InfoAut
Immagine di copertina per il post

HubMeeting 2013: work in progress verso lo sciopero sociale

L’attesa seconda edizione dell’ Hub Meeting 2013 a Barcellona si è da poco conclusa con il saluto ai compagni e alle compagne occupanti del Palazzo La Dispersa, palazzo occupato e sottratto alla speculazione bancaria nel pieno centro della città, che ha ospitato tutte le assemblee e i workshop durante la tre giorni.
A breve aggiornamenti con interviste a caldo e dichiarazione finale dei partecipanti. 

Primi due giorni: impressioni a caldo

E’ trascorsa la seconda giornata della seconda edizione dell’ Hub Meeting presso il centro sociale occupato La Dispersa a Barcellona.
Giunti alla conclusione dei workshop incentrati sulle mobilitazioni che vedranno impegnati i movimenti sociali nella settimana dal 12 al 19 ottobre, ma già proiettate nel segno dell’oltre e della continuità, si possono tracciare le prime impressioni a caldo.
Le delegazioni presenti, che oltre al 15M di Barcellona vedono la partecipazione del 15M di Madrid, collettivi e attivisti italiani, polacchi, da Berlino, Cipro e Finlandia, si sono presentate e hanno scambiato le prime considerazioni nella giornata di venerdì, focalizzandosi da subito sullo sciopero sociale e il 15 Ottobre, giornata che i movimenti trasnazionali hanno saputo individuare come una data di lancio in cui sincronizzare le lancette dell’ orologio di lotta e mettere in pratica forme inclusive e radicali di sciopero capaci di andare al di là della dimensione simbolica e innervare le mobilitazioni nei territori.
Di fatto i workshop in gruppi ristretti che hanno caratterizzato la mattinata e il pomeriggio del sabato sono stati al’insegna di uno sforzo collettivo volto a definire con maggiore puntualità la caratterizzazione effettiva dello sciopero sociale inteso come processo capace di attivare forze sociali e dispiegarsi oltre le giornate di Ottobre.
A partire dalle differenti composizioni ed esigenze territoriali, sono state delineate le principali caratteristiche con cui declinare lo sciopero dal 15 ottobre: azioni radicali di blocco dei flussi della produzione e della circolazione, riappropriazione dei beni e dei servizi, raggiungendo anche attraverso campagne virali di comunicazione tutte le figure sociali che si vedono espropriate quotidianamente della ricchezza collettiva che concorrono a creare sotto il ricatto della precarietà, della disoccupazione e della mancanza di reddito.
Una giornata dunque che sia capace di esprimere nei territori tutte le potenzialità ricompositive sin qui sperimentate, e altre da sperimentare, al fine di estendere la lotta contro i governi dell’austerità dell’Europa come del Mediterraneo, in continuità con le lotte che dal 15 Ottobre 2011 ad oggi hanno informato e informano di un tessuto transnazionale quantomai vivo e pronto a mettersi in gioco ed innovare le proprie pratiche e radicalizzarsi.
– A margine dei workshop abbiamo avuto un interessante confronto con una compagna di Cipro, attiva e protagonista nelle lotte contro la militarizzazione della piccola isola del Mediterraneo. Queste lotte, che hanno visto il loro apice in una acampada presso il confine che demarca zona greca e turca del paese, sgomberata violentemente dopo sette mesi di resistenza, hanno preso piede sull’onda delle mobilitazioni globali del 15 Ottobre 2011, a riprova dell’importanza del piano transnazionale per liberare energie nei territori altrimenti latenti. Considerazioni che si rivelano interessanti alla luce dei tamburi di guerra che agitano l’area orientale del mediterraneo in queste settimane.
– Alla conclusione dei lavori dell’HubMeeting, abbiamo intervistato Judith,spagnola, attivista e occupante della Dispersa, per carpire le sue impressioni riguardo alla tre giorni e con lo sguardo rivolto alle mobilitazioni.
 
Ciao Judith, siamo giunti da poco alla conclusione di questa edizione dell’ Hub meeting. Hai qualche osservazione da fare a riguardo?
Ecco, credo che questo HubMeeting sia andato bene, perché abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppi non troppo ampi, grazie ai quali abbiamo potuto scendere nel concreto a parlare su molte azioni e strategie comuni, mettendo a nudo quelle che sono le peculiarità dei singoli Paesi, come articolare uno sciopero sociale transnazionale che si faccia forza dalla coordinazione tra diversi Paesi, di modo che attraverso la messa in relazione di diverse modalità di azione nei territori, siano esse grandi o piccole, si possa conseguire una certa forza d’urto a partire dal giorno 15 di Ottobre in poi.
Credo che l’HubMeeting è stato pensato come uno spazio di lavoro sullo sciopero sociale, e questo obiettivo è stato perseguito, consci dell’importanza e della delicatezza del coniugare diverse realtà portandole a riflettere su un unico piano. Un piano così ampio e ricco di variabili e condizioni da considerare, quello transnazionale, rispetto al quale questo meeting è riuscito a stabilire un passaggio in avanti, dando ai movimenti sociali reali le basi per poter costruire un processo di lunga durata nel tempo.
– Con che spirito vi proiettate da Barcellona verso le settimane di Ottobre?
 
Ciò di cui si è parlato e convenuto è anche ciò che cercheremo di attuare a Barcellona nelle settimane di Ottobre. Ci sono diversi appelli e convocazioni per le date di mobilitazione, principalmente passando dalla settimana che va dal 12 al 19. Come attivisti della Dispersa, insieme a vari collettivi, ci concentreremo molto sul 15 di Ottobre nel lanciare iniziative e azioni che ci permettano di introdurre su un raggio allargato il concetto di sciopero sociale, alludendo a nuove forme di protesta e di lotta. Di fatto lo sciopero sociale qui a Barcellona si coniuga con la necessità di spingersi più in là di quello che sono sia le attuali manifestazioni, che gli scioperi lavorativi tradizionali, e ottimizzando le esperienze acquisite dal 2011, quando le masse si sono riversate in piazza non solo spontaneamente, ma grazie a un lavoro previo, dalle occupazioni di case qui a Barcellona, ad azioni di riappropriazione diretta in altri località della Spagna, e via dicendo. Prendendo spunto da queste ed altre esperienze, vogliamo portare avanti azioni concrete capendo quali siano possibili da realizzare e quali no, cercando di non fare troppe azioni disconnesse tra loro, bensì che sappiano dare una chiara indicazione massificabile di attacco all’austerità e di riappropriazione che siano parte di un processo lungo, in sintonia con le reti sociali transnazionali che si attiveranno in quella data e oltre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

barcellonameeting transnazionalesciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna