InfoAut
Immagine di copertina per il post

Franco Cfa e l’ipocrisia del neocolonialismo italiano

||||

Lo abbiamo sentito tante volte, il mantra: “aiutiamoli a casa loro”. Diventa nauseante tanto che non è più piacevole al gusto nemmeno per coloro che ci credono davvero.
Nel panorama che si dispiega in Italia sul tema delle migrazioni, con la notizia dei nuovi naufragi, i nuovi sbarchi, la chiusura dei porti e l’attuazione del decreto sicurezza, era ormai urgente per il governo giustificare questa linea di reazione nei confronti di un fenomeno che è oggi un dato di fatto, senza possibilità di respingimento, quello delle migrazioni dall’Africa all’Europa.

“La Francia deve decolonizzare l’Africa”. “Stati come la Francia impediscono lo sviluppo e contribuiscono alla partenza di uomini che muoiono nel Mediterraneo”. Si pronunciano in questi termini Di Battista e Di Maio davanti alle televisioni e ai giornalisti.

Si raccontano coraggiosi, ora, arcieri della nuova carica contro la Francia ma avanzano con le frecce dalla punta arrotondata. È più pavidità la loro, quella del rifarsi a una retorica nazionalista italiana contro il colonialismo… degli altri. Perché guardi la trave che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio.

Sì è pavidità, ma non perché non sia vero che la Francia non ha ancora fatto i conti con il suo colonialismo, passato e presente, ma perché questa retorica non ha niente di tumultuoso, proprio niente. È piuttosto una partita sulla sopravvivenza del nostro stesso colonialismo. In concorrenza con quello degli altri.
Additare qualcun altro di essere più brutale è sempre stata una strategia, per i colonizzatori, di lasciare uno spazio in qualche modo alla compassione umana, sentimento di cui in fondo non è possibile liberarsi. Allora tanto vale governarla per i propri fini questa compassione. I politici lo sanno bene.

Questa strategia Di Maio ce la chiarisce senza troppi tentennamenti. Lo dice, con le sue parole: “l’Europa deve avere il coraggio di affrontare il tema della decolonizzazione dell’Africa, che è la causa del mancato sviluppo degli Stati africani che NOI dobbiamo lasciare in pace a casa loro e NOI stare a casa nostra: per NOI intendo Stati come la Francia ….” . Insomma, per noi si intende sempre gli altri.

Così una retorica che ancora nel nostro paese era relegata all’estrema destra, paradossalmente rischiosa, diventa ideologia di maggioranza, col preciso scopo di dare qualche solidità materiale a un’idea che è più un’allucinazione, quella di aiutare l’Africa a casa sua. Ma a casa sua si è sempre fatto altro. D’altronde non c’è un modo di presentarsi a casa di qualcuno che non ci ha invitati senza essere indiscreti. Il problema non è che i politici non fanno quello che si suppone dovrebbero fare, cioè aiutare gli africani a casa loro, o gestire le migrazioni. È proprio il  principio ad essere sbagliato. Non si sta predicando bene e razzolando male, si sta predicando male e razzolando peggio. Aiutare-gli-altri-a-casa-loro non può essere iniziativa possibile da parte di uno stato nazione se non con delle pratiche coloniali. È solo stata una giustificazione storica, avamposto di tante battaglie coloniali, e non ha possibilità di giustizia in questo mondo.

Ora, la trave, la nostra. Non è necessario, per descrivere come si manifesta in ultimo il colonialismo italiano, ripescare la storia di cinquanta o cento o duecento anni fa. Guardare anche solo ai giorni nostri è sufficiente per riconoscere all’Italia un ruolo di saccheggiatore delle terre africane.
Basti pensare all’ENI, che ogni giorno estrae circa 300 mila barili di carburante dai giacimenti africani e che solo qualche mese fa ha espanso la sua attività in Mozambico proprio con la benedizione del premier Conte, il quale ha dichiarato la sua volontà ad incentivare gli scambi economici con gli stati africani.

Oppure tutti ci ricorderemo la saga dei delle dighe Giba I,II e III (che ha ceduto dopo pochi mesi) a opera della Impregilo-Salini che coinvolgono le politiche idrauliche di Egitto, Sudan e Etiopia e hanno devastato la valle dell’Omo. Questa società ha terminato infrastrutture idriche, stradali, aeroportuali e l’edilizia per 4,6 miliardi di dollari. La famigerata Impregilo, assieme all’ENI erano anche stata al centro dello scandalo dell’apertura di false indagini da parte dei loro legali per colpire i concorrenti del colosso energetico.

Non in secondo piano si inserisce poi tutta l’attività di vendita di armi nei paesi del Nord-Africa e del Medio Oriente, così come in Kenia, Ciad, Namibia, Congo, ad opera della compagnia Leonardo ex Finmeccanica, che nel 2017 ha fatturato 11 miliardi e mezzo di dollari fra aerei o altre armi pesanti, e ha causato più di 4 mila morti in Yemen con missili made in Italy.

 

Fremdschämen, è quando si prova imbarazzo per qualcosa di detto o fatto da qualcun altro. Del duo Di Maio e Di Battista abbiamo detto anche troppo. Stendiamo un velo pietoso sulla sinistra candidata alla Legion d’honneur, pronta persino a difendere a spada tratta a difendere il colonialismo altrui pur di non parlare del nostro. Ma che dire de Il Manifesto? Un titolone che va subito al punto: “il Franco CFA è un vantaggio per la Francia ma non è una tassa coloniale”
Guardiamo anche la trave degli altri, allora.
Il Franco CFA è una moneta di conio francese e soggioga economicamente ben 14 paesi dell’africa, nonché sue ex colonie: una moneta questa che dipende dalle fluttuazioni dell’Euro.  E non è finita. L’uso di questa moneta comporta una serie di condizioni, come la rappresentanza dello stato francese nei consigli d’amministrazione e di sorveglianza delle istituzioni finanziarie nelle 14 ex colonie; la gestione del 50% della valuta dei 14 paesi, e l’investimento dei proventi nei propri titoli di stato; la precedenza, di diritto, nell’acquisto delle risorse naturali scoperte (uranio, gas, petrolio, oro).

 

In questo panorama è quindi dispiegata una contraddizione capitalistica profonda, che ci mostra un sistema che prova a ristrutturarsi innovando l’eterno ritorno del dominio coloniale. Il prezzo di questa contraddizione a oggi è troppo alto per tutti tranne che per il grande capitale e per la politica, che infatti fa quello per cui ha interesse.
Questa contraddizione insanabile non è da gestire,non è da negare, è da approfondire e aggredire. Prima di tutto a casa nostra.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

AfricaDI MAIOFranciamigrazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas