InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (6): di un Primo Maggio diviso tra vuote ricorrenze e lotte reali che non piegano la testa

Eppure, anche in Italia il primo maggio non è stato solo opaca ricorrenza. A Torino lo spezzone sociale che come sempre caratterizza il corteo, è stato violentemente caricato dalla celere che ha impedito arbitrariamente che si ricongiungesse alla parte (a dire il vero alquanto ridimnesionata) dove marciava il carrozzone istituzionale. Un segnale di chiusura, dato anche dalle disposizioni di Minniti, ben descritto in questo articolo, a cui segue il comunicato della sezione piemontese de “Il Sindacato è un ‘altra cosa“.

A Milano, in migliaia hanno preso parte nonostante la pioggia al corteo indetto dal SiCobas, insieme a USI, SGB, e più federazioni della CUB. Una forte prova di unità e di rilancio delle lotte, con una grossa presenza da tutto il Nord Italia, in particolare da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. A questo corteo a vocazione internazionalista hanno preso parte anche tanti collettivi e singoli che appoggiano le vertenze operaie, in particolare per quanto riguarda il settore della logistica, giunto ad essere negli ultimi anni un punto di riferimento nonché trainante per altri pezzetti di mondo del lavoro in agitazione. Ne ha parlato puntualmente un delegato bolognese del SiCobas nell’ undicesima puntata di “stralci di inchiesta” dedicata appunto al microcosmo in espansione fatto di picchetti e vertenze dure quanto importanti davanti ai magazzini di molti tra i più importanti nodi di distribuzione delle merci del Paese. In prima fila nel corteo milanese le lotte attualmente in corso, come quella per il reintegro degli operai dell’ Alcar Uno in provincia di Modena, che prosegue da mesi e che abbiamo raccontato nelle settimane precedenti.

Lotte che si stanno dando contemporaneamente negli ultimi giorni tra Bologna, Piacenza, e Settala (Bartolini- Lc3 autotrasporti – DHL) con quest’ultima che proprio ieri ha visto la celere schierarsi a difesa dei padroni in quello che era il secondo giorno di sciopero consecutivo.

Così, tra lotte che pagano, come quelle delle operatrici delle pulizie alla Dussmann di Torino che comunque non abbassano la guardia, e altre in “corso d’opera”, si susseguono le tragiche notizie che costellano la penisola riguardanti le morti sul lavoro, apparentemente banali o assurde quanto figlie di un sistema di sfruttamento sempre più selvaggio, come quella che ha colpito un operaio di Vignola (provincia di Modena), travolto da un muletto. Al suo ricordo, come quello di tanti altri e altre, aggliungiamo l’auspicio di una rinnovata conflittualità diffusa che sia da argine e pungolo al lassez-faire omicida di padroni e padroncini, che si permettono licenziamenti facili anche per un like in più o un apprezzamento maldigerito su Facebook, come appena accaduto in Sardegna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.