InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (6): di un Primo Maggio diviso tra vuote ricorrenze e lotte reali che non piegano la testa

Eppure, anche in Italia il primo maggio non è stato solo opaca ricorrenza. A Torino lo spezzone sociale che come sempre caratterizza il corteo, è stato violentemente caricato dalla celere che ha impedito arbitrariamente che si ricongiungesse alla parte (a dire il vero alquanto ridimnesionata) dove marciava il carrozzone istituzionale. Un segnale di chiusura, dato anche dalle disposizioni di Minniti, ben descritto in questo articolo, a cui segue il comunicato della sezione piemontese de “Il Sindacato è un ‘altra cosa“.

A Milano, in migliaia hanno preso parte nonostante la pioggia al corteo indetto dal SiCobas, insieme a USI, SGB, e più federazioni della CUB. Una forte prova di unità e di rilancio delle lotte, con una grossa presenza da tutto il Nord Italia, in particolare da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. A questo corteo a vocazione internazionalista hanno preso parte anche tanti collettivi e singoli che appoggiano le vertenze operaie, in particolare per quanto riguarda il settore della logistica, giunto ad essere negli ultimi anni un punto di riferimento nonché trainante per altri pezzetti di mondo del lavoro in agitazione. Ne ha parlato puntualmente un delegato bolognese del SiCobas nell’ undicesima puntata di “stralci di inchiesta” dedicata appunto al microcosmo in espansione fatto di picchetti e vertenze dure quanto importanti davanti ai magazzini di molti tra i più importanti nodi di distribuzione delle merci del Paese. In prima fila nel corteo milanese le lotte attualmente in corso, come quella per il reintegro degli operai dell’ Alcar Uno in provincia di Modena, che prosegue da mesi e che abbiamo raccontato nelle settimane precedenti.

Lotte che si stanno dando contemporaneamente negli ultimi giorni tra Bologna, Piacenza, e Settala (Bartolini- Lc3 autotrasporti – DHL) con quest’ultima che proprio ieri ha visto la celere schierarsi a difesa dei padroni in quello che era il secondo giorno di sciopero consecutivo.

Così, tra lotte che pagano, come quelle delle operatrici delle pulizie alla Dussmann di Torino che comunque non abbassano la guardia, e altre in “corso d’opera”, si susseguono le tragiche notizie che costellano la penisola riguardanti le morti sul lavoro, apparentemente banali o assurde quanto figlie di un sistema di sfruttamento sempre più selvaggio, come quella che ha colpito un operaio di Vignola (provincia di Modena), travolto da un muletto. Al suo ricordo, come quello di tanti altri e altre, aggliungiamo l’auspicio di una rinnovata conflittualità diffusa che sia da argine e pungolo al lassez-faire omicida di padroni e padroncini, che si permettono licenziamenti facili anche per un like in più o un apprezzamento maldigerito su Facebook, come appena accaduto in Sardegna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.