InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli USA di Trump: il crepuscolo della seconda globalizzazione? E-book a cura di InfoAut

L’approccio del neopresidente americano si è contraddistinto per un forte decisionismo, incurante di ogni forma di politically correct e all’attacco frontale di ogni ostacolo che si potesse frapporre ai suoi obiettivi, quantomeno retorici: la sicurezza nazionale, il ritorno di posti di lavoro negli Stati Uniti, una restaurazione tradizionalista e conservatrice in ambito sociale. Il tutto con provvedimenti bandiera come il Muslim Ban o lo stop ai fondi per le ong attive a sostegno del diritto all’Igv, che hanno scatenato dure proteste sin dalla loro approvazione, nonchè primi accenni di conflitti tra elites, financo all’interno degli stessi Repubblicani.

La spregiudicatezza di Trump sembra segnalare il fatto che il mondo si trova ad uno di quei tornanti che segnano spartiacque nella sua storia, in uno di quei momenti di frattura dove le identità si ridefiniscono insieme ai rapporti di forza globali, dove alla crisi economica, alla crisi del profitto, si affiancano nuove guerre all’orizzonte in tanti quadranti e dove le società, nell’epoca del terrorismo e della guerra asimmetrica, sono sempre più incerte del loro destino e vivono in mancanza di identità forti.

Un caos nel governo del mondo che vede allora emergere le prime risposte. Da un lato Trump appunto, e il protezionismo/mercantilismo di ritorno, dove al multilateralismo politico-economico (di facciata o meno) seguito al secondo conflitto bellico si sostituisce una visione di ritorno alla difesa dell’industria nazionale e all’America First, sull’onda dei fallimenti della war on terror bushista e del change obamiano.

Dall’altro la Cina, che a Davos si è candidata a guida di ciò che resta della globalizzazione in sostituzione della reclacitrante America trumpiana; una Cina che prova con progetti maestosi e avveniristici come il progetto One Belt One Road ad affermarsi – quasi a voler inverare le intuizioni di studiosi come Arrighi – a potenza egemone mondiale del futuro, provando ad utilizzare quell’approccio multilaterale e quella retorica win-win che costituiscono il cuore del suo rinnovato concetto di soft power.

Nel mezzo un’Europa sempre più rinchiusa in un’involuzione geopolitica e sociale, dove al crollo del consenso bipartisan per la democrazia neoliberista segnato dalle recenti tendenze elettorali, si affianca la spinta verso un ritorno alla sovranità nazionale che potrebbe avere da un’eventuale vittoria della LePen alle presidenziali di Aprile la spinta decisiva.

Quanto Trump sta provando a realizzare, malgrado un indice di gradimento mai così basso per un presidente USA a cosi poca distanza dall’insediamento, segna a nostro modo di vedere un cambio d’epoca. Quello che abbiamo provato a definire nell’introduzione all’ebook come il crepuscolo della seconda globalizzazione, quella che ci ha accompagnato dalla fine degli anni Settanta ai giorni nostri e che oggi sembra entrata in discussione, per quanto ancora formalmente operativa in termini di istituzioni di governance.

Un mondo dove il vecchio e il nuovo ancora non si sostituiscono, dove sembra approfondirsi l’insostenibilità della democrazia per un capitalismo in crisi ma sempre più rapace, dove manca purtroppo anche la visione di un mondo alternativo dal basso, fatta eccezione per il tentativo che avviene in quelle terre denominate Rojava.

In questo e-book abbiamo raccolto cronaca, interviste, approfondimenti nostri e trovati in rete, traduzioni, corredandoli con un’ampia introduzione a cura della nostra redazione; i testi spaziano dalla geopolitica al tema delle migrazioni, dalle questioni di politica interna a quelle relativi alla comunicazione. L’idea è di mettere a disposizione collettivamente uno strumento capace di dare qualche spunto per orientarsi in questa fase caotica, per discutere insieme delle possibili evoluzioni, per comprendere come si è arrivati fin qui e quali sono le traiettorie e i frammenti di futuro intuibili e sopratutto di aprire un dibattito tra compagni e compagne impegnati nella comprensione – ardua,difficile – di questo mondo in tensione.

redazione InfoAut

 

Leggi e/o scarica l’e-book!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.