InfoAut
Immagine di copertina per il post

Campagna per l’amnistia sociale: un’adesione “critica”

Partiamo dall’evidenza per cui il Diritto (legiferato, interpretato, eseguito) dipende dalla Politica e dai rapporti di forza tra le classi. In questo momento storico – in cui le mobilitazione sociali faticano a trovare continuità e collegamenti (anche perché spesso mancano di una chiara impronta anticapitalistica) – andare a chiedere un’amnistia per le lotte sociali rischia di configurarsi come il questuante che si pone di fronte allo Stato con il cappello in mano, per quanto gli stessi propositori dell’amnistia specifichino la loro lontananza dal “semplice” assistenzialismo carcerario e dall’associazionismo di settore. Altra osservazione, collegata alla precedente: firmiamo la richiesta di amnistia ben consapevoli che il suo carattere sia soprattutto simbolico (dare un segnale di controtendenza, è stato detto), dal momento che lo Stato difficilmente può recepire come non-punibili (quindi lecite, se non addirittura legali) atti o comportamenti che violano effettivamente e coscientemente le sue leggi. Si dirà: “Ma già in passato ci sono state amnistie!” Sì, sicuramente, ma hanno riguardato la chiusura di un ciclo di lotte considerato ormai terminato e, quindi, storicizzabile: un periodo storico che ha esaurito i suoi effetti e verso il quale, quindi, lo Stato intendeva interrompere il proprio accanimento. Non è questo il caso, evidentemente: l’attuale ciclo di lotte (la cui repressione giustamente indigna) è ancora bel lungi dal terminare, anche perché finora non ha prodotto quella finitezza di risultati attesi e auspicati. Chiedere un’amnistia “a metà del guado”, quindi, sembra quantomeno arduo. Una tale richiesta se fosse generalizzata come battaglia politica di libertà, però, avrebbe il merito di coinvolgere tutti quei compagni/e che sono ancora dentro le prigioni per la loro militanza nelle file delle organizzazioni combattenti di trenta o quaranta anni fa. La pervicacia dello Stato e dei suoi boia togati, molti dei quali di comprovata fede “progressista”, ci indigna più che mai e ci spinge ad aderire a questo appello, ricordando, anche in questa sede, che proprio lo Stato a cui stiamo chiedendo clemenza il prossimo 15 ottobre verrà indirettamente processato (da se stesso…) a Perugia, nell’ambito della revisione del processo per calunnia contro il compagno Enrico Triaca. La vicenda processuale di Triaca ha una importante valenza, perché diventa di fatto (seppure solo a livello simbolico, dato che lo Stato si può auto-processare, ma di certo non si può auto-condannare) l’ammissione dell’esistenza di una squadretta di torturatori, comandata da Nicola Ciocia, alias “Professor De Tormentis”, che dalla fine degli anni Settanta fino ai primi anni Ottanta aveva l’obiettivo di estorcere confessioni e informazioni ai militanti delle organizzazioni combattenti, sconfessando la favoletta dello Stato liberale che affrontava anche la fase più acuta della lotta di classe solamente con strumenti democratici. Pensiamo che chiedere l’amnistia oggi significhi necessariamente anche ricordare come lo Stato italiano abbia combattuto la sua guerra civile negli anni Settanta e Ottanta utilizzando i mezzi più ignobili che aveva a disposizione.

Crediamo, infine, che la battaglia contro la repressione abbia bisogno di due condizioni fondamentali: da una parte la mobilitazione, la lotta, la sensibilizzazione di ampi settori di movimento e di tutta quella parte di proletariato che è sempre più colpito dagli effetti della crisi; dall’altra un atteggiamento di unità, volto a considerare il campo della lotta alla repressione un terreno dove vanno evitati atteggiamenti settari e corporativi, anche nella diversità di posizioni.

Il nostro compito non è alzare muri ma abbatterli.

 

da militant

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.