InfoAut
Immagine di copertina per il post

Erri De Luca: il salotto televisivo è aristocratico

Erri De Luca, scrittore, a naso non deve essere un grande estimatore della televisione, un po’ come quasi tutti gli scrittori veri, e senz’altro conosce bene «la piazza», per averne frequentate tante e per non aver ancora perso la voglia di tornarci, ogni tanto. Per vedere con i propri occhi. «Sono curioso». La prossima sarà a Roma, domani sera, in piazza San Giovanni. «So già cosa dirà Beppe Grillo, ma voglio guardare le persone».

” La trovo un’idea davvero molto curiosa. Sarebbe come interpretare il mondo sottosopra. La piazza, ritrovarsi in un luogo, sarebbe antidemocratica, e invece sarebbe democratico sedersi in uno studio televisivo? Si tratta di un punto di vista che va ribaltato. Secondo me, a questo punto, ha fatto bene a non andare in televisione. Il salotto televisivo è assolutamente aristocratico, è proprio il contrario della democrazia. Negli studi televisivi ci sono alcuni adepti della comunicazione, sempre selezionati da qualcuno, che ti fanno delle domande. Ovvio che, rispetto a questo salotto aristocratico, la piazza, il confronto diretto con le persone, continua ad essere il luogo della democrazia per eccellenza.
Grillo ha escogitato un mix inedito tra piazza e rete, tra tradizione politica (di sinistra) e modernità, e ha escluso la tv come regno del virtuale e del potere per eccellenza. Non raggiungere la maggioranza della popolazione potrebbe essere un problema, invece la cosa sembra funzionare.
Funziona, perché alla fine contano le cose che dici. Funziona perché non è un trucco, le persone ci credono. Non è che Beppe Grillo, andando in piazza, abbia inventato qualcosa di nuovo. Il suo messaggio arriva perché si è fatto strada lentamente, negli anni, non stiamo parlando di un fenomeno che è esploso improvvisamente. Il suo blog è un mezzo di comunicazione che funziona da anni, quello che racconta nelle piazze è un discorso che si è sedimentato nel tempo”.

Veniamo da venti anni di telecrazia berlusconiana, la sinistra si è più volte esercitata a dire che la tv è il demonio e si subisce passivamente. Internet e la piazza, per contro, garantiscono un feedback e una certa pluralità. Ha senso oggi eleggere la tv come il luogo deputato al contradditorio?

“Il successo del movimento di Beppe Grillo dimostra esattamenente il contrario: la televisione è un oggetto che ormai è scaduto per un uso di questo tipo, direi politico. Va ancora bene per vendere pannolini o cose di questo genere. Andare in televisione a chiacchierare di politica ormai è solo segno di pigrizia mentale, ci si siede su una sedia bella comoda per rispondere alle domande e così ci si risparmia la fatica fisica di andare nelle piazze, di parlare direttamente con le persone, di fare politica.
Chi era in piazza l’altra sera, a Milano, si è accorto che c’è una grossa differenza tra ciò che si vede con i proprio occhi e ciò che si vede in tv. Del resto Grillo usa la rete proprio per smentire la televisione come depositaria della verità.
Il meccanismo è efficace, il suo blog lo dimostra, Beppe Grillo sta facendo le pulci alla realtà, per come ci viene raccontata. Anche per questo motivo io domani sera vado in piazza San Giovanni. Ci andrò senza pregiudizi e con molta curiosità, non ho mai visto un comizio di Grillo, ma mi interessa di più capire chi sono quelli che lo vanno ad ascoltare”.

Sembri quasi un simpatizzante del Movimento 5 Stelle.

Mi rifiuto di rilasciare qualsiasi dichiarazione di voto.

Ok, non intendevo dire…

Guarda, conosco abbastanza bene le idee di quel movimento, devo dire che mi è molto simpatico e considero molto utile una sua vittoria elettorale anche clamorosa. Va bene se dico utile?

 

(Intervista di Luca Fazio Milano a Erri De Luca per Il Manifesto)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionierri de luca

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.