InfoAut
Immagine di copertina per il post

I bisogni di tanti contro gli interessi di pochi

La conferenza stampa di presentazione del provvedimento più significativo per la gestione economica del paese è sembrata più una performance da illusionista che un vero e proprio rendiconto delle intenzioni dell’esecutivo. Le illusioni, fornite a piene mani, sono la parte rilevante della manovra, mentre la sostanza si è concentrata verso il cosiddetto paese solvibile. Semplificando potremmo dire che ai poveri arrivano delle elemosine e al paese che sta bene, per ora, si riserva un trattamento di favore, confidando in un ritorno elettorale e in un sostegno duraturo. I 27 miliardi della Legge di Stabilità sanciscono, ancora una volta ed ancora di più, un aumento delle diseguaglianze e una scelta di campo ideologicamente e materialmente classista. Si escludono da ogni possibile attenzione milioni di persone che vengono giudicate improduttive, inutili ed elettoralmente perse. Il premier si erge esplicitamente a capo di una vera e propria fazione disposta anche “allo scontro fisico” pur di mantenere le proprie rendite di posizione, accrescere profitti e patrimoni, mentre una fascia sociale rilevante diventa sempre più fragile e distante.

“Il Matteo nazionale” ha speso parole di fuoco per sottolineare l’inaccettabile condizione di milioni di bambini e bambine, per poi comportarsi come quel distinto signore che uscendo dalla chiesa lascia cadere una piccola moneta nel piattino di chi chiede un obolo. Il PD di Renzi risponde così alla domanda di Orfini di qualche tempo fa sul cuore sociale di questo partito. Una risposta drammaticamente inequivocabile di chi sta dalla parte benestante e può solo escogitare bonus per le povertà, mantenendo inalterato lo stato d’emergenza permanente che tanto piace alla rendita di questo paese.

In nome di una rinnovata fiducia e verso l’incentivazione di nuovi consumi, si determina l’idea di una ripartenza fortemente classista con tagli alla sanità e vistosi regali alla proprietà, al mercato e alle imprese. Dopo aver riformato violentemente le regole sul lavoro e sul welfare, con questa manovra si tira una riga definitiva sulle vite di un numero impressionante di persone, milioni di famiglie e di single che a parole si dice di voler tutelare, nei fatti vengono cancellate/i. Oltretutto quando questi uomini e queste donne si organizzano vengono repressi, limitati nei diritti, zittiti con arroganza e protervia. Anche la libera espressione del dissenso viene fortemente controllata e depotenziata.

Si interviene sulla tassazione per la prima casa e non solo, favorendo soltanto chi ha già garanzie e dimenticando coloro che un alloggio non hanno potuto acquistarlo e spesso nemmeno affittarlo, come capita a milioni di precari con redditi incostanti e insufficienti. In assenza di politiche abitative pubbliche e di fronte al fallimento del cosiddetto “piano casa” dell’ex ministro Lupi, sodale di prima grandezza del governo Renzi, ci si sarebbe aspettato ben altro. Si parla di intervento sulle case popolari dimenticando volutamente che già 500 milioni erano da appostare sul “piano” di cui sopra, pretestuosamente denominato provvedimento atto a limitare l’emergenza abitativa, per la manutenzione e la riqualificazione degli alloggi pubblici. Cosa mai avvenuta. Cosa si è concretizzato di quel piano? Le risorse destinate al solito grande evento “succhiasangue e devastacittà” di Expo 2015 e l’applicazione dell’odioso articolo 5. Con la Legge di Stabilità 2016 si percorre quindi sempre la stessa strada, guerra ai poveri e briciole per l’emergenza, sgravi fiscali e risorse per gli abbienti e per l’impresa.

È chiaro anche l’intento propagandistico dei soldi per il Giubileo all’indomani delle dimissioni del sindaco Marino. Un grande evento è sempre un affare e il fatto che cada mentre si deve preparare una campagna elettorale non è una cosa da gestire malamente. Quindi le risorse fino a ieri negate irrompono spettacolarmente – salvifiche – nella capitale, rappresentando in un certo senso –una dote – del governo verso l’election day della prossima primavera.

Roma come Torino, Bologna, Milano e Napoli andranno infatti alle elezioni a maggio prossimo. Questa Legge di Stabilità ha dentro di se anche questa necessità, raccontare al paese solvibile che la coalizione di governo non ha interesse alcuno nel modificare le condizioni di vita di chi ha superato più o meno indenne la bufera della crisi, oppure ne è uscito persino arricchito. Per fare questo l’ostilità verso gli insolventi deve diventare maggiormente visibile e palpabile. Bisogna eliminare ogni percezione di attenzione, al massimo si può coltivare l’istituto della pietà, foraggiando un terzo settore complice e corrotto o prevedendo minime risorse da destinare a bonus insignificanti, insufficienti e provvisori, oltretutto immaginati come strumenti di controllo e ricatto sulle persone.
Come ribaltare questo stato di cose? Come sfidare questo neoliberismo che regala 6 dei 27 miliardi della manovra ai ricchi mettendo tutto comunque al servizio del mercato e dell’impresa? Come rispondere a politiche economiche così faziose e insopportabili per milioni di persone?

L’indebolimento generalizzato delle tutele, dei salari, della riproduzione sociale, dei diritti, è il prezzo da pagare per uscire dalla crisi? Davvero questa barca non si può rovesciare perché altrimenti moriremmo tutti e quindi puntare alla riduzione del danno, ad una ipotesi di sopravvivenza, rimane la sola via praticabile in attesa di cose rosse o coalizioni possibili? Noi non ne siamo affatto convinti.

La dichiarazione di guerra del premier è palese, così come è evidente che le numerose effervescenze sociali disseminate nel paese non hanno valore di contrasto da contrapporre, se non a livello locale. Pensare di percorrere ancora una volta ipotesi elettorali perdenti e comunque di governo della crisi significa non percepire il disagio dei poveri e lasciare questa pancia dolente nelle mani della destra fascio-leghista. Bisogna provare invece a scagliare la povertà sulla scena come oggetto contundente e ricompositivo, immaginando che l’apertura del Giubileo della Misericordia diventi lo spazio della rabbia e della dignità degli esclusi, della classe sociale che si vuole relegare nell’oblio e nella sfera delle elemosine. Pensare che sia una tornata elettorale primaverile a restituire la dignità che vorrebbero toglierci è illusorio e perdente: benvenuti negli Stati Uniti, dove chi vota rappresenta meno del cinquanta per cento della popolazione e decide per tutti, poveri compresi. A New York come a Ferguson.

La divaricazione degli interessi, dei bisogni, dei desideri è troppo forte per non esplicitarla, per non viverla come possibilità di trasformazione e liberazione. Prima i poveri, non è uno slogan. È un affermazione di appartenenza!

Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionirenziStabilità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.