InfoAut
Immagine di copertina per il post

Del divorzio tra alta finanza e lavoro utile

Sul fronte della comunicazione è stato interessante notare che, partendo dal presupposto che Hollande non ha commentato il passaggio di Monti, l’interpretazione mediatica si è divisa in due a seconda se l’incontro veniva commentato al di qua o al di là delle Alpi.

Infatti in Francia del si non detto di Hollande al Tav Torino-Lione, nessuno ha parlato.

In Italia il silenzio di Hollande è diventata notizia di gaudio e speranza per tutta la politica ufficiale nazionale e, di conseguenza, per tutti i maggiori mass-media del paese.

Immaginiamo l’incontro degli addetti stampa dei due statisti:

(italiano): abbiamo bisogno di uscire con una dichiarazione congiunta sul Tav;

(francese): non se ne parla neanche; al massimo voi fate una breve dichiarazione che noi non commentiamo, così voi dichiarate che siamo d’accordo, mentre noi non ne parliamo neppure o, se proprio lo chiedono, diciamo che siamo d’accordo sul quadro generale del rilancio economico, ecc.

(italiano): si, si, va bene. A far pubblicare quello che serve poi ci pensiamo noi …

Del resto nessuno capisce perché la non-dichiarazione di Hollande fosse così interessante per tutta la stampa nazionale: nessuno lo capisce se non si dice che in Francia la tratta che dovrebbe arrivare a Lione è stata messa fortemente in discussione proprio a livello istituzionale.

In altri termini: quello che dovrebbe essere un progetto FONDAMENTALE per il rilancio europeo, è stato messo in discussione anche dai vertici del governo francese, dopo che lo hanno già fatto tanti altri paesi.

Ecco perché la posizione di Hollande era tanto importante per il mercato dell’opinione italiana.

Solo che questo produce un’altra riflessione: come mai Monti è interessato a parlare con Hollande di Tav e non, per esempio, dell’Ilva di Taranto?

L’Ilva è certamente una questione che riguarda il destino dell’Europa, perché lo stabilimento italiano è uno dei più grandi d’Europa, se non il più grande, mentre l’Italia è il secondo paese europeo per produzione di acciaio. Allora non ci vuole molto a capire che il destino dell’Ilva modifica la posizione dell’Europa sullo scacchiere mondiale in quanto a dipendenza da altri paesi per questo prodotto.

Difficile dire “che volete che sia”.

Se ci pensiamo la C.E.C.A., la “Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio”, è stata una delle basi di fondazione dei successivi trattati che hanno portato prima alla costituzione della C.E.E., la Comunità Economica Europea, poi della U.E., l’attuale Unione Europea.

La Francia fu l’ispiratrice della C.E.C.A., che venne istituita col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e di Robert Schuman.

Allora se Monti e Hollande hanno chiacchierato molto di finanza e banche ed alla fine Hollande non ha avuto il coraggio di negare al Monti uomo forte della finanza internazionale, non certo perché presidente del consiglio italiano, il passaggio sul Tav, significa che siamo di fronte all’ennesimo inchino che un capo di stato si sente di dover fare sull’altare del mondo finanziario. E forse esiste anche un calcolo politico soggiacente che vede i francesi moderatamente interessati al declino economico italiano anche in virtù della apparente follia che si consuma sul TAV nel nostro paese.

Probabilmente la finanza internazionale ha già in mente il nuovo posizionamento italiano nello scacchiere europeo ed europeo nello scacchiere mondiale e la fine dello stabilimento di Taranto o il suo declino definitivo fanno parte del piano di declassamento complessivo del continente.

Di fronte a noi abbiamo la dimostrazione, ancora una volta, di come il divorzio tra capitale finanziario e lavoro sensato o strategico da un punto di vista politico-sociale, sia definitivamente stato celebrato.

Si potrebbe dire che in Italia ed in Europa, con sacche di resistenza in taluni paesi, il capitale finanziario promuova solo lavoro dannoso.

Lo sguardo dal basso ha poco da commentare del resto: tutta la politica ufficiale guarda con simpatia alla famiglia Riva, anche se sono da decenni dei fuorilegge certificati. Lo sono per le leggi borghesi, senza necessità di inventare tribunali del popolo: nel 2006 vennero condannati Emilio Riva e due dei suoi figli per inquinamento ambientale in un impianto in provincia di Genova, a Cornigliano. Poi nel 2009 il reato cadde in prescrizione e praticamente ne uscirono senza danni, anche perché la pena precedente era stata condonata. Inoltre, consultando semplicemente una pagina sul Gruppo Riva ci si rende conto di come:

“Nel 1996 136 dipendenti dello stabilimento di Novi Ligure vennero sospesi in attesa di cassa integrazione, stipendiati con il denaro prelevato illegalmente dal loro TFR. Gli stessi dipendenti nell’aprile del 1997 furono licenziati nonostante l’accordo firmato dalla proprietà e dai sindacati prevedesse un loro rientro. Gli operai a questo punto intentarono causa al Gruppo Riva per il licenziamento senza giusta causa. Nonostante la sentenza a favore del rientro sul posto di lavoro datata aprile 1999, ai dipendenti toccò una sorte diversa. Gli operai vennero spediti in un sito abbandonato a Genova, senza alcuna mansione; gli impiegati furono assegnati all’inesistente ufficio marketing privo di computer e linea telefonica, con sede sempre a Genova in Via Corsica. [e continuerebbe ancora]”

E’ ovvio che lo stabilimento di Taranto dovrebbe tornare ad essere un bene sociale pubblico, espropriato ai Riva, cui dovrebbe essere imposto il risanamento degli impianti e la confisca di ogni bene di loro proprietà per evidenti crimini contro la cittadinanza ed il proletariato italiano protratti e reiterati nel tempo.

Se questo non fosse sufficiente, crediamo con convinzione che i denari europei stanziati per l’alta velocità, dovrebbero essere utilizzati per ricostruire Taranto, dare una opportunità ai lavoratori di Alcoa e magari rilanciare la ricostruzione ed il risanamento di beni pubblici fondamentali, come il ripristino e la salvaguardia del territorio, il rilancio della ricostruzione di siti archeologici come Pompei, la rinascita di città come l’Aquila, la ricostruzione delle case in Emilia … insomma le idee, quando si guarda al mondo partendo dal basso, non mancano di certo.

Sono idee utili socialmente. Alle banche nazionali ed internazionali, evidentemente, non possono interessare. Figuriamoci a Monti ed ai suoi innumerevoli fan.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

HollandeilvaMontitav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV si schianta contro un muro. La Francia rinvia i lavori per la tratta nazionale al 2043

E’ notizia di questa mattina che il governo francese sta valutando di rinviare fino al 2043 la costruzione della tratta nazionale (60 km per 9 miliardi di costi) che dovrebbe collegare il tunnel a Lione. Il motivo di questo rinvio risiederebbe nei costi eccessivi dell’opera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa: lamento di un prato distrutto dopo 15 mila anni

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Luca Mercalli uscito ieri su “Il Fatto Quotidiano” . da notav.info Chi vi parla è il suolo terrestre alle coordinate 45.094 N, 7.436 E. Un appezzamento di terreno agricolo pianeggiante nel Comune di Caselette, 30 km a ovest di Torino, all’imbocco della valle di Susa. Sono nato circa 15.000 anni […]