InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brevi appunti sulle elezioni italiane

Proseguiamo la pubblicazione di contributi al dibattito post-elettorale con il commento di Andrea Fumagalli e Cristina Morini (da Uninomade.org):

Tale rifiuto si è canalizzato in due modi: in modo tradizionale-populista nel recupero di Berlusconi che ha sfruttato la tradizione italiana anti-tasse, nonché l’estensione della governance mafiosa anche al Nord (in particolare in Lombardia); in modo innovativo-populista, con il clamoroso successo del M5S.

Dal 1994 a oggi si sono svolte sei elezioni politiche generali. In nessuna di queste, le forze del centro-sinistra sono mai riuscite ad ottenere una chiara e limpida vittoria elettorale. Eppure a questo fine era stata fatta la svolta della Bolognina all’indomani della caduta del muro di Berlino. É evidente che tale strategia non ha funzionato. Ma era altrettanto chiaro che non avrebbe mai potuto funzionare. Il cambio di paradigma nel processo di valorizzazione (con il prevalere della contrattazione individuale e delle strategie di breve periodo) e con il mancato decollo di un vero capitalismo cognitivo  (per l’eccessiva struttura familista, affarista, stato assistita e corrotta delle imprese e l’incapacità corporativa e la tendenza risk-bearer del sistema creditizio italiano, nonostante una forte crescita del grado di istruzione della forza-lavoro) non ha mai creato uno spazio sufficientemente ampio per avviare un progetto riformista in grado di garantire una governance sociale stabile. Gli interessi del profitto e il suo divenire rendita sono stati gli unici obiettivi della governance provinciale della politica italiana, a cui, colpevolmente, il centro sinistra si è accodato. Queste ultime elezioni sono state il canto del cigno per la sinistra riformista.

Ma se il PD piange, piange molto di più la cd. sinistra radicale. Per la seconda volta non riesce ad accedere al parlamento. E non poteva essere altrimenti visto che, nonostante numerose avvisaglie al riguardo, l’impostazione novecentesca sia nei contenuti che nella metodologia di azione politica è sempre rimasta dominante. Per la loro morte, noi, sicuramente, non piangiamo.

Siamo così entrati, finalmente, nel nuovo secolo.

Il vero vincitore delle elezioni è ovviamente Beppe Grillo. Il suo uso dei media è tanto sapiente quanto lo è quello di Berlusconi, anche se la strategia è opposta. In quanto proprietario, Berlusconi usa la televisione per entrare nelle case degli italiani con le sue mirabolanti promesse. Grillo ottiene altrettanto pubblicità, in modo indiretto, negandosi alla televisione. La comunicazione è ancora fondamentale, anche se queste elezioni ci dicono che non basta. Il voto al M5S è anche il frutto di una capillare presenza nelle piazze. Presenza che è stata resa possibile grazie ad un lavoro di lunga durata che è cominciato quasi 6-7 anni fa e che è stato in grado di raccogliere ciò che era stato seminato dal popolo viola, tramite modalità organizzative (i meet-up) altamente flessibili e modulari. Ma vi è un elemento ancor più importante: il M5S vince perché non è un partito. Ciò conferma che le forme tradizionali della rappresentanza sono anch’esse definitivamente perdenti: il M5S non ha una sede centrale né sedi periferiche o circoli, non ha un segretario né una segreteria. Ha invece un “capo” indiscusso, assai ricco, in grado di controllare e reprimere ogni forma di dissidenza interna e che non si candida. L’entrare in Parlamento rappresenterà una prova della validità di questo modello organizzativo.

Si è scritto che la governance economica finanziaria, sia a livello europeo che nord-americana, sia rimasta delusa dall’esito elettorale. Da più parti si è gridato all’emergenza dell’”ingovernabilità”. In realtà, non si può parlare di emergenza, ma di una conferma di quanto si è già verificato: la conferma dell’impossibilità di una governance tutta politico-istituzionale della crisi.  La crisi europea aveva da tempo evidenziato tale incapacità e impossibilità, già all’indomani dello scoppio della crisi greca nel lontano 2010. Ciò che si confonde è la crisi della governance politica con quella della governance economico-finanziaria. L’élite burocratica europea (Germania in testa) avrebbe di gran lunga preferito la formazione di un governo stabile Bersani-Monti, in  grado di legittimare, sul piano del formalismo democratico, il golpe bianco del novembre 2011 che aveva portato alla costituzione del governo tecnico Monti-Napolitano-Draghi. Se ciò non è avvenuto, non significa che l’attuale governance finanziaria sia entrata in crisi. Anzi. Come abbiamo scritto più volte, la speculazione finanziaria, al centro dei processi di accumulazione e valorizzazione del capitalismo contemporaneo, può solo gioire a fronte dell’instabilità politica, in quanto i suoi margini di manovra si moltiplicano, consentendo di ampliare il terreno della stessa attività speculativa. E il recente andamento delle borse (up and down) lo dimostra. Certo, tale dinamica non porterà alla soluzione della crisi economica, ma consentirà comunque alle grandi società finanziarie di lucrare altre nuove fonti di plusvalenze.

La possibilità di uscire dalla crisi economica sta, come giustamente ha scritto Benedetto Vecchi, nel porre al centro dell’azione politica il tema del “lavoro vivo”, il grande rimosso di questa campagna elettorale. Se il tema della precarietà è rimasto sullo sfondo, tuttavia è merito del M5S aver portato alla ribalta il tema del reddito di cittadinanza. É un tema – come è noto – che ci sta particolarmente a cuore, anche se preferiamo chiamarlo Reddito di Base.

Per favorirne l’introduzione anche in Italia (che con la Grecia è l’unico paese nell’Europa dei 27 a esserne sprovvisto) è stata organizzata una raccolta di firme per una legge di petizione popolare, dal titolo “Proposta per l’introduzione di un Reddito Minimo Garantito”, che nel trimestre ottobre – dicembre 2012 ha raccolto più delle 50.000 firme necessarie, grazie al contributo di movimenti, associazioni e partiti (in particolare, Sel).

Tuttavia nel corso della recente campagna elettorale, tale proposta non è stata ripresa con il necessario vigore, neanche da quei promotori che hanno partecipato alla campagna elettorale, forse troppo attenti a non mettere in discussione alcune alleanze strategiche. Fatto sta che solo il movimento 5 Stelle ha parlato della necessità di introdurre il reddito di cittadinanza in modo esplicito. C’è forse un nesso tra la riluttanza dei partiti tradizionali nel trattare esplicitamente questo tema e il risultato elettorale?

Tuttavia, dobbiamo rilevare che la proposta del M5S presenta alcune lacune.

In primo luogo, il reddito di cittadinanza (pari a 1000 euro mensili) dovrebbe essere erogato per tre anni ai soli disoccupati. Tale target non tiene conto che oggi i nuovi poveri non sono solo quelli che sono al di fuori del mercato del lavoro (i disoccupati propriamente detti, per l’appunto), ma sempre più sono coloro che, pur lavorando (e quindi formalmente inseriti nel mercato del lavoro) spesso percepiscono redditi inferiori alla soglia della povertà relativa o perché mal pagati o perché precari. Costoro sono proprio coloro che difficilmente riescono a ottenere sostegno dagli ammortizzatori sociali attualmente esistenti. Se per reddito di cittadinanza si intende solo una nuova forma di sussidio di disoccupazione, il problema rischia di non essere risolto. In secondo luogo, la proposta di Grillo non fa alcun riferimento al parametro della “congruità” , ovvero alla possibilità del beneficiario di poter rifiutare un’offerta di lavoro quando questa non è congrua alle sue capacità, luogo di residenza e grado di istruzione. Si fa solo riferimento al fatto che ha tre possibilità di rifiuto prima di perderne il diritto. In terzo luogo, se è vero ciò che traspare da alcune dichiarazioni sul blog di Grillo, il reddito di cittadinanza avrebbe un effetto sostitutivo rispetto a parte dei dipendenti pubblici e a parte dei pensionati. Ciò starebbe a significare che i fondi per il suo finanziamento si ricavano da licenziamenti di massa nel pubblico impiego o da ulteriori interventi sulle pensioni? Vorremmo ricordare a Grillo che le pensioni e il lavoro pubblico rientrano nella sfera della dinamica salariale, mentre il reddito di base dovrebbe essere finanziato dalla fiscalità collettiva e non dal salario differito (previdenziale) di una parte dei lavoratori.

E sulla tematica del nuovo welfare, del welfare del comune, che si può aprire uno spazio per i movimenti sociali. Verrà colta l’occasione?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.