InfoAut
Immagine di copertina per il post

Del divorzio tra alta finanza e lavoro utile

Sul fronte della comunicazione è stato interessante notare che, partendo dal presupposto che Hollande non ha commentato il passaggio di Monti, l’interpretazione mediatica si è divisa in due a seconda se l’incontro veniva commentato al di qua o al di là delle Alpi.

Infatti in Francia del si non detto di Hollande al Tav Torino-Lione, nessuno ha parlato.

In Italia il silenzio di Hollande è diventata notizia di gaudio e speranza per tutta la politica ufficiale nazionale e, di conseguenza, per tutti i maggiori mass-media del paese.

Immaginiamo l’incontro degli addetti stampa dei due statisti:

(italiano): abbiamo bisogno di uscire con una dichiarazione congiunta sul Tav;

(francese): non se ne parla neanche; al massimo voi fate una breve dichiarazione che noi non commentiamo, così voi dichiarate che siamo d’accordo, mentre noi non ne parliamo neppure o, se proprio lo chiedono, diciamo che siamo d’accordo sul quadro generale del rilancio economico, ecc.

(italiano): si, si, va bene. A far pubblicare quello che serve poi ci pensiamo noi …

Del resto nessuno capisce perché la non-dichiarazione di Hollande fosse così interessante per tutta la stampa nazionale: nessuno lo capisce se non si dice che in Francia la tratta che dovrebbe arrivare a Lione è stata messa fortemente in discussione proprio a livello istituzionale.

In altri termini: quello che dovrebbe essere un progetto FONDAMENTALE per il rilancio europeo, è stato messo in discussione anche dai vertici del governo francese, dopo che lo hanno già fatto tanti altri paesi.

Ecco perché la posizione di Hollande era tanto importante per il mercato dell’opinione italiana.

Solo che questo produce un’altra riflessione: come mai Monti è interessato a parlare con Hollande di Tav e non, per esempio, dell’Ilva di Taranto?

L’Ilva è certamente una questione che riguarda il destino dell’Europa, perché lo stabilimento italiano è uno dei più grandi d’Europa, se non il più grande, mentre l’Italia è il secondo paese europeo per produzione di acciaio. Allora non ci vuole molto a capire che il destino dell’Ilva modifica la posizione dell’Europa sullo scacchiere mondiale in quanto a dipendenza da altri paesi per questo prodotto.

Difficile dire “che volete che sia”.

Se ci pensiamo la C.E.C.A., la “Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio”, è stata una delle basi di fondazione dei successivi trattati che hanno portato prima alla costituzione della C.E.E., la Comunità Economica Europea, poi della U.E., l’attuale Unione Europea.

La Francia fu l’ispiratrice della C.E.C.A., che venne istituita col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e di Robert Schuman.

Allora se Monti e Hollande hanno chiacchierato molto di finanza e banche ed alla fine Hollande non ha avuto il coraggio di negare al Monti uomo forte della finanza internazionale, non certo perché presidente del consiglio italiano, il passaggio sul Tav, significa che siamo di fronte all’ennesimo inchino che un capo di stato si sente di dover fare sull’altare del mondo finanziario. E forse esiste anche un calcolo politico soggiacente che vede i francesi moderatamente interessati al declino economico italiano anche in virtù della apparente follia che si consuma sul TAV nel nostro paese.

Probabilmente la finanza internazionale ha già in mente il nuovo posizionamento italiano nello scacchiere europeo ed europeo nello scacchiere mondiale e la fine dello stabilimento di Taranto o il suo declino definitivo fanno parte del piano di declassamento complessivo del continente.

Di fronte a noi abbiamo la dimostrazione, ancora una volta, di come il divorzio tra capitale finanziario e lavoro sensato o strategico da un punto di vista politico-sociale, sia definitivamente stato celebrato.

Si potrebbe dire che in Italia ed in Europa, con sacche di resistenza in taluni paesi, il capitale finanziario promuova solo lavoro dannoso.

Lo sguardo dal basso ha poco da commentare del resto: tutta la politica ufficiale guarda con simpatia alla famiglia Riva, anche se sono da decenni dei fuorilegge certificati. Lo sono per le leggi borghesi, senza necessità di inventare tribunali del popolo: nel 2006 vennero condannati Emilio Riva e due dei suoi figli per inquinamento ambientale in un impianto in provincia di Genova, a Cornigliano. Poi nel 2009 il reato cadde in prescrizione e praticamente ne uscirono senza danni, anche perché la pena precedente era stata condonata. Inoltre, consultando semplicemente una pagina sul Gruppo Riva ci si rende conto di come:

“Nel 1996 136 dipendenti dello stabilimento di Novi Ligure vennero sospesi in attesa di cassa integrazione, stipendiati con il denaro prelevato illegalmente dal loro TFR. Gli stessi dipendenti nell’aprile del 1997 furono licenziati nonostante l’accordo firmato dalla proprietà e dai sindacati prevedesse un loro rientro. Gli operai a questo punto intentarono causa al Gruppo Riva per il licenziamento senza giusta causa. Nonostante la sentenza a favore del rientro sul posto di lavoro datata aprile 1999, ai dipendenti toccò una sorte diversa. Gli operai vennero spediti in un sito abbandonato a Genova, senza alcuna mansione; gli impiegati furono assegnati all’inesistente ufficio marketing privo di computer e linea telefonica, con sede sempre a Genova in Via Corsica. [e continuerebbe ancora]”

E’ ovvio che lo stabilimento di Taranto dovrebbe tornare ad essere un bene sociale pubblico, espropriato ai Riva, cui dovrebbe essere imposto il risanamento degli impianti e la confisca di ogni bene di loro proprietà per evidenti crimini contro la cittadinanza ed il proletariato italiano protratti e reiterati nel tempo.

Se questo non fosse sufficiente, crediamo con convinzione che i denari europei stanziati per l’alta velocità, dovrebbero essere utilizzati per ricostruire Taranto, dare una opportunità ai lavoratori di Alcoa e magari rilanciare la ricostruzione ed il risanamento di beni pubblici fondamentali, come il ripristino e la salvaguardia del territorio, il rilancio della ricostruzione di siti archeologici come Pompei, la rinascita di città come l’Aquila, la ricostruzione delle case in Emilia … insomma le idee, quando si guarda al mondo partendo dal basso, non mancano di certo.

Sono idee utili socialmente. Alle banche nazionali ed internazionali, evidentemente, non possono interessare. Figuriamoci a Monti ed ai suoi innumerevoli fan.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

HollandeilvaMontitav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV si schianta contro un muro. La Francia rinvia i lavori per la tratta nazionale al 2043

E’ notizia di questa mattina che il governo francese sta valutando di rinviare fino al 2043 la costruzione della tratta nazionale (60 km per 9 miliardi di costi) che dovrebbe collegare il tunnel a Lione. Il motivo di questo rinvio risiederebbe nei costi eccessivi dell’opera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa: lamento di un prato distrutto dopo 15 mila anni

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Luca Mercalli uscito ieri su “Il Fatto Quotidiano” . da notav.info Chi vi parla è il suolo terrestre alle coordinate 45.094 N, 7.436 E. Un appezzamento di terreno agricolo pianeggiante nel Comune di Caselette, 30 km a ovest di Torino, all’imbocco della valle di Susa. Sono nato circa 15.000 anni […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“A scuola di Tav”, ennesima assurdità a firma Telt e Regione Piemonte.

Ripubblichiamo il contributo uscito dalla pagina Ksa Torino – Kollettivo Studenti Autorganizzati a seguito dell’iniziativa svoltasi a San Didero in occasione del campeggio studentesco di questo week end. Un segnale importante nei confronti di una proposta inaccettabile formalizzata dal Consiglio Regionale del Piemonte che individua nei lavori dei cantieri della grande opera inutile una possibilità di formazione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Considerazioni sul non-cantiere TAV di San Didero

A più di un anno dallo sgombero del presidio No Tav di San Didero, i lavori per l’autoporto sono fermi. O meglio, non sono mai partiti, ad esclusione dalla costruzione di un vero e proprio fortino militare, tanto che anche i vari media mettono in dubbio il fatto che a San Didero verrà mai realizzato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav all’interno dei corridoi di mobilità militare europea

Insieme ad un compagno di No Tav Torino e cintura abbiamo presentato l’opuscolo “Il Tav all’interno dei corridoi di mobilità militare europea“. L’opuscolo nasce come raccolta di interventi di un’iniziativa pubblica che si è svolta nel luglio 2021 ma che, alla luce di quello che sta succedendo in Ucraina, acquista oggi ancora maggiore rilevanza. {mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/notav.mp3{/mp3remote} […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV BRESCIA-VERONA: TROVATI RIFIUTI TOSSICI E PERICOLOSI IN UN CANTIERE A CALCINATO

E’ notizia di oggi che durante i lavori di scavo in uno dei cantieri del Tav a Calcinato sono stati rinvenuti rifiuti tossici e pericolosi. Nello strato più superficiale del terreno si trovano resti di lavaggio da cava e gessi, mentre in quello più profondo materiali che rilasciano, secondo quanto appurato da Arpa, “vapori di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: TERZA E LUNGA GIORNATA DI RABBIA OPERAIA ALL’EX ILVA DI CORNIGLIANO

A Genova si è chiusa solo nel tardo pomeriggio la lunga (e terza) giornata di lotta del migliaio di dipendenti ex Ilva di Cornigliano contro l’annunciata cassa integrazione ordinaria in assenza di crisi aziendale. In tarda mattinata i lavoratori, in corteo, sono arrivati sotto la Prefettura, con un contatto tra operai e polizia. Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

STRAGE PIOLTELLO: A PROCESSO 10 PERSONE, TRA CUI DIRIGENTI DI RFI A CAPO DI NUOVE OPERE (COME IL TAV BRESCIA-VERONA)

Il gup di Milano Anna Magelli ha disposto il processo per 10 persone tra cui Maurizio Gentile, ex ad di Rete ferroviaria italiana e attuale commissario straordinario per la messa in sicurezza della A24 e A25 e la stessa Rfi, imputate per il disastro ferroviario del 25 gennaio 2018 a Pioltello, nel Milanese, nel quale, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]