InfoAut
Immagine di copertina per il post

HubMeeting 2013: work in progress verso lo sciopero sociale

L’attesa seconda edizione dell’ Hub Meeting 2013 a Barcellona si è da poco conclusa con il saluto ai compagni e alle compagne occupanti del Palazzo La Dispersa, palazzo occupato e sottratto alla speculazione bancaria nel pieno centro della città, che ha ospitato tutte le assemblee e i workshop durante la tre giorni.
A breve aggiornamenti con interviste a caldo e dichiarazione finale dei partecipanti. 

Primi due giorni: impressioni a caldo

E’ trascorsa la seconda giornata della seconda edizione dell’ Hub Meeting presso il centro sociale occupato La Dispersa a Barcellona.
Giunti alla conclusione dei workshop incentrati sulle mobilitazioni che vedranno impegnati i movimenti sociali nella settimana dal 12 al 19 ottobre, ma già proiettate nel segno dell’oltre e della continuità, si possono tracciare le prime impressioni a caldo.
Le delegazioni presenti, che oltre al 15M di Barcellona vedono la partecipazione del 15M di Madrid, collettivi e attivisti italiani, polacchi, da Berlino, Cipro e Finlandia, si sono presentate e hanno scambiato le prime considerazioni nella giornata di venerdì, focalizzandosi da subito sullo sciopero sociale e il 15 Ottobre, giornata che i movimenti trasnazionali hanno saputo individuare come una data di lancio in cui sincronizzare le lancette dell’ orologio di lotta e mettere in pratica forme inclusive e radicali di sciopero capaci di andare al di là della dimensione simbolica e innervare le mobilitazioni nei territori.
Di fatto i workshop in gruppi ristretti che hanno caratterizzato la mattinata e il pomeriggio del sabato sono stati al’insegna di uno sforzo collettivo volto a definire con maggiore puntualità la caratterizzazione effettiva dello sciopero sociale inteso come processo capace di attivare forze sociali e dispiegarsi oltre le giornate di Ottobre.
A partire dalle differenti composizioni ed esigenze territoriali, sono state delineate le principali caratteristiche con cui declinare lo sciopero dal 15 ottobre: azioni radicali di blocco dei flussi della produzione e della circolazione, riappropriazione dei beni e dei servizi, raggiungendo anche attraverso campagne virali di comunicazione tutte le figure sociali che si vedono espropriate quotidianamente della ricchezza collettiva che concorrono a creare sotto il ricatto della precarietà, della disoccupazione e della mancanza di reddito.
Una giornata dunque che sia capace di esprimere nei territori tutte le potenzialità ricompositive sin qui sperimentate, e altre da sperimentare, al fine di estendere la lotta contro i governi dell’austerità dell’Europa come del Mediterraneo, in continuità con le lotte che dal 15 Ottobre 2011 ad oggi hanno informato e informano di un tessuto transnazionale quantomai vivo e pronto a mettersi in gioco ed innovare le proprie pratiche e radicalizzarsi.
– A margine dei workshop abbiamo avuto un interessante confronto con una compagna di Cipro, attiva e protagonista nelle lotte contro la militarizzazione della piccola isola del Mediterraneo. Queste lotte, che hanno visto il loro apice in una acampada presso il confine che demarca zona greca e turca del paese, sgomberata violentemente dopo sette mesi di resistenza, hanno preso piede sull’onda delle mobilitazioni globali del 15 Ottobre 2011, a riprova dell’importanza del piano transnazionale per liberare energie nei territori altrimenti latenti. Considerazioni che si rivelano interessanti alla luce dei tamburi di guerra che agitano l’area orientale del mediterraneo in queste settimane.
– Alla conclusione dei lavori dell’HubMeeting, abbiamo intervistato Judith,spagnola, attivista e occupante della Dispersa, per carpire le sue impressioni riguardo alla tre giorni e con lo sguardo rivolto alle mobilitazioni.
 
Ciao Judith, siamo giunti da poco alla conclusione di questa edizione dell’ Hub meeting. Hai qualche osservazione da fare a riguardo?
Ecco, credo che questo HubMeeting sia andato bene, perché abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppi non troppo ampi, grazie ai quali abbiamo potuto scendere nel concreto a parlare su molte azioni e strategie comuni, mettendo a nudo quelle che sono le peculiarità dei singoli Paesi, come articolare uno sciopero sociale transnazionale che si faccia forza dalla coordinazione tra diversi Paesi, di modo che attraverso la messa in relazione di diverse modalità di azione nei territori, siano esse grandi o piccole, si possa conseguire una certa forza d’urto a partire dal giorno 15 di Ottobre in poi.
Credo che l’HubMeeting è stato pensato come uno spazio di lavoro sullo sciopero sociale, e questo obiettivo è stato perseguito, consci dell’importanza e della delicatezza del coniugare diverse realtà portandole a riflettere su un unico piano. Un piano così ampio e ricco di variabili e condizioni da considerare, quello transnazionale, rispetto al quale questo meeting è riuscito a stabilire un passaggio in avanti, dando ai movimenti sociali reali le basi per poter costruire un processo di lunga durata nel tempo.
– Con che spirito vi proiettate da Barcellona verso le settimane di Ottobre?
 
Ciò di cui si è parlato e convenuto è anche ciò che cercheremo di attuare a Barcellona nelle settimane di Ottobre. Ci sono diversi appelli e convocazioni per le date di mobilitazione, principalmente passando dalla settimana che va dal 12 al 19. Come attivisti della Dispersa, insieme a vari collettivi, ci concentreremo molto sul 15 di Ottobre nel lanciare iniziative e azioni che ci permettano di introdurre su un raggio allargato il concetto di sciopero sociale, alludendo a nuove forme di protesta e di lotta. Di fatto lo sciopero sociale qui a Barcellona si coniuga con la necessità di spingersi più in là di quello che sono sia le attuali manifestazioni, che gli scioperi lavorativi tradizionali, e ottimizzando le esperienze acquisite dal 2011, quando le masse si sono riversate in piazza non solo spontaneamente, ma grazie a un lavoro previo, dalle occupazioni di case qui a Barcellona, ad azioni di riappropriazione diretta in altri località della Spagna, e via dicendo. Prendendo spunto da queste ed altre esperienze, vogliamo portare avanti azioni concrete capendo quali siano possibili da realizzare e quali no, cercando di non fare troppe azioni disconnesse tra loro, bensì che sappiano dare una chiara indicazione massificabile di attacco all’austerità e di riappropriazione che siano parte di un processo lungo, in sintonia con le reti sociali transnazionali che si attiveranno in quella data e oltre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

barcellonameeting transnazionalesciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.