InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza stampa post sgombero di Ex-Telecom: sabato 24 in corteo contro sgomberi e sfratti!

 

Sono le stanze di Social Log in via Masini 10/A ad ospitare la conferenza stampa nella quale gli attivisti e le attiviste di Social Log, coadiuvate dall’avvocato Marina Prosperi, sono ritornati sulla giornata di ieri, che ha visto il ritorno alla polvere della speculazione dell’edificio dell’Ex-Telecom abitata da 280 persone sin dallo scorso 4 dicembre. Proprio da davanti all’Ex-Telecom alle ore 15:30 partirà il corteo che sabato riporterà in piazza il mondo della lotta per il diritto all’abitare, comunicando alla città la rinnovata volontà di lottare contro la barbarie che ieri ha investito un pezzo bellissimo della Bologna meticcia e solidale.

 

Di seguito gli audio della conferenza stampa:

 

Nelle parole di Fulvio, che ha aperto la conferenza, viene ricostruita la questione dal punto di vista dell’analisi di quanto si sta vedendo in questo momento in città all’opera riguardo alle problematiche sociali che scaturiscono dalla crisi. Va sollevata l’attenzione sull’atteggiamento della Procura, che risponde ad ogni problematica sociale con la richiesta alla Questura di prendersi in carico in maniera unicamente militare della loro risoluzione. Un atteggiamento ormai di moda a Bologna, dietro il quale probabilmente si vede anche lo zampino del ministro degli Interni Alfano e che di fatto realizza un commissariamento politico delle istituzioni. Istituzioni che possono rispondere con un’arma che è nelle possibilità delle Prefettura già sfoderata in città come Pavia, Roma e Cosenza: una moratoria, immediata, di ogni sfratto e sgombero.

 

{mp3}images/fulvioconfstampa.mp3{/mp3}

 

L’avvocato Marina Prosperi ha invece ricostruito alcuni dei passi più inaccettabili delle operazioni di sgombero di ieri, annunciando la volontà di ricorrere alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e di chiedere qualunque tipo di risarcimento di ogni ordine rispetto ad ogni infrazione del diritto compiuta ieri. Non basti l’assenza di donne tra il personale recatosi ad effettuare lo sgombero alle prime luci dell’alba, non basti la violenza non solo fisica ma anche psicologica delle forze dell’ordine, non basti il loro aver trattato bambini e famiglie di fatto alla stregua di cose. Un atteggiamento muscolare subito dalla stessa avvocata che come tante altre persone all’interno della struttura è stata intimidita dalle forze dell’ordine.

 

{mp3}images/marinaconfstampa.mp3{/mp3}

 

Luca di Social Log ha invece ribadito come dell’Ex-Telecom si debba parlare al presente, sottolineando come un’esperienza di convivenza e autorganizzazione costruita da da uomini e donne di 17 nazionalità diverse non crollerà di fronte all’attacco subito. Il corteo di sabato prossimo, che partirà proprio dall’Ex-Telecom alle 15:30, sarà il primo momento di rilancio di una lotta che continuerà a vivere con il proseguimento dei percorsi di resistenza agli sfratti e con il seguire passo dopo passo i percorsi di vita che intraprenderanno gli sgomberati di ieri.

 

{mp3}images/lucaconfstampa.mp3{/mp3}

 

 

Di seguito segnaliamo alcuni comunicati di solidarietà arrivati dal territorio nazionale a Social Log e alcuni articoli interessanti che ricostruiscono e analizzano la giornata di ieri:

 

Da Pisa a Bologna: l’ex Telecom e’ l’esempio di lotta e dignità per tutti quelli che vogliono migliorare la propria condizione!

 

Solidarietà agli occupanti dell’ex Telecom. Se non rispettate i nostri diritti, occupare diventa un dovere!

 

Alessandria manifesta solidarietà all’Ex-Telecom di Bologna

 

Dall’Ex-Schipa Occupata, siamo tutt@ l’Ex-Telecom LA CASA E’ UN DIRITTO, BASTA SGOMBERI

 

Atlantide sullo sgombero dell’Ex-Telecom

 

———————

 

Abitare Nella Crisi: La lunga giornata di lotta dell’Ex Telecom a Bologna. A Roma idranti e cariche a Porta Pia

 

Giap: «Prima i poveri!» La resistenza dell’#ExTelecom e la gestione del potere a #Bologna (e in Italia)


Isabella Borghese: Bologna, sgombero ex Telecom: la politica risolva il cortocircuito. Le prime risposte

 

Cristiano Armati: Resistere si può, vincere bisogna

 

Zic: Bologna (non) è una città di merda


E nella fotogallery qui sotto la solidarietà di tantissime piazze da nord a sud Italia…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognaextelecomsfrattisgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.