InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come sfidare “i due Matteo”

Indubbiamente, il M5S paga l’aver optato per le istituzioni a scapito della piazza, senza saper gestire politicamente questa contraddizione; e appare a molti suoi ex elettori un movimento che è stato inconcludente sull’uno e sull’altro piano. Non ha mediato dove si sale per riformare, non ha inciso dove si scende per rivoluzionare. Questo perché è stato fin dall’inizio un movimento privo di pensiero politico, inteso come costellazione analitica generale. Con buona pace dei professoroni di tutte le età, infatti, la gente sceglie orientandosi pur sempre – tanto per le istituzioni, quanto nella piazza – su una visione, un discorso, un pensiero che sappia presentarsi come forte e quindi in grado di esercitare un potere sociale (poter conservare, poter riformare, poter rivoluzionare). Indubbiamente l’assenza di questa prospettiva non ha permesso al movimento, per ora, di tenere assieme la sua base internauta (intrisa di valori illuministici, sebbene talvolta spiazzanti) e il suo elettorato trasversale, che dell’illuminismo trattiene più che altro la (tutt’altro che negativa, di per sé) valorizzazione egoistica dell’interesse immediato (un elettorato, non a caso, in gran parte ex berlusconiano).

Proprio l’arcipelago ex berlusconiano, d’altra parte, è in crisi sotto ogni punto di vista: organizzativo, programmatico, elettorale; non da quell’altro punto di vista, quello del potere: ciò che dimostra quanto il progetto del Pd renziano sia fondato su un’idea di partito della nazione che deve tutelare anzitutto determinati blocchi d’interesse in termini concreti. Da questo punto di vista, Salvini si limita a tentare un partito nazionale di tipo diverso, che faccia leva sull’ostilità verso l’Europa “straniera” e gli stranieri “non europei”. Non è ad ora facile prevedere quanto gli italiani vorranno concedere una chance ai nuovi leghisti (il nuovo leader rischia infatti di apparire come l’ennesimo buffone dalla promessa facile e dal sorriso poco sincero) e quanto, dentro la Lega, sarà possibile imporre un discorso che si rivolga, appunto, agli “italiani”. Certo è che la liquidazione politico-mediatica del M5S (non necessariamente definitiva) e la crisi delle strutture berlusconiane apre spazio a un leader che sembra aver capito come si è costruito il movimentismo neofascista nel resto d’Europa.

Il neofascismo è un pericolo, naturalmente: qualcosa a cui rispondere tanto politicamente quanto, dove necessario, in modo militante. È, inoltre, qualcosa cui è necessario rispondere con argomenti non banali, perché le ragioni per cui milioni di esseri umani vengono così facilmente distratti dalla loro oppressione e dal loro sfruttamento, per rivolgersi contro altri oppressi e sfruttati, non può essere banale. Non è qualcosa che entra in crisi se dimostriamo alle nostre coscienze di essere “antirazzisti”, mentre può trovarsi in maggiore difficoltà se mettiamo in campo pratiche di attraversamento sociale che non facciano dell’antirazzismo un’ulteriore giustificazione del suo contrario – là dove il nostro discorso si presentasse come ideologia onnicomprensiva e autoevidente, generalizzazione caricaturale delle problematiche sui territori, soluzione percepita come pregiudiziale di questioni che (al netto della loro frequente curvatura in termini reazionari) possono talora trascendere le più semplicistiche spiegazioni. Soltanto l’indagine meticolosa (e umile) dell’humus sociale che abbiamo intorno potrà permetterci di distinguere il germoglio dei fiori dalla merda secca, o fare in modo che quest’ultima non abbia sul lungo termine il sopravvento – schiacciando una resistenza debole perché percepita come ideologica.

Esiste però un pericolo ancora più sottile: è la cattura delle nostre istanze, delle istanze proprie dei movimenti, nelle dinamiche attorcigliate del frontismo (pseudo)antifascista (quasi un riflesso pavloviano in molti settori dei movimenti organizzati e in alcune aree affinitarie). Cosa significa? Che sottovalutiamo l’antifascismo? Al contrario, lo consideriamo sul serio. Suggeriamo soltanto una riflessione: nelle scorse settimane non pochi sono stati occupati a pensare, a scrivere (più raramente ad agire) contro l’improvvisa, percepita, emergenza di un “rigurgito fascista” metropolitano, tipicamente colorito di venature sociali descritte in maniera variegata e contrastante. È giusto porsi il problema, e giusto è intervenire in maniera meditata, con iniziative immediate o di medio periodo. Tuttavia, al tempo della “buona scuola”, dello “sblocca Italia” e del “Jobs Act”, il nemico numero uno dovrebbe comunque essere percepito nel governo: altrimenti, proprio questo effetto di distrazione ci frega da cima a fondo, consegnando alle destre intere guarnigioni oplitiche di “proletariato”, facendo della destra la sola (malintesa) opposizione incazzata.

Con questo non intendiamo affermare che i due “Mattei”, intesi come costellazioni politiche e rappresentazioni d’interesse, come diversi modelli di partito-nazione solidale nella tutela delle pratiche del nostro sempre più duro sfruttamento, non debbano essere affrontati insieme, l’uno e l’altro. Tanto il blocco finto-riformatore, profondamente autoritario, davvero violentemente razzista (vedi le politiche migratorie e la politica estera) diretto dal Pd renziano, quanto quello padano-lepenista in trasformazione (con tutto il contorno di fascistume gregario) sono nostri nemici qui ed ora. Occorre però mettere a fuoco che, nell’Italia disillusa per l’ennesima volta, incantata ancora un po’ da Renzi, ma forse non per molto, unico argine alla reazione dispiegata e al disastro dello scivolamento a destra della classe oppressa non saranno la retorica culturalista che consegna l’Italia ai razzisti e lo paranoia immobile che la consegna ai fascisti – né le pose saccenti, transustanziazioni moralistiche della lotta storica, allergiche alla complessità e ruvidità del concreto. Sarà la nostra istigazione ragionata all’eversione complessiva dei parametri della politica odierna, sarà l’articolazione comprensibile di un’organizzazione dell’odio. Un compito che, a ben vedere, pretende di essere assunto come compito principale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

legapdrenzisalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ilaria Cucchi, visita a sorpresa a Palazzo Nuovo. Noi chiediamo di più.

Un pomeriggio movimentato quello appena trascorso. Infatti tra un’assemblea e un pranzo collettivo abbiamo visto comparire numerose forze dell’ordine nei pressi di Palazzo Nuovo e schierarsi a difesa di un imbarazzante banchetto della Lega per “ridare l’università agli studenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..