InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli USA di Trump: il crepuscolo della seconda globalizzazione? E-book a cura di InfoAut

L’approccio del neopresidente americano si è contraddistinto per un forte decisionismo, incurante di ogni forma di politically correct e all’attacco frontale di ogni ostacolo che si potesse frapporre ai suoi obiettivi, quantomeno retorici: la sicurezza nazionale, il ritorno di posti di lavoro negli Stati Uniti, una restaurazione tradizionalista e conservatrice in ambito sociale. Il tutto con provvedimenti bandiera come il Muslim Ban o lo stop ai fondi per le ong attive a sostegno del diritto all’Igv, che hanno scatenato dure proteste sin dalla loro approvazione, nonchè primi accenni di conflitti tra elites, financo all’interno degli stessi Repubblicani.

La spregiudicatezza di Trump sembra segnalare il fatto che il mondo si trova ad uno di quei tornanti che segnano spartiacque nella sua storia, in uno di quei momenti di frattura dove le identità si ridefiniscono insieme ai rapporti di forza globali, dove alla crisi economica, alla crisi del profitto, si affiancano nuove guerre all’orizzonte in tanti quadranti e dove le società, nell’epoca del terrorismo e della guerra asimmetrica, sono sempre più incerte del loro destino e vivono in mancanza di identità forti.

Un caos nel governo del mondo che vede allora emergere le prime risposte. Da un lato Trump appunto, e il protezionismo/mercantilismo di ritorno, dove al multilateralismo politico-economico (di facciata o meno) seguito al secondo conflitto bellico si sostituisce una visione di ritorno alla difesa dell’industria nazionale e all’America First, sull’onda dei fallimenti della war on terror bushista e del change obamiano.

Dall’altro la Cina, che a Davos si è candidata a guida di ciò che resta della globalizzazione in sostituzione della reclacitrante America trumpiana; una Cina che prova con progetti maestosi e avveniristici come il progetto One Belt One Road ad affermarsi – quasi a voler inverare le intuizioni di studiosi come Arrighi – a potenza egemone mondiale del futuro, provando ad utilizzare quell’approccio multilaterale e quella retorica win-win che costituiscono il cuore del suo rinnovato concetto di soft power.

Nel mezzo un’Europa sempre più rinchiusa in un’involuzione geopolitica e sociale, dove al crollo del consenso bipartisan per la democrazia neoliberista segnato dalle recenti tendenze elettorali, si affianca la spinta verso un ritorno alla sovranità nazionale che potrebbe avere da un’eventuale vittoria della LePen alle presidenziali di Aprile la spinta decisiva.

Quanto Trump sta provando a realizzare, malgrado un indice di gradimento mai così basso per un presidente USA a cosi poca distanza dall’insediamento, segna a nostro modo di vedere un cambio d’epoca. Quello che abbiamo provato a definire nell’introduzione all’ebook come il crepuscolo della seconda globalizzazione, quella che ci ha accompagnato dalla fine degli anni Settanta ai giorni nostri e che oggi sembra entrata in discussione, per quanto ancora formalmente operativa in termini di istituzioni di governance.

Un mondo dove il vecchio e il nuovo ancora non si sostituiscono, dove sembra approfondirsi l’insostenibilità della democrazia per un capitalismo in crisi ma sempre più rapace, dove manca purtroppo anche la visione di un mondo alternativo dal basso, fatta eccezione per il tentativo che avviene in quelle terre denominate Rojava.

In questo e-book abbiamo raccolto cronaca, interviste, approfondimenti nostri e trovati in rete, traduzioni, corredandoli con un’ampia introduzione a cura della nostra redazione; i testi spaziano dalla geopolitica al tema delle migrazioni, dalle questioni di politica interna a quelle relativi alla comunicazione. L’idea è di mettere a disposizione collettivamente uno strumento capace di dare qualche spunto per orientarsi in questa fase caotica, per discutere insieme delle possibili evoluzioni, per comprendere come si è arrivati fin qui e quali sono le traiettorie e i frammenti di futuro intuibili e sopratutto di aprire un dibattito tra compagni e compagne impegnati nella comprensione – ardua,difficile – di questo mondo in tensione.

redazione InfoAut

 

Leggi e/o scarica l’e-book!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.