InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni in Grecia. Vince Syriza, ma la vera partita inizia ora

“Il partito Greci Indipendenti sosterrà il governo che sarà formato dal presidente incaricato Tsipras. Da questo momento il Paese ha un nuovo governo”. E’ quanto ha infatti dichiarato Panos Kammenos, il leader del partito Anel, tendenzialmente inseribile nella categoria della “destra populista” a leggere i giornali di oggi, che ne parlano come un partito fortemente conservatore su temi come immigrazione e religione, ma con convergenze possibili con Syriza sul piano dell’economia. Le sue parole seguono l’incontro di un’ora con Tsipras di questa mattina, preludio a quello di oggi pomeriggio in cui il neo-premier riceverà il mandato a formare un nuovo esecutivo dal presidente greco Papoulias.

Da sottolineare l’importante risultato dei nazisti di Alba Dorata, che riescono a conquistare 17 seggi forti del 6,4% raggiunto alle urne; un risultato che non era scontato, dato il fatto di avere molti dei maggiori esponenti in carcere e in un contesto in cui l’opposizione a Syriza coalizzava molti voti nel partito Nuova Democrazia di Samaras, sconfitto della giornata nonostante i suoi appelli a votare responsabilmente. Scompare inoltre anche il Pasok, il Partito Socialista Greco con una storia politica di oltre quaranta anni travolta dagli effetti della sua gestione in linea ai diktat della finanza internazionale della crisi ellenica.

Crolla intanto la borsa di Atene (meno 5%), mentre le reazioni politiche sono ispirate o all’attesa (la Germania tramite il governatore della BundesBank, Weidmann, chiede a Syriza di rispettare le regole dei Trattati e le misure stabilite con la Troika negli ultimi anni, mentre contemporaneamente Draghi e Juncker si incontrano questa mattina di fatto per decidere che atteggiamento tenere di fronte alle prime mosse di Tsipras) oppure all’esaltazione, in un arco trasversale che va da Podemos a Marine Le Pen, dalla brigata Kalimera italiana a Salvini, per arrivare addirittura a Putin e Farage: tutti, da punti di vista ovviamente diametralmente opposti, parlano di schiaffo all’Europa dell’austerità e del dominio della Troika, nonchè di cambiamento pesantissimo nella storia politica dell’UE, tirando ognuno ovviamente acqua al proprio mulino.

Eppure chi parla di uscita dall’euro e di volontà di effettuare duri strappi da parte del neo-governo greco evidentemente sottovaluta sia la difficoltà di dover sostenere un governo di coalizione, sia lo stesso programma di Syriza, enunciato oggi dall’editoriale di un Manifesto raggiante: rinegoziazione del debito, cancellazione dei memorandum, tetto minimo di 700 euro agli stipendi, tredicesima per le pensioni minime, cancellazione di tasse sulla casa e patrimoniale. Un programma che non intende rompere con la moneta unica ma che di fatto propone una soluzione neo-keynesiana di rilancio dell’economia, agita sul lato della domanda attraverso l’aumento della spesa pubblica.

Ed è proprio sulla possibilità immediata di effettuare queste nuove spese (a febbraio era prevista in realtà un’altra tranche di aiuti dalla Troika subordinati ad ulteriori tagli alla spesa pubblica di circa 2,5 mld di euro) che si confronteranno i ministri del governo che si formerà nelle prossime ore. Sebbene ieri Yannis Milios, responsabile del programma economico di Syriza, abbia dichiarato “morti” gli accordi stipulati con la Troika, già ieri Tsipras stesso sembrava essere più flessibile e disponibile ad iniziare una trattativa. I punti più critici sembrano essere quelli riguardo al tema della flessibilità del mondo del lavoro, imposta dai memorandum e rifiutata da Syriza, e ovviamente quello che riguarda la rinegoziazione del debito, che interessa i poteri forti dell’economia transnazionale arricchitisi negli ultimi anni sulle spalle della popolazione ellenica.

Nelle prossime ore pubblicheremo una serie di commenti ed interviste, anche cn esponenti delle lotte sociali greche riguardo alle elezioni di ieri e sugli scenari politici futuri che si aprono su una molteplicità di temi come quelli già affrontati nell’articolo che potete leggere qui, che prefigurava appunto quanto poteva succedere in seguito all’affermazione di Syriza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniGreciasyrizatsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.