InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Dov’erano i sindacati mentre all’Ilva si moriva di diossina?’

Signor Cataldo, i sindacati hanno difeso il diritto alla salute dei lavoratori Ilva in questi 50 anni?
Assolutamente no. Non c’era bisogno venisse la magistratura a dirci che l’Ilva ha provocato i morti, lo sapevamo già. I sindacati a parole sono stati sempre a favore dell’ambiente e della salute. Ma sono mancati i fatti. Il loro unico obiettivo è sempre stato quello di tutelare i posti di lavoro e non far calare il numero delle tessere. Basta pensare al circolo Vaccarella, che era il circolo del dopolavoro dell’Italsider poi dato dall’Ilva ai sindacati, che ora lo gestiscono tramite una onlus. Si tratta di un ex masseria bellissima, con tanto di palestra, ristorante e circolo del tennis. I sindacati si sono occupati solo di questo e l’Ilva li ha tenuti a bada anche finanziando il loro circolo con fior fior di miliardi delle vecchie lire. Il sindacato ormai all’Ilva non ha più peso.

Sì, ma avranno pur organizzato uno sciopero in questi anni.
Io lavoro all’Ilva dal febbraio del 1998. E non ho mai visto uno sciopero organizzato dai sindacati a tutela della nostra salute e di quella dei cittadini di Taranto. A meno che non si sia trattato di scioperi dei metalmeccanici fatti a livello nazionale.

Mi risulta che anche lei è statao dirigente della Fiom.
Sì, sono stato dirigente del sindacato dei metalmeccanici in azienda. E ho a casa un fascicolo pieno di tutte le denunce che ho presentato per far emergere la condizione di pericolo per la salute e l’ambiente creata dai fumi di questi stabilimenti. Ma poi ho dato le dimissioni, perché mi vergognavo di essere come loro. Le nostre richieste si fermavano tutte alla segreteria provinciale. Le nostre proteste trovavano un muro. Tant’è che nel 2007 mandammo una lettera a Landini in cui chiedevamo le dimissioni del segretario provinciale, ma dopo qualche giorno molti lavoratori scelsero di ritirare la firma da quella petizione.

Cosa significa per lei il suo posto di lavoro?
Sono operaio di terzo livello, lavoro al porto, dove arrivano tutti i materiali per produrre l’acciaio e riparte poi il prodotto finito. Guadagno 1.300 euro al mese, con cui do da mangiare ai miei figli e alla mia famiglia. Ma ho rinunciato a tutto per avere questo posto di lavoro: alla dignità, alla sicurezza, ai diritti, alla salute. Ora so che i miei figli si stanno avvelenando per colpa del mio lavoro. Non voglio più difendere un posto di lavoro che crea morte. E sono pronto a rinunciarci per salvarli. Ogni mattina all’ingresso in fabbrica sto con l’ansia che il mio badge sia stato disattivato. Lo so che c’è la crisi e che c’è poco lavoro, ma devo difendermi contro chi ha distrutto la salute della mia città.

Per questo è nato il Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti.
Il comitato è nato il 30 luglio scorso come espressione della rabbia. All’improvviso tutti si sono accorti che i cittadini di Taranto sono importanti per l’economia nazionale, che se chiude l’impianto il Pil è a rischio, addirittura a Taranto si vedono i ministri. Non si parla però dei bambini che stanno morendo, delle pecore piene di diossina che vengono abbattute, del nostro mare inquinato e del mercato delle cozze a rischio. Non si parla del perché a Taranto non ci sia un registro dei tumori, non si parla della corruzione che regna in questa città, come è venuto fuori dalle indagini.

È per questo che il comitato unisce cittadini e lavoratori.
Certo. Non si possono contrapporre il lavoro e la salute. Io sono un lavoratore dell’Ilva, ma sono anche un cittadino di Taranto. Se manteniamo il contrasto salute-ambiente, io sarei colpevole a prescindere dalla scelta che prendo. Non posso difendere il mio posto di lavoro e basta, perché sarei colpevole di non difendere la salute. E non posso difendere solo la salute, perché vengo accusato di non difendere i posti di lavoro. Sarei colpevole in ogni caso. Ma i veri colpevoli non siamo noi. Sono quelli che in cinquant’anni si sono fatti i soldi sulla nostra pelle. Non possono costringere noi a scegliere tra i morti e l’acciaio. Il diritto al lavoro deve essere un diritto che dà vita, non un diritto che dà morte.

Crede che sia possibile una riconversione in chiave ecocompatibile degli impianti?
Innanzitutto ci vogliono molti, troppi soldi. Si è parlato di 4-5 miliardi di euro. Ma la riconversione è necessaria. Io direi ai Riva: ora togli 5 miliardi e sistema tutto. Perché io devo fare il controllo alla caldaia di casa mia ogni anno se no mi fanno la multa e mi staccano il gas e loro invece devono continuare a produrre inquinando così? E poi non ci dimentichiamo che hanno inquinato tutto il nostro territorio. Non è che se ne possono andare lasciandoci così. Taranto ha bisogno di bonifiche.

Avete ricevuto solidarietà tra i lavoratori?
Tantissima. Non abbiamo avuto il tempo di contarci, ma su Facebook ci seguono già in tantissimi. Bisogna capire che non ci si deve più fidare di questi sindacati. Non c’è più bisogno di dare a loro la delega per difenderci. Dobbiamo unirci, lavoratori e cittadini, al di fuori delle rappresentanze sindacali che per anni non si sono curate di noi. Siamo tutti nella stessa condizione. I nostri occhi disperati sono gli stessi dei loro. C’è un nuovo pensiero e una nuova speranza a Taranto, che non passa più dai sindacati. Cittadini e lavoratori sono insieme per la prima volta. Sindacato e azienda sono insieme, come sempre.

E come hanno reagito le rappresentanze sindacali davanti alla vostra protesta?
Sappiamo che proprio qualche giorno fa la Fiom ha fatto un incontro. Abbiamo avuto l’onore di essere l’argomento all’ordine del giorno. Sappiamo che hanno detto ai lavoratori aderenti al sindacato che per chi di loro clicca “mi piace” sulla nostra pagina Facebook c’è il rischio di espulsione. Stanno solo cercando un cavillo per andarci a denunciare. Ma noi siamo la faccia pulita di Taranto.

da http://www.linkiesta.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ilva

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: TERZA E LUNGA GIORNATA DI RABBIA OPERAIA ALL’EX ILVA DI CORNIGLIANO

A Genova si è chiusa solo nel tardo pomeriggio la lunga (e terza) giornata di lotta del migliaio di dipendenti ex Ilva di Cornigliano contro l’annunciata cassa integrazione ordinaria in assenza di crisi aziendale. In tarda mattinata i lavoratori, in corteo, sono arrivati sotto la Prefettura, con un contatto tra operai e polizia. Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ilva: No alla licenza di uccidere

Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare. Di Marco Revelli per volerelaluna.it Lo “scudo penale” che pretende “l’Acquirente”, come condizione per restare è una vera e propria […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ILVA: (quasi) tutti con ArcelorMittal per la libertà di uccidere

O siamo liberi di uccidere senza conseguenze, o questo business non ci interessa. E’ questa, in soldoni, la posizione di Arcelor Mittal sul tema del futuro dell’ILVA. Un affare multimilionario per la multinazione indiana, con un piccolo problema: ILVA è una fabbrica di morte. E quindi, se non sarà possibile uccidere senza complicazioni, ILVA chiuderà. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La metamorfosi di Landini

E’ durata anni: prima si vedevano solo dei peletti marroni – delle setole – spuntare sulla schiena, poi piano piano si è assottigliato, diventando scuro, gommoso, polveroso. Sulla cute è apparso un alone, prima trasparente, poi sempre più definito, un tatuaggio, c’era scritto “Welcome”. Alla fine è successo. “La sinistra riparta da…”, “La sinistra riparta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Decidere sui territori, decidere sui corpi. Un contributo da Taranto

Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni da un compagno di Taranto attivo nella costruzione della giornata di lotta dello scorso 4 Maggio e nelle discussione dell’Assemblea Permanente Taranto Libera. Buona lettura. Consumo, dal logoramento dei territori al logoramento dell’essere umano. Invertire i rapporti di forza è l’unica soluzione! Come sottolineato più volte nel corso della manifestazione, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non ieri, non domani. Oggi è il momento di cambiare!

Comunicato dei compagni e delle compagne dell’Assemblea Permanente Taranto Libera, nata intorno alla giornata di lotta dello scorso 4 Maggio nella città pugliese. 4 MAGGIO 2019: un nuovo inizio! La giornata del 4 maggio è stata la prima tappa di un nuovo percorso cittadino che non ha intenzione di fermarsi. Le migliaia di persone che hanno marciato per la chiusura […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

‘Abbiamo insegnato ai nostri figli che Taranto non è l’acciaio’

Resoconto del corteo “Ancora vivi” per la bonifica e la chiusura dell’ex-ILVA. Il cielo è plumbeo la giornata promette pioggia. «Ci sarà meno gente ma è l’unico momento in cui si può stare intorno all’ILVA senza ammalarsi, le polveri si posano subito» ci dice un ragazzo. Oggi è il 4 maggio, corteo nazionale contro il […]