivela il tentativo del presidente brasiliano di comprare Cunha per evitare il proseguimento dell’inchiesta anticorruzione.

A fine Aprile si è svolta a San Paolo ma anche in altre città del paese, una grossa mobilitazione contro le politiche del Governo in occasione dello sciopero generale. Ci spiegate quali sono state le ragioni della piazza?
 
Lo sciopero generale è stato dichiarato da tutte le sigle sindacali e ha ottenuto l’adesione di tutti i movimenti sociali più importanti: dal movimento Sem Terra ai Movimenti per il diritto all’ abitare, ai collettivi universitari. É stato proclamato in ragione delle proposte di riforma in materia di previdenza e di lavoro, avanzate dal governo Temer. La fase storica che si sta affacciando in Brasile è caratterizzata per un nuovo protagonismo delle oligarchie della finanza e dei latifondi, di cui il governo attuale si  è fatto portavoce. A seguito del impeachment di D. Rousseff si è aperta una fase di austerità, dapprima con i tagli alla spesa pubblica per i quali è stato necessario attuare una riforma costituzionale (PEC55 del 2016) e adesso, con la proposta di allungamento dell età pensionabile e l’esternalizzazione di manodopera nel settore pubblico e privato. In Brasile la maggior parte  dei lavoratori sono sindacalizzati e perciò  godono ancora delle protezioni del contrattato nazionale, dato che i subappalti e le esternelizzazioni della produzione industriale sono proibite dalla legge brasiliana. È contro queste garanzie che sono rivolte le riforme proposte dal governo Temer in Congresso. È per difendere le conquiste ottenute nelle lotte, che i lavoratori e gli studenti il 28 Aprile sono scesi in piazza in massa, bloccando la produzione brasiliana da Recife a Porto Alegre.

Qual’era la composizione della piazza?
In piazza erano presenti tutte le organizzazioni sindacali e tutti i movimenti sociali, senza esclusioni. L’arroganza e la mancanza di rispetto verso lo stato democratico di diritto dimostrato dalle oligarchie della finanza e dai latifondisti e dai loro rappresentanti in parlamento durante l’impeachment di Dilma Rousseff ha avuto l’effetto di ricompattare la sinistra e i movimenti anticapitalisti e libertari. Malgrado ciò, come spesso avviene in queste situazioni, alcune divergenze sono risultate visibili in piazza.  Il corteo a San Paolo, ad esempio,  ha marciato verso la residenza del presidente al grido di “Fora Temer”, ma per molti l’alternativa non è il ritorno al governo di Lula. La valutazione del passato è ancora un processo aperto nei movimenti brasiliani.

Lo sciopero ha coinvolto milioni di lavoratori. Quali sono state le reazioni del Governo?

Il governo ha avuto manforte dai mezzi di comunicazione, i quali sono totalmente allineati sulle privatizzazioni e i tagli. Essi hanno boicottato lo sciopero nazionale, non solo attraverso narrazioni populistiche, come quella dell’impedire a onesti lavoratori la libertà di scelta e quindi la possibilità di recarsi al lavoro, ma anche evitando di usare la parola sciopero generale, usando invece parole come marcia o mobilitazione. Appare chiaro il desiderio del governo di sminuire la forza dello sciopero attraverso tattiche che sono uno strascico dei tempi della dttatura militare, in cui gli odierni mezzi di comunicazione, vedi tv globo, nacquero.

Lo scorso autunno migliaia di studenti hanno protestato contro la riforma della formazione. Il Governo è andato avanti? Qual è lo stato dell’arte della mobilitazione studentesca?

Il Brasile da circa due anni è scenario di mobilitazione, che sono il riflesso del malcontento popolare dovuto alle misure di austerità assunte dal governo. lo scorso autunno il movimento studentesco così come grande parte dei movimenti sociali hanno protestato contro l’introduzione di un tetto costituzionale alla spesa pubblica (una misura simile alla nostra riforma costituzionale sul vincolo di bilancio) . Con la PEC55 si è congelata per venti anni il limite massimo alla spesa pubblica, fissandola al valore del 2015, aggiornato di anno in anno in base agli indici di inflazione. È evidente che i primi a farne le spese sono gli studenti, e si può immaginare lo stato di abbandono in cui verseranno le periferie e le favelas se questa misura non verrà ritirata in futuro. La mobilitazione studentesca ha dimostrato di avere la forza di bloccare la maggior parte delle scuole e delle università pubbliche, ma i livelli di ricatto a cui sono sottoposti gli studenti e i professori delle scuole private (una presenza molto ampia in Brasile) ha indebolito il movimento stesso. Le piazze si sono riempite, ma dopo mesi di occupazione le scuole sono tornate alla normalità, spegnendo la stato di euforia iniziale.

A livello più generale, quali sono i cambiamenti sociali che stanno attraversando il Brasile?
La partecipazione politica che aveva preparato e caratterizzato il primo governo Lula, è andata progressivamente diminuendo, in parte per la scelta dei governi del PT di non portare avanti alcune delle riforme promesse  dal 2003. Tra di esse ricordiamo la riforma agraria, la riforma dei media, il consolidamento del sistema pubblico di insegnamento e di sanità. Di fronte alla storica assenza di infrastrutture statali e federali, per promuovere i diritti sociali (eredità dell’imperialismo culturale e economico nordamericano in America Latina) si è preferito aprire a progetti di partenariato pubblico-privato piuttosto che invertire la storia.

Il mese scorso sono state aperte delle indagini su nove ministri del gabinetto del presidente Michel Temer per corruzione, ci potete descrivere la situazione politica del Governo brasiliano e quali interessi economici sono sullo sfondo di queste riforme?

L’inchiesta Lava-Jato, portata avanti dalla magistratura di Curitiba, ha interessato praticamente tutti i partiti politici presenti in congresso. Il primo obiettivo dei magistrati è stato il PT. Dopo l’impeachment di Dilma, L’attenzione si è spostata sul attuale governo. Apparentemente il potere giudiziario cavalca l’onda del malcontento sociale e l’enfasi mediatica sulla legalità nella pubblica amministrazione. Finora le inchieste hanno portato a pochissime condanne, ma l’effetto ottenuto sulla popolazione è quello di aver alimentato un sentimento (e movimenti) di antipolítica. La narrazione mediatica si è concentrata sulla insostenibilità finanziaria  dello stato sociale  e delle sue strutture istituzionali, collocando enfasi sui costi della burocrazia e della corruzione.  Il mix di linguaggio economicista-legalitario è andato a  vantaggio delle privatizzazione delle imprese a partecipazione statale, dell’esternalizzazione dei servizi, seguendo uno schema simile a quello che è avvenuto in Italia negli anni novanta a seguito del inchiesta “mani pulite” .
Allo stato attuale, l’unica exit strategy compatibile con il percorso di emancipazione intrapreso dal popolo brasiliano a partire dalla fine della dittatura militare coincide con un rilancio del protagonismo politico dei movimenti di occupazioni delle terre e delle case, che attualmente rivestono ancora un ruolo importante. I sem terra e i sem teto hanno dimostrato più volte nella storia  recente di saper articolare con tutta la cittadinanza un progetto di difesa e di utilizzo sostenibile del patrimonio naturale e culturale del Brasile, il vero oggetto del desiderio dei tagli e delle privatizzazioni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.