InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul boicottaggio delle elezioni nel Guerrero

La partecipazione o no alle elezioni convocate per rinnovare le istituzioni statali (governatori, sindaci, legislatori) non è una questione di principi ma meramente tattica, nonostante sia costato molto conquistare il diritto al voto e, nelle occasioni in cui ha un qualche senso utilizzarlo, la cosa migliore è votare anche se per esprimersi con il voto di rifiuto.

Le elezioni di giugno sono, per il governo, un tentativo di dimostrare una presunta “normalità democratica” per nascondere la dittatura di una oligarchia sanguinaria e corrotta e mantenere bene o male la marcia –disastrosa per i poveri del Messico– di coloro che regalano il paese al grande capitale finanziario e fanno lucrosi affari con tutti i mezzi leciti e illeciti.

In alcuni stati non esiste ancora una forza popolare sufficiente per rifiutare questa manovra legale ed opporre una alternativa, ma il Guerrero, come sempre nella sua storia, presenta una situazione differente che legittima e rende possibile il boicottaggio di elezioni con le quali vogliono rinnovarsi e confermarsi i servi di Los Pinos e i complici del terrorismo di stato e del narcotraffico.

Nel Guerrero, con le polizie comunitarie, con le assemblee municipali, con la crescente unità dei movimenti sociali nell’affrontare la delinquenza organizzata e i padrini politico-militari, si stanno organizzando le basi di un incipiente potere popolare.

Le radici del medesimo affondano nella storia contadina, a partire dall’Indipendenza, passando per il socialismo di Acapulco agli inizi del secolo passato e per le lotte di Genaro Vázquez e Lucio Cabañas nei settanta e per le lotte contro il saccheggio dei tagliatori di legname. Aiutano anche le proteste, lo scontento, l’odio verso gli assassini e gli affamatori delle politiche neoliberiste che da metà degli anni ottanta vanno spopolando e impoverendo il Guerrero rurale e che ora, nell’attuale crisi economica, darebbero con i provvedimenti governativi il colpo di grazia all’agricoltura contadina.

Dopo Tlatlaya e soprattutto la scomparsa dei normalisti di Ayotzinapa, non solo gli studenti e i contadini ma anche vari altri settori e sacerdoti rurali si organizzano dietro i padri degli scomparsi, gli danno rifugio e li proteggono, appoggiano le loro decisioni politiche, contando anche sulle organizzazioni e i movimenti che si stanno unendo e le sostengono.

L’appello a boicottare le elezioni nel Guerrero ha così una base di massa e una direzione in rapida formazione. Inoltre, il boicottaggio è una politica attiva e che organizza, a differenza dell’astensione, che è passiva e che diluisce il voto di protesta nel mare degli indecisi, dei spoliticizzati, dei malati e degli assenti.

Il boicottaggio presuppone una campagna per evitare la partecipazione alle urne, il blocco degli accessi alle medesime, il rifiuto a prestare qualsiasi assistenza elettorale e, anche e soprattutto, la presentazione di una alternativa. Ossia, di assemblee municipali, comunali, regionali per eleggere autentici rappresentanti popolari non designati dai partiti ma sorti direttamente dalla comunità in lotta.

Questo differenzia profondamente il boicottaggio proposto dai padri di Ayotzinapa dalla semplice astensione proposta nelle ultime elezioni generali dall’EZLN, che non ha convinto nemmeno in Chiapas ed è servita solo a che Calderón vincesse per un pugno di voti sul suo oppositore che, nonostante i suoi limiti politici, avrebbe risparmiato al Messico migliaia di morti e di scomparsi e la distruzione completa della legalità.

Perché il fondo della questione risiede nel fatto che il boicottaggio delle elezioni nel Guerrero è solo possibile e ha senso se serve ad organizzare il potere popolare, non riconoscendo il potere statale, le sue istituzioni, i suoi strumenti politici (come i partiti del regime). Boicottare è possibile solo costruendo reti di resistenza, politicizzando e organizzandosi in massa, separando a livello nazionale amici e nemici.

In questo senso, il MORENA, che per il Guerrero ha nominato candidati in buona parte selezionati tra ex militari del PRD, un partito subordinato al PRI, si trova al crocevia: o appoggia i padri dei normalisti e il movimento nelle sue decisioni, optando per la lotta sociale o, al contrario, preferisce trasformarsi nel PRD-bis, ossia, in un partito elettorale funzionale alla politica del peggior governo che abbia mai avuto il Messico. Per il MORENA non c’è una via di mezzo né esitazione possibile poiché dire che presenta candidati per evitare che i posti siano occupati da gente del governo e con questi denunciarlo è semplicemente ridicolo e non convince nessuno dato che nemmeno sposta molti voti in una elezione che, secondo tutti, appare come una imposizione di Los Pinos per dare per terminato il caso di Ayotzinapa.

Ci sono momenti per fare “il morto” nuotando e altri in cui è indispensabile una posizione chiara che definisca una volta per tutte l’obiettivo di una organizzazione politica.

Questo è uno di quelli. O con la protesta, insieme ai coraggiosi padri e madri dei normalisti e al potere popolare nascente nel Guerrero, o con gli alchimisti politici del PRI-PAN-PRD, i narco, Washington, il grande capitale. Tutti dovranno scegliere la propria posizione.

 

07-02-2015

di Guillermo Almeyra

 

Rebelión

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniguerrerosudamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.