InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Dov’erano i sindacati mentre all’Ilva si moriva di diossina?’

Signor Cataldo, i sindacati hanno difeso il diritto alla salute dei lavoratori Ilva in questi 50 anni?
Assolutamente no. Non c’era bisogno venisse la magistratura a dirci che l’Ilva ha provocato i morti, lo sapevamo già. I sindacati a parole sono stati sempre a favore dell’ambiente e della salute. Ma sono mancati i fatti. Il loro unico obiettivo è sempre stato quello di tutelare i posti di lavoro e non far calare il numero delle tessere. Basta pensare al circolo Vaccarella, che era il circolo del dopolavoro dell’Italsider poi dato dall’Ilva ai sindacati, che ora lo gestiscono tramite una onlus. Si tratta di un ex masseria bellissima, con tanto di palestra, ristorante e circolo del tennis. I sindacati si sono occupati solo di questo e l’Ilva li ha tenuti a bada anche finanziando il loro circolo con fior fior di miliardi delle vecchie lire. Il sindacato ormai all’Ilva non ha più peso.

Sì, ma avranno pur organizzato uno sciopero in questi anni.
Io lavoro all’Ilva dal febbraio del 1998. E non ho mai visto uno sciopero organizzato dai sindacati a tutela della nostra salute e di quella dei cittadini di Taranto. A meno che non si sia trattato di scioperi dei metalmeccanici fatti a livello nazionale.

Mi risulta che anche lei è statao dirigente della Fiom.
Sì, sono stato dirigente del sindacato dei metalmeccanici in azienda. E ho a casa un fascicolo pieno di tutte le denunce che ho presentato per far emergere la condizione di pericolo per la salute e l’ambiente creata dai fumi di questi stabilimenti. Ma poi ho dato le dimissioni, perché mi vergognavo di essere come loro. Le nostre richieste si fermavano tutte alla segreteria provinciale. Le nostre proteste trovavano un muro. Tant’è che nel 2007 mandammo una lettera a Landini in cui chiedevamo le dimissioni del segretario provinciale, ma dopo qualche giorno molti lavoratori scelsero di ritirare la firma da quella petizione.

Cosa significa per lei il suo posto di lavoro?
Sono operaio di terzo livello, lavoro al porto, dove arrivano tutti i materiali per produrre l’acciaio e riparte poi il prodotto finito. Guadagno 1.300 euro al mese, con cui do da mangiare ai miei figli e alla mia famiglia. Ma ho rinunciato a tutto per avere questo posto di lavoro: alla dignità, alla sicurezza, ai diritti, alla salute. Ora so che i miei figli si stanno avvelenando per colpa del mio lavoro. Non voglio più difendere un posto di lavoro che crea morte. E sono pronto a rinunciarci per salvarli. Ogni mattina all’ingresso in fabbrica sto con l’ansia che il mio badge sia stato disattivato. Lo so che c’è la crisi e che c’è poco lavoro, ma devo difendermi contro chi ha distrutto la salute della mia città.

Per questo è nato il Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti.
Il comitato è nato il 30 luglio scorso come espressione della rabbia. All’improvviso tutti si sono accorti che i cittadini di Taranto sono importanti per l’economia nazionale, che se chiude l’impianto il Pil è a rischio, addirittura a Taranto si vedono i ministri. Non si parla però dei bambini che stanno morendo, delle pecore piene di diossina che vengono abbattute, del nostro mare inquinato e del mercato delle cozze a rischio. Non si parla del perché a Taranto non ci sia un registro dei tumori, non si parla della corruzione che regna in questa città, come è venuto fuori dalle indagini.

È per questo che il comitato unisce cittadini e lavoratori.
Certo. Non si possono contrapporre il lavoro e la salute. Io sono un lavoratore dell’Ilva, ma sono anche un cittadino di Taranto. Se manteniamo il contrasto salute-ambiente, io sarei colpevole a prescindere dalla scelta che prendo. Non posso difendere il mio posto di lavoro e basta, perché sarei colpevole di non difendere la salute. E non posso difendere solo la salute, perché vengo accusato di non difendere i posti di lavoro. Sarei colpevole in ogni caso. Ma i veri colpevoli non siamo noi. Sono quelli che in cinquant’anni si sono fatti i soldi sulla nostra pelle. Non possono costringere noi a scegliere tra i morti e l’acciaio. Il diritto al lavoro deve essere un diritto che dà vita, non un diritto che dà morte.

Crede che sia possibile una riconversione in chiave ecocompatibile degli impianti?
Innanzitutto ci vogliono molti, troppi soldi. Si è parlato di 4-5 miliardi di euro. Ma la riconversione è necessaria. Io direi ai Riva: ora togli 5 miliardi e sistema tutto. Perché io devo fare il controllo alla caldaia di casa mia ogni anno se no mi fanno la multa e mi staccano il gas e loro invece devono continuare a produrre inquinando così? E poi non ci dimentichiamo che hanno inquinato tutto il nostro territorio. Non è che se ne possono andare lasciandoci così. Taranto ha bisogno di bonifiche.

Avete ricevuto solidarietà tra i lavoratori?
Tantissima. Non abbiamo avuto il tempo di contarci, ma su Facebook ci seguono già in tantissimi. Bisogna capire che non ci si deve più fidare di questi sindacati. Non c’è più bisogno di dare a loro la delega per difenderci. Dobbiamo unirci, lavoratori e cittadini, al di fuori delle rappresentanze sindacali che per anni non si sono curate di noi. Siamo tutti nella stessa condizione. I nostri occhi disperati sono gli stessi dei loro. C’è un nuovo pensiero e una nuova speranza a Taranto, che non passa più dai sindacati. Cittadini e lavoratori sono insieme per la prima volta. Sindacato e azienda sono insieme, come sempre.

E come hanno reagito le rappresentanze sindacali davanti alla vostra protesta?
Sappiamo che proprio qualche giorno fa la Fiom ha fatto un incontro. Abbiamo avuto l’onore di essere l’argomento all’ordine del giorno. Sappiamo che hanno detto ai lavoratori aderenti al sindacato che per chi di loro clicca “mi piace” sulla nostra pagina Facebook c’è il rischio di espulsione. Stanno solo cercando un cavillo per andarci a denunciare. Ma noi siamo la faccia pulita di Taranto.

da http://www.linkiesta.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ilva

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: TERZA E LUNGA GIORNATA DI RABBIA OPERAIA ALL’EX ILVA DI CORNIGLIANO

A Genova si è chiusa solo nel tardo pomeriggio la lunga (e terza) giornata di lotta del migliaio di dipendenti ex Ilva di Cornigliano contro l’annunciata cassa integrazione ordinaria in assenza di crisi aziendale. In tarda mattinata i lavoratori, in corteo, sono arrivati sotto la Prefettura, con un contatto tra operai e polizia. Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno […]