InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gramsci a Gaza

Sono sempre stato convinto che le canzoncine e le filastrocche che i bambini e le bambine sono costretti ad imparare ed a recitare meriterebbero una denuncia all’UNICEF, perché, secondo me, questa tradizione barbarica viola almeno una mezza dozzina di articoli della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Solo il sadismo di menti malate può concepire l’idea di costringere un bambino a comportarsi come un pappagallo ed a ripetere meccanicamente strofette perlopiù prive di senso. Allora, perché mi sono emozionato di fronte ai bambini palestinesi che hanno accolto la nostra delegazione cantando e recitando poesie di benvenuto?

Beit Hanoun è una località della Striscia di Gaza molto vicina al confine con Israele, o meglio con i territori palestinesi occupati dalle milizie sioniste nel 1948, con conseguente deportazione della popolazione verso la piccola fascia costiera, che verrà a sua volta occupata nel 1967, insieme alla West Bank ed a Gerusalemme est.La vita a Beit Hanoun è dura, perché la vicinanza al confine la rende continuamente esposta alle incursioni ed ai bombardamenti israeliani. L’edificio scolastico che visitiamo nella mattinata del 30 dicembre porta i segni dell’ultimo assalto israeliano, avvenuto poco più di un mese prima. Essendo l’edificio più alto della zona, è stato occupato dai soldati israeliani, che lo hanno usato come punto di osservazione e come base per i cecchini: sui parapetti del terrazzo sono stati appena riparati con il cemento i buchi che i militari vi avevano aperto a mo’ di feritoie, per poter sparare in tutta sicurezza contro le strade e le case vicine.

Le aule sono piccole e sovraffollate, lo spazio per il gioco e la ricreazione molto ridotto. Tuttavia, l’insieme comunica un’atmosfera di serenità che raramente ho respirato nelle nostre scuole. Le pareti delle classi e degli spazi comuni sono decorate con immagini dei personaggi amati dai bambini di tutto il mondo e da quadri – alcuni dei quali veramente bellissimi – che raffigurano artisticamente vari aspetti della resistenza palestinese.

Nel limitato spazio all’aperto, sono stati collocati altalene ed altri giochi. Il grande numero di alunni costringe a fare i doppi turni, con alcune classi che frequentano la mattina ed altre il pomeriggio. Con una differenza fondamentale rispetto ad altre scuole di Gaza: in queste scuole, la turnazione segue un criterio di genere, nel senso che la mattina vanno a scuola i maschi ed il pomeriggio le femmine. Nella scuola di Beit Hanoun – come nelle altre quattro gestite nella Striscia dall’associazione “Ghassan Kanafani” – invece, le classi sono miste e bambine e bambini imparano a stare insieme senza differenze sin da piccoli. E questa non è la sola diversità che caratterizza il lavoro educativo degli operatori dell’associazione “Ghassan Kanafani”.

La policy dell’associazione si basa sulla lotta contro “l’arretramento dei valori democratici e di progresso tra la popolazione di Gaza e tra i giovani in modo particolare”, dopo aver indicato come cause della sofferenza del popolo palestinese di Gaza “la continua aggressione israeliana, l’assedio e la chiusura, l’aumento della povertà e della disoccupazione, le divisioni interne palestinesi”. Io mi sento di aggiungere che la pervasività dell’islamizzazione nella Striscia sta diventando una concausa di questa sofferenza. Mi è capitato di vedere alcune immagini di un liceo e del Conservatorio di Gaza, visitati dalla delegazione francese della missione “Benvenuti in Palestina” (che ha seguito un percorso diverso dal nostro), e mi ha colpito il fatto che non ci fosse nemmeno una ragazza fra gli studenti. Questo, come altri segnali, ci ha confermato come la battaglia – culturale, prima ancora che politica – condotta dall’associazionismo e dalla sinistra palestinese sia un elemento fondamentale per il futuro della Palestina, e non solo della Palestina. Non voglio, in questa sede, avventurarmi in un’analisi politica complessiva, ma voglio dire che l’arretramento avvertito dall’associazione “Ghassan Kanafani” si percepisce a colpo d’occhio, come, peraltro, si avverte l’insofferenza di gran parte della popolazione di Gaza verso questa situazione. L’innegabile successo della prima manifestazione di Fatah a Gaza dopo molti anni va letto in quest’ottica, piuttosto che come un sostegno alla politica di quel partito.

Allora, la scelta della sinistra palestinese, rappresentata sul piano politico dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, di investire sul futuro e di lavorare per e con le giovani generazioni, si rivela una scelta di carattere strategico, una scelta che il nostro Antonio Gramsci avrebbe applaudito, e infatti è proprio a Gramsci che i militanti del Fronte fanno spesso ed esplicitamente riferimento. Nell’immediato, la battaglia per l’egemonia culturale sulla società palestinese vede largamente in vantaggio Hamas e la sua rete di organizzazioni assistenziali, caritatevoli ed anche finanziarie (il movimento islamico, similmente ai Fratelli Musulmani in Egitto e altrove, gestisce una quantità di attività imprenditoriali e commerciali). Si tratta, però, di un’egemonia molto più fragile di quanto possa apparire, come testimoniano, da un lato, la forza dell’opposizione laica in Egitto e, dall’altra, il crescente successo delle iniziative della sinistra palestinese a Gaza, roccaforte dell’Islam politico. Fra queste iniziative di successo, quelle dell’associazione “Ghassan Kanafani” rivestono un valore particolare, in virtù della loro proiezione verso il futuro: ad oggi, sono più di 1.000 le bambine ed i bambini della Striscia di Gaza che frequentano le strutture dell’associazione, nonostante le molte difficoltà, prima fra tutte la scarsità di risorse economiche. Come tutte le organizzazioni vicine al Fronte Popolare ed alla sinistra, l’associazione rifiuta ogni contributo da Stati ed organizzazioni, anche non governative, complici dell’occupazione israeliana; il finanziamento delle attività è dunque basato sulla solidarietà della società civile palestinese e di organismi esteri compatibili con le finalità dell’associazione.

Ora mi sembra chiaro il motivo della mia emozione di fronte alle bambine ed ai bambini di Beit Hanoun. Vedendoli, e vedendo le compagne ed i compagni che lavorano con loro, ho sentito che in quella scuola si sta costruendo il futuro del popolo palestinese: un futuro rivoluzionario, di liberazione dall’occupazione, dall’ineguaglianza e dall’oscurantismo. Un futuro che noi possiamo aiutare ad essere sempre più prossimo.

Germano Monti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.