InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal Brasile del miracolo economico a quello della lotta alle diseguaglianze. Intervista a Talita Tibola (pt.2)


4. All’inizio del 2012 ebbe forte eco quanto accade a Pinheirinho, con lo sgombero di quella favela e la risposta determinata dei suoi circa 9000 abitanti. C’è stato poi ad esempio il caso di Vila Autodromo. La lotta contro gli espropri e gli sgomberi ha avuto nuovi momenti di esplosione? Quanti sono “calde” le favelas, anche in seguito alle sommosse di quest’estate?

A giugno, quando sono occorse le proteste più massive una frase è diventata famosa: “il gigante si è svegliato”; dopodichè si è sentita la risposta: “la favela non ha mai dormito”. Questa affermazione è stata fondamentale nell’ambito della disputa sul significato delle proteste e per non permettere che fossero incorniciate come manifestazioni vaghe; affinchè fossero inserite in un percorso di lotte che con le proteste si è reso più ampio e che, a partire da questo, si è trasformato. Campagne come “Dov’è Amarildo?” e “La polizia che reprime nell’asfalto è la stessa che uccide nella favela” hanno reso possibile che le proteste potessero narrare l’esplicitazione della violenza quotidiana e di quello che succede sistematicamente nella società e non un fenomeno di malcontento del ceto medio come volevano far credere i mass media e alcuni rappresentanti di partiti politici. Questi sono solo alcuni esempi per dire che le favelas sono costantemente “calde”: il primo consiste in una campagna concentrata su un caso unico tra i tanti successi negli anni, per dargli un significato inedito di esasperazione della verità di un conflitto. Amarildo era un muratore nella più grande favela del paese, Rocinha, che nella giornata del 14 luglio é stato portato via dalla polizia e non è mai più stato visto. La campagna è stata un fattore decisivo affinchè ci fosse un’indagine, alla fine della quale è emerso come Amarildo fosse stato ucciso dalla polizia in una sessione di tortura (e che anche il suo corpo era stato fatto poi sparire).

La seconda campagna è divenuta uno degli slogan delle manifestazioni, specialmente dopo il massacro di 13 abitanti della favela della Maré dopo una protesta. Queste campagne esplicitano il razzismo e la disuguaglianza di classe che guidano le istituzioni dello stato e che fanno di questa violenza e del controllo del territorio e dei corpi l’ordine del giorno e non lo stato di eccezione. Nelle favelas, il controllo è fatto dalle Unità di Polizia Pacificatrice (UPP), praticamente un’occupazione militare di questi territori contro i quali gli abitanti si stanno mobilitando. Le proposte governative non sono mai per la sua eliminazione ovviamente, ma per la sua riproposizione attraverso politiche pubbliche.

Questa pacificazione è rivolta al garantire buona immagine della città, venduta non solo al turismo e alla FIFA, ma anche come biglietto da visita del Brasile del “miracolo economico”. La qualificazione del movimento a partire delle favelas, tuttavia, continua ad aprire la ferita sociale e razziale permanente sul corpo di questo “miracolo economico”. Con le manifestazioni questa situazione di permanente tensione é ancora più latente e si aggiunge a questo il fatto che ci sono organizzazioni nelle favelas, specialmente sulla questione centrale della resistenza alle rimozioni, che si sono rinforzate. Cosi come si sono rinforzate le reti di comunicazione dei gruppi tra le favelas. Rispetto agli sgomberi, anche questa è una lotta sempre in ebollizione, dato che la situazione é complicata in tutto il Brasile; a Rio il sindaco è stato quello che più ha realizzato rimozioni dirette e indirette.

La stessa Vila Autodromo non é un caso ancora risolto. Gli abitanti ancora lottano per non essere sgomberati, dato che è una regione vicina a dove sarà la Villa Olimpica e in un quartiere di Rio molto di valore. C’è stato questo mese persino una situazione in cui un gruppo di poche persone manifestava perché voleva andare via da Vila Autodromo, una manifestazione che sembrava organizzata dal comune per fare marketing a suo favore, dato che le persone che vogliono andare via da Vila Autodromo possono farlo e per farlo avranno persino l’appoggio istituzionale! La situazione attuale degli espropri e sgomberi è accompagnata dal “Comite Popular Copa e Olimpiadas”, presente in varie città del Brasile.

5-Spesso, prima delle esplosioni conflittuali di questa estate, il Brasile era noto alle cronache delle lotte soprattutto per quanto riguarda la questione delle lotte indigene contro la colonizzazione dei territori, lo sfruttamento del territorio delle riserve e la sua svendita alle esigenze del capitale speculativo e ai suoi maxi-progetti di sviluppo.

Si può ricordare l’occupazione realizzata da indigeni di varie etnie nella Camera dei Parlamentari, a marzo del 2013, quando protestarono contro la politica di rimozione e sterminio delle popolazioni realizzata dal progresso delle industrie agroalimentari, delle grandi aziende agricole e dei maxi-progetti. In questo stesso anno è stato occupato dalla lotta indigena il cantiere di opere della diga di Belo Monte (terza più grande al mondo, nata come progetto del periodo della dittatura militare), oltre al Villaggio Maracanã (dal 2006) nel cuore della città di Rio de Janeiro, accanto allo stadio Maracanã. Entrambe le occupazioni sono state rimosse dalle forze dell’ordine. Nel 2012, parallelamente alla realizzazione della Conferenza Rio+20, gli indigeni,armati con arco e freccia, hanno occupato i giardini del palazzo della Banca Nazionale dello Sviluppo Economico (BNDES), un’istituzione statale finanziaria che gestisce i fondi del lavoratore per applicarli massivamente nei grandi progetti di sviluppo nazionale.

Tutte queste azioni dirette mettono in questione il modo di produzione sviluppista brasiliano che prende come parametro l’industrializzazione; cosa che in Amazzonia, in generale, significa industrializzazione dell’agricoltura (agro-business con il sistema plantation) e commodities minerali (che dipende da intensa produzione energetica, generalmente per via idroelettrica). Lo sviluppo è rinchiuso in una concezione di progresso costruita dalla modernità europea, che misura il successo a partire da indici economici e di inclusione sociale. Non considera, così, la ricchezza degli amerindi, cioè, le forme produttive e le socialità dei popoli della foresta. Questi popoli non devono essere “preservati” come roccaforte di una umanità originaria e intoccabile, in qualche mito del “buon selvaggio” che non è coerente con la realtà storica e politica del movimento indigeno brasiliano, con le sue migrazioni e mutazioni, ma riconosciuti nella loro dimensione produttiva di relazioni, poichè contengono un potenziale di riqualificazione del ciclo di sviluppo nell’America del Sud.

É per questo che non si deve percepire l’aggressione contro la ricchezza amerindia solamente come la violazione delle riserve, dei suoi territori originari. Anche se la questione della terra sarà sempre una questione centrale, la soluzione non è semplicemente data da riserve indigene. L’aggressione sta pure nella negazione della capacità degli indigeni di rendersi soggetti di altre forme di sviluppo. Per non essere trattati solamente come destinatari delle politiche o, in un tono conservazionista ugualmente irrispettoso, come se fosse un “deposito naturale” in relazione a uno sviluppo capito come un avanzo della civiltà.

6-Abbiamo detto che la vetrina mediatica della Confederation Cup è stata sfruttata per innalzare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale da parte del movimento. C’è già proiezione verso i mondiali 2014 e verso le Olimpiadi 2016, che saranno catalizzatori formidabili di attenzione globale? Sono state lanciate delle campagne, ci sono percorsi già avviati..?

É curioso perchè il Brasile è usualmente conosciuto come patria delle “scarpe da calcio” e questo ha un senso dispregiativo, come se fosse uno strumento di alienazione, un “panis et calcio”. Ma è stato esattamente nella realizzazione di un maxi-evento di calcio, la Confederations Cup, che sono successe le più grandi manifestazioni. Nell’ambito dei mass media, il giornalismo sportivo é persino stato quello dove si sono più lette critiche all’organizzazione.

Si è dimostrato che le manifestazioni possono tumultuare seriamente i mondiali nel 2014. Erano onnipresenti cartelli, slogans e canzoni di carnevale con denuncia contro le spese per i mondiali al posto di quelle in settori come salute e educazione. Il grido “Non ci saranno i mondiali!” è sentito con frequenza, in particolare nei momenti della repressione, quando i manifestanti sono presi dalla rabbia. Ancora prima delle manifestazioni, cresceva la forza del Comitato Popolare della Coppa, un fronte unico di collettivi, movimenti organizzati e attivisti uniti per generare contropotere rispetto al rullo-compressore discorsivo, mediatico e poliziesco integrato ai grandi eventi sportivi.

Se pensiamo che, ad ottobre 2014, ci saranno le elezioni per presidenza, governatorati e parlamenti federali e statali, si può avere una idea del grado di preoccupazione per la continuità delle proteste per l’anno prossimo. Le reti di mobilitazione hanno coscienza del grado di visibilità – veramente globale – che le proteste possono raggiungere durante i Mondiali. Alla stessa maniera in cui i governi utilizzano i mega-eventi come pretesti, come punto di partenza per tutti i tipi di politiche di sfruttamento e “igienizzatrici”, i movimenti lo fanno nel senso inverso, usando il momento dei giochi per promuovere agende ampliate di educazione, salute, sport e cultura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.