InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il trattore torna al campo.. e adesso?

La nascita dell’associazione agricoltori autonomi italiani in Piemonte

Articolo di Sara Marano e Maria Vasile originariamente apparso su
Rivista Contadina, numero 1

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”. Nonostante le differenze nazionali, si è trattato di un vero e proprio movimento europeo – anche perché l’agricoltura è un settore produttivo in cui le istituzioni europee intervengono direttamente. Alcune rivendicazioni erano comuni in molti paesi, in particolare le richieste di un giusto prezzo per i prodotti agricoli e la fine di pratiche di concorrenza sleale legate alle importazioni di prodotti alimentari dall’estero. Altre rivendicazioni, invece, hanno assunto un peso maggiore in alcuni stati, come la richiesta di diminuire i vincoli per l’uso di fitofarmaci in Francia. Oltre alle differenze nazionali, sono emerse anche delle differenze regionali all’interno dei paesi stessi, dovute a settore, strutture produttive e tradizioni politiche diverse. Infine, talvolta (ma non sempre) si sono intraviste delle possibili crepe nella pretesa unità del mondo agricolo, tra agricoltura industriale e piccoli agricoltori, ed è emersa una critica al sistema della Grande Distribuzione Organizzata.

Nonostante la complessità e pluralità di posizioni (ma anche l’invisibilizzazione di temi importanti come il lavoro salariato, in particolare quello migrante), quel che è certo è che, durante i mesi caldi del movimento, l’agricoltura è stata al centro del dibattito pubblico, come non si vedeva da molto tempo. Alcuni rapporti di forza nel settore agricolo ne escono sicuramente cambiati e può essere interessante cercare di capire come si trasforma oggi questo movimento, anche per immaginare possibili future alleanze e strategie.

Per fare ciò, ci sembra importante ripartire dai territori e da quello che sta avvenendo in termini di organizzazione al livello locale e regionale. In questi ultimi due mesi sono infatti nate in più regioni italiane vere e proprie associazioni di agricol- tori. In Piemonte, è stata creata l’Associazione Agricoltori Autonomi Italiani (AAI) e l’11 aprile li abbiamo raggiunti a una riunione di coordinamento regionale a Carmagnola. L’appuntamento è serale perché una cinquantina di soci agricoltori e agricoltrici arriva dopo il lavoro, da tutto il Piemonte. Prima che inizi l’assemblea (a cui partecipano solo i soci), si chiacchiera e si ordinano delle pizze per tutti. Ne approfittiamo per salutare gli agricoltori conosciuti durante le proteste e intervistare il presidente dell’associazione, Gabriele Ponzano. L’associazione è composta da agricoltori e allevatori piemontesi che, come scrivono sul loro volantino di presentazione, “hanno deciso di rappresentare sé stessi e le proprie aziende in prima persona”. Lo zoccolo duro conta 120-130 agricoltori particolarmente attivi. Al momento, tutti i settori sono rappresentati, ma soprattutto quelli che hanno maggiori difficoltà in questa fase: il settore della carne (e della razza Piemontese in particolare) e dei cereali. Alcuni di loro sono stati tra gli organizzatori delle proteste dei trattori in Piemonte: molti (se non tutti) i suoi attuali associati si sono incontrati in occasione dei presidi di Cuneo, Alessandria, Torino Sud e altri ancora, tra fine gennaio e fine febbraio. L’associazione nasce dalla volontà di approfondire questi scambi e queste collaborazioni, che definiscono come altrimenti troppo rari.

AAI è infatti in primis uno spazio di confronto. Sono numerosi gli appuntamenti sul territorio: dai banchetti nelle piazze di provincia per raccogliere nuove adesioni, alle assemblee, alla partecipazione ad incontri tematici – come quello organizzato dall’associazione Agricoltori Italiani il 23 aprile sul carbon farming. Ma si tratta anche di un’occasione di scambio quotidiano di informazioni e di opinioni: esistono ora chat di agricoltori dove confluiscono messaggi di aggiornamento sulle notizie agricole, dove ci si confronta sulle trasformazioni del proprio territorio ma soprattutto sui temi caldi che intende affrontare questo gruppo (come, ad esempio, la relazione con i sindacati).

Lo scopo dell’associazione, infatti, è proprio questo: non sostituirsi ai sindacati (AAI non vuole fornire servizi), ma tenere aperto uno spazio di discussione esteso, spazio ponte tra appartenenze e associazioni di categoria tradizionali. Al momento, le parole d’ordine su cui AAI si impegna a concentrare le sue energie sono: smettere di vendere sottocosto (e quindi affrontare il problema dei bassi prezzi dei prodotti agricoli e degli alti costi di produzione, che sono aumentati in particolare dopo la pandemia e la guerra e non sono mai diminuiti), difendere il Made in Italy e regolamentare le importazioni in modo più stringente.

L’attuale presidente dell’AAI, Gabriele Ponzano, 52 anni, alleva bovini da ingrasso nell’Alessandrino. Nel tempo ha dovuto ridimensionare la sua attività “per il problema dei costi e della manodopera, perché io sono da solo”. Ma la sua rimane un’azienda di grandi dimensioni rispetto alla media: Ponzano coltiva 120 ettari (contro 11,1 ettari medi di Superficie Agricola Utilizzata per azienda – dati 7° censimento generale agricoltura) e alleva all’incirca 180 capi. La sua azienda, ci spiega, non è rappresentativa della composizione di AAI. Questa è estremamente variegata anche perché, sottolinea, la dimensione non è più un indice di benessere. Al contrario, i problemi sono condivisi tra aziende anche molto diverse tra loro:

Il problema fondamentale non è la dimensione ma quello che coltivi. Oggi con cento ettari di cereale puoi fare fatica a tirarti fuori uno stipendio normale.E magari invece con dieci ettari di vigneto, se ce l’hai in una buona zona, riesci a tirarti fuori un bello stipendio. […] Se io ho dieci ettari di vigneto, ho anche un investimento di attrezzatura minore a un’azienda più grande, e questo è fondamentale. Mio nonno con dieci ettari ha comprato delle cascine, ha fatto studiare i figli, ha fatto studiare i nipoti, ha comprato delle case. Noi con cento ettari facciamo fatica a tirarci fuori uno stipendio e se ti capita un inconveniente magari sei costretto a vendere un pezzo di terra per pagare le spese.

Il problema della mancanza di redditività delle imprese agricole è stato centrale durante il movimento dei trattori ed era spesso ricondotto a due cause: il basso prezzo dei prodotti agricoli e gli alti costi di produzione. Queste parole d’ordine erano già molto forti durante il presidio di inizio febbraio a Torino Sud, quando più di 400 trattori sono stati parcheggiati per tre giorni su un campo nei pressi dell’interporto e del Centro Agro Alimentare Torino (CATT). In quell’occasione Davide, un agricoltore trentaseienne del vercellese, aveva insistito proprio sul punto del giusto prezzo, spiegando il problema in questi termini:

La terra dovrebbe permetterci di ottenere qualche sorta di reddito, coltivando. Noi un grano di farina panificabile oggi lo vendiamo a 22 euro al quintale. Il consumatore finale paga il pane dai 3 euro e 50 ai 6 euro al chilo. Viene riconosciuto poco al primo anello e il consumatore finale paga di più.

Il problema del prezzo dei prodotti agricoli (e delle sue variazioni lungo la filiera agroalimentare) viene sollevato da molti anni, dagli agricoltori ma anche dalle associazioni di consumatori e dagli studiosi del settore, a partire, per esempio, dalle evidenze che contengono le relazioni sui prezzi dei prodotti alimentari in Europa elaborati ogni anno dalla Commissione Europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

Una delle forze del movimento dei trattori è stata proprio quella di far emergere delle contraddizioni concrete che le associazioni di categoria (in particolare Coldiretti) avevano lasciato da parte o affrontato quasi esclusivamente in termini burocratici. Secondo Ponzano, il movimento ha permesso di formulare delle critiche e ottenere dei risultati e i sindacati sono tornati a fare un minimo di politica.

L’importante, sottolinea Ponzano, è poi che facciano politica sui problemi principali, concreti, ovvero sul fatto che molte aziende agricole stanno morendo, e non lanciare delle battaglie su delle questioni tutto sommato marginali come può essere la questione della carne sintetica. Un esempio di lotta strategica sarebbe quella che cerca strumenti per mettere fine alla vendita sottocosto dei prodotti agricoli. Uno strumento legislativo in questo senso citato da Ponzano è il decreto-legge 198 del 2021 che recepisce una direttiva europea del 2019 finalizzata a limitare le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare:

Prima del movimento dei trattori, nessuno conosceva questa legge e nessuno ne parlava […] adesso se tu vai a vedere nei comunicati stampa delle associazioni cominciano a parlare anche loro di queste disposizioni, di costo minimo garantito, di 198. Quindi questo è un esempio di un riscontro che si sta avendo a seguito delle mobilitazioni.

Naturalmente, l’esistenza della legge non è sufficiente affinché la sua applicazione sia garantita. In Italia ciò non avviene perché risulta molto difficile ottenere una certificazione sul calcolo degli effettivi costi di produzione. Però avere ben presente un riferimento normativo è già considerato, a giusto titolo, come un avanzamento della lotta.

Anche il tema del consumo di suolo e della transizione interessa questi agricoltori da vicino. AAI ha già aiutato un agricoltore a capire se e come potrebbero avvenire delle richieste di vendita di terreni o degli espropri legati a dei progetti di agri-fotovoltaico. Questi temi preoccupano visto che la vendita dei terreni potrebbe risultare attraente per molti produttori, in un periodo in cui fanno fatica ad andare avanti. Questa attenzione ai rischi legati all’accaparramento delle terre e alle trasformazioni del territorio non deve essere presa come un generico rifiuto di ogni transizione ecologica. Come era già emerso durante le settimane delle proteste, infatti, la critica è verso una transizione ecologica dall’alto, che non tiene conto della situazione economica e sociale delle persone.

Anche al livello della PAC, per AAI, la “transizione ecologica” dell’Europa non si adatta all’agricoltura perché non considera le differenze territoriali né i vincoli temporali (“tempo meteo e non tempo di calendario!”) delle diverse lavorazioni. Spiega Ponzano in relazione ai vincoli di rotazione e specifiche colture previsti dal capitolo degli aiuti diretti “Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali” (ecoschema 4, PAC 2023-2027):

Non si può imporre dei sistemi di coltivazione che siano uguali da noi e in Francia. Ma già uguali da noi tra il nord e il sud Italia, ma già qui in regione tra la collina e la pianura. Abbiamo dei modi diversi di lavorare il terreno. Non si può imporre tre schemi di coltivazione in tutta Europa.

Rispetto alla possibilità di superare alcune delle difficoltà strutturali dell’agricoltura industriale, per esempio mettendo in pratica dei tentativi di filiera corta, emerge uno scetticismo che segna la differenza rispetto alle proposte agro- ecologiche. Ponzano sottolinea per esempio come queste opzioni funzionino soprattutto per alcuni prodotti (per es. ortofrutta, formaggi) mentre per altre produzioni (cereali, grandi allevamenti) siano impossibili. Tuttavia, anche all’interno di AAI, si inizia ad intavolare un ragionamento su delle necessarie forme di cooperazione alternative alle filiere tradizionali. Ma gli agricoltori sono anche lucidi riguardo alcune trappole del sistema cooperativistico che sottostà alle stesse regole di mercato sopra descritte, ovvero il rischio di trasformazione della cooperativa stessa “da una cooperativa di agricoltori a una commerciale che pensa più al reddito della cooperativa che al reddito degli agricoltori”.

Il tema della cooperazione rimane al centro delle pratiche che AAI intende sviluppare. E chissà che questa non si possa dare man mano anche in modo trasversale, ora che questa categoria si sta riorganizzando come soggetto politico sul territorio e che le conseguenze della crisi produttiva e riproduttiva si fanno sempre più schiaccianti ed interconnesse.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: passeggiata in Val Sessera per dire no alla diga

Domenica 20 ottobre si terrà il secondo appuntamento con il Comitato Custodiamo la Val Sessera. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di andare a conoscere insieme i luoghi minacciati dalla costruzione della diga sul fiume Sesia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero in corso del presidio di via Curtatone a difesa del bosco di Gallarate

Gallarate (VA): sgombero del presidio di via Curtatone in corso dalle 4 di questa mattina

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fenomeni di frammentazione degli habitat ed effetto margine al Parco del Meisino

La conoscenza dal basso che sta contribuendo a rafforzare la lotta per la salvaguardia del parco del Meisino è un tesoro inestimabile, che ci ricorda come la scienza non sia neutrale, ma qualcosa da poter utilizzare per amplificare le battaglie a difesa del vivente che portiamo avanti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio No Tav di San Giuliano: mobilitiamoci per resistere insieme all’esproprio!

E’ la fine di ottobre del 2012: una lunga fila di persone occupa il terreno dove oggi sorge il Presidio No Tav di San Giuliano. Il clima freddo e pungente della Valsusa non ferma migliaia di attivisti e attiviste accorsi per prendere parte alla quarta edizione della campagna “Compra un posto in prima fila”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nel chierese Cambia il Vento: festival e presidi contro il progetto della “Gronda Est”

Riceviamo e diffondiamo l’invito per la seconda edizione del Festival CambiaVento a Chieri e l’indizione per due presidi contro il progetto di infrastruttura stradale chiamata Gronda Est sulle colline torinesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Giù le mani dal Meisino”: partecipata marcia ambientalista per salvare il parco di Torino

Un folto gruppo di attiviste e attiviste per l’ambiente, amici e amiche del Meisino, si è ritrovato sabato 14 settembre in piazza Modena a Torino, per una passeggiata all’interno del parco