InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come sfidare “i due Matteo”

Indubbiamente, il M5S paga l’aver optato per le istituzioni a scapito della piazza, senza saper gestire politicamente questa contraddizione; e appare a molti suoi ex elettori un movimento che è stato inconcludente sull’uno e sull’altro piano. Non ha mediato dove si sale per riformare, non ha inciso dove si scende per rivoluzionare. Questo perché è stato fin dall’inizio un movimento privo di pensiero politico, inteso come costellazione analitica generale. Con buona pace dei professoroni di tutte le età, infatti, la gente sceglie orientandosi pur sempre – tanto per le istituzioni, quanto nella piazza – su una visione, un discorso, un pensiero che sappia presentarsi come forte e quindi in grado di esercitare un potere sociale (poter conservare, poter riformare, poter rivoluzionare). Indubbiamente l’assenza di questa prospettiva non ha permesso al movimento, per ora, di tenere assieme la sua base internauta (intrisa di valori illuministici, sebbene talvolta spiazzanti) e il suo elettorato trasversale, che dell’illuminismo trattiene più che altro la (tutt’altro che negativa, di per sé) valorizzazione egoistica dell’interesse immediato (un elettorato, non a caso, in gran parte ex berlusconiano).

Proprio l’arcipelago ex berlusconiano, d’altra parte, è in crisi sotto ogni punto di vista: organizzativo, programmatico, elettorale; non da quell’altro punto di vista, quello del potere: ciò che dimostra quanto il progetto del Pd renziano sia fondato su un’idea di partito della nazione che deve tutelare anzitutto determinati blocchi d’interesse in termini concreti. Da questo punto di vista, Salvini si limita a tentare un partito nazionale di tipo diverso, che faccia leva sull’ostilità verso l’Europa “straniera” e gli stranieri “non europei”. Non è ad ora facile prevedere quanto gli italiani vorranno concedere una chance ai nuovi leghisti (il nuovo leader rischia infatti di apparire come l’ennesimo buffone dalla promessa facile e dal sorriso poco sincero) e quanto, dentro la Lega, sarà possibile imporre un discorso che si rivolga, appunto, agli “italiani”. Certo è che la liquidazione politico-mediatica del M5S (non necessariamente definitiva) e la crisi delle strutture berlusconiane apre spazio a un leader che sembra aver capito come si è costruito il movimentismo neofascista nel resto d’Europa.

Il neofascismo è un pericolo, naturalmente: qualcosa a cui rispondere tanto politicamente quanto, dove necessario, in modo militante. È, inoltre, qualcosa cui è necessario rispondere con argomenti non banali, perché le ragioni per cui milioni di esseri umani vengono così facilmente distratti dalla loro oppressione e dal loro sfruttamento, per rivolgersi contro altri oppressi e sfruttati, non può essere banale. Non è qualcosa che entra in crisi se dimostriamo alle nostre coscienze di essere “antirazzisti”, mentre può trovarsi in maggiore difficoltà se mettiamo in campo pratiche di attraversamento sociale che non facciano dell’antirazzismo un’ulteriore giustificazione del suo contrario – là dove il nostro discorso si presentasse come ideologia onnicomprensiva e autoevidente, generalizzazione caricaturale delle problematiche sui territori, soluzione percepita come pregiudiziale di questioni che (al netto della loro frequente curvatura in termini reazionari) possono talora trascendere le più semplicistiche spiegazioni. Soltanto l’indagine meticolosa (e umile) dell’humus sociale che abbiamo intorno potrà permetterci di distinguere il germoglio dei fiori dalla merda secca, o fare in modo che quest’ultima non abbia sul lungo termine il sopravvento – schiacciando una resistenza debole perché percepita come ideologica.

Esiste però un pericolo ancora più sottile: è la cattura delle nostre istanze, delle istanze proprie dei movimenti, nelle dinamiche attorcigliate del frontismo (pseudo)antifascista (quasi un riflesso pavloviano in molti settori dei movimenti organizzati e in alcune aree affinitarie). Cosa significa? Che sottovalutiamo l’antifascismo? Al contrario, lo consideriamo sul serio. Suggeriamo soltanto una riflessione: nelle scorse settimane non pochi sono stati occupati a pensare, a scrivere (più raramente ad agire) contro l’improvvisa, percepita, emergenza di un “rigurgito fascista” metropolitano, tipicamente colorito di venature sociali descritte in maniera variegata e contrastante. È giusto porsi il problema, e giusto è intervenire in maniera meditata, con iniziative immediate o di medio periodo. Tuttavia, al tempo della “buona scuola”, dello “sblocca Italia” e del “Jobs Act”, il nemico numero uno dovrebbe comunque essere percepito nel governo: altrimenti, proprio questo effetto di distrazione ci frega da cima a fondo, consegnando alle destre intere guarnigioni oplitiche di “proletariato”, facendo della destra la sola (malintesa) opposizione incazzata.

Con questo non intendiamo affermare che i due “Mattei”, intesi come costellazioni politiche e rappresentazioni d’interesse, come diversi modelli di partito-nazione solidale nella tutela delle pratiche del nostro sempre più duro sfruttamento, non debbano essere affrontati insieme, l’uno e l’altro. Tanto il blocco finto-riformatore, profondamente autoritario, davvero violentemente razzista (vedi le politiche migratorie e la politica estera) diretto dal Pd renziano, quanto quello padano-lepenista in trasformazione (con tutto il contorno di fascistume gregario) sono nostri nemici qui ed ora. Occorre però mettere a fuoco che, nell’Italia disillusa per l’ennesima volta, incantata ancora un po’ da Renzi, ma forse non per molto, unico argine alla reazione dispiegata e al disastro dello scivolamento a destra della classe oppressa non saranno la retorica culturalista che consegna l’Italia ai razzisti e lo paranoia immobile che la consegna ai fascisti – né le pose saccenti, transustanziazioni moralistiche della lotta storica, allergiche alla complessità e ruvidità del concreto. Sarà la nostra istigazione ragionata all’eversione complessiva dei parametri della politica odierna, sarà l’articolazione comprensibile di un’organizzazione dell’odio. Un compito che, a ben vedere, pretende di essere assunto come compito principale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

legapdrenzisalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]