InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come sfidare “i due Matteo”

Indubbiamente, il M5S paga l’aver optato per le istituzioni a scapito della piazza, senza saper gestire politicamente questa contraddizione; e appare a molti suoi ex elettori un movimento che è stato inconcludente sull’uno e sull’altro piano. Non ha mediato dove si sale per riformare, non ha inciso dove si scende per rivoluzionare. Questo perché è stato fin dall’inizio un movimento privo di pensiero politico, inteso come costellazione analitica generale. Con buona pace dei professoroni di tutte le età, infatti, la gente sceglie orientandosi pur sempre – tanto per le istituzioni, quanto nella piazza – su una visione, un discorso, un pensiero che sappia presentarsi come forte e quindi in grado di esercitare un potere sociale (poter conservare, poter riformare, poter rivoluzionare). Indubbiamente l’assenza di questa prospettiva non ha permesso al movimento, per ora, di tenere assieme la sua base internauta (intrisa di valori illuministici, sebbene talvolta spiazzanti) e il suo elettorato trasversale, che dell’illuminismo trattiene più che altro la (tutt’altro che negativa, di per sé) valorizzazione egoistica dell’interesse immediato (un elettorato, non a caso, in gran parte ex berlusconiano).

Proprio l’arcipelago ex berlusconiano, d’altra parte, è in crisi sotto ogni punto di vista: organizzativo, programmatico, elettorale; non da quell’altro punto di vista, quello del potere: ciò che dimostra quanto il progetto del Pd renziano sia fondato su un’idea di partito della nazione che deve tutelare anzitutto determinati blocchi d’interesse in termini concreti. Da questo punto di vista, Salvini si limita a tentare un partito nazionale di tipo diverso, che faccia leva sull’ostilità verso l’Europa “straniera” e gli stranieri “non europei”. Non è ad ora facile prevedere quanto gli italiani vorranno concedere una chance ai nuovi leghisti (il nuovo leader rischia infatti di apparire come l’ennesimo buffone dalla promessa facile e dal sorriso poco sincero) e quanto, dentro la Lega, sarà possibile imporre un discorso che si rivolga, appunto, agli “italiani”. Certo è che la liquidazione politico-mediatica del M5S (non necessariamente definitiva) e la crisi delle strutture berlusconiane apre spazio a un leader che sembra aver capito come si è costruito il movimentismo neofascista nel resto d’Europa.

Il neofascismo è un pericolo, naturalmente: qualcosa a cui rispondere tanto politicamente quanto, dove necessario, in modo militante. È, inoltre, qualcosa cui è necessario rispondere con argomenti non banali, perché le ragioni per cui milioni di esseri umani vengono così facilmente distratti dalla loro oppressione e dal loro sfruttamento, per rivolgersi contro altri oppressi e sfruttati, non può essere banale. Non è qualcosa che entra in crisi se dimostriamo alle nostre coscienze di essere “antirazzisti”, mentre può trovarsi in maggiore difficoltà se mettiamo in campo pratiche di attraversamento sociale che non facciano dell’antirazzismo un’ulteriore giustificazione del suo contrario – là dove il nostro discorso si presentasse come ideologia onnicomprensiva e autoevidente, generalizzazione caricaturale delle problematiche sui territori, soluzione percepita come pregiudiziale di questioni che (al netto della loro frequente curvatura in termini reazionari) possono talora trascendere le più semplicistiche spiegazioni. Soltanto l’indagine meticolosa (e umile) dell’humus sociale che abbiamo intorno potrà permetterci di distinguere il germoglio dei fiori dalla merda secca, o fare in modo che quest’ultima non abbia sul lungo termine il sopravvento – schiacciando una resistenza debole perché percepita come ideologica.

Esiste però un pericolo ancora più sottile: è la cattura delle nostre istanze, delle istanze proprie dei movimenti, nelle dinamiche attorcigliate del frontismo (pseudo)antifascista (quasi un riflesso pavloviano in molti settori dei movimenti organizzati e in alcune aree affinitarie). Cosa significa? Che sottovalutiamo l’antifascismo? Al contrario, lo consideriamo sul serio. Suggeriamo soltanto una riflessione: nelle scorse settimane non pochi sono stati occupati a pensare, a scrivere (più raramente ad agire) contro l’improvvisa, percepita, emergenza di un “rigurgito fascista” metropolitano, tipicamente colorito di venature sociali descritte in maniera variegata e contrastante. È giusto porsi il problema, e giusto è intervenire in maniera meditata, con iniziative immediate o di medio periodo. Tuttavia, al tempo della “buona scuola”, dello “sblocca Italia” e del “Jobs Act”, il nemico numero uno dovrebbe comunque essere percepito nel governo: altrimenti, proprio questo effetto di distrazione ci frega da cima a fondo, consegnando alle destre intere guarnigioni oplitiche di “proletariato”, facendo della destra la sola (malintesa) opposizione incazzata.

Con questo non intendiamo affermare che i due “Mattei”, intesi come costellazioni politiche e rappresentazioni d’interesse, come diversi modelli di partito-nazione solidale nella tutela delle pratiche del nostro sempre più duro sfruttamento, non debbano essere affrontati insieme, l’uno e l’altro. Tanto il blocco finto-riformatore, profondamente autoritario, davvero violentemente razzista (vedi le politiche migratorie e la politica estera) diretto dal Pd renziano, quanto quello padano-lepenista in trasformazione (con tutto il contorno di fascistume gregario) sono nostri nemici qui ed ora. Occorre però mettere a fuoco che, nell’Italia disillusa per l’ennesima volta, incantata ancora un po’ da Renzi, ma forse non per molto, unico argine alla reazione dispiegata e al disastro dello scivolamento a destra della classe oppressa non saranno la retorica culturalista che consegna l’Italia ai razzisti e lo paranoia immobile che la consegna ai fascisti – né le pose saccenti, transustanziazioni moralistiche della lotta storica, allergiche alla complessità e ruvidità del concreto. Sarà la nostra istigazione ragionata all’eversione complessiva dei parametri della politica odierna, sarà l’articolazione comprensibile di un’organizzazione dell’odio. Un compito che, a ben vedere, pretende di essere assunto come compito principale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

legapdrenzisalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ilaria Cucchi, visita a sorpresa a Palazzo Nuovo. Noi chiediamo di più.

Un pomeriggio movimentato quello appena trascorso. Infatti tra un’assemblea e un pranzo collettivo abbiamo visto comparire numerose forze dell’ordine nei pressi di Palazzo Nuovo e schierarsi a difesa di un imbarazzante banchetto della Lega per “ridare l’università agli studenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: l’inganno del ponte

Mark Twain ha detto un giorno che «è molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

27 gennaio: in Italia cortei per la Palestina vietati, confermati o…posticipati

In Italia ieri, sabato 27 gennaio 2024, diverse manifestazioni per il popolo palestinese, come accade costantemente ormai dall’ottobre 2023. In mezzo ci sono le Questure che hanno disposto, con prescrizioni, il divieto dei cortei.