InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Italia di preventivo c’è solo la polizia

 

“Tutte le volte che da Cosenza doveva passare il duce o un gerarca o un ministro o un cretino qualsiasi con addosso la camicia più nera del solito, tuo nonno se lo venivano a prendere due giorni prima e me lo riportavano qualche giorno dopo. Non ti dico in che condizioni tornava”.

Mia nonna Rosa non era una di quelle che rimpiangevano “i treni in orario” e “la porta che la potevi lasciare aperta perché nessun ladro entrava”. Durante il ventennio fascista, a causa delle scelte politiche del marito, non le era rimasto nulla che le potessero rubare. E i figli forse non avevano mai preso un treno: dalla guerra tornarono in tre, a piedi, uno dei quali sopravvissuto ai campi di prigionia in Grecia.

All’epoca il regime adottava metodologie di polizia preventiva, le stesse che in questo Paese sono state applicate dal secondo dopoguerra in poi, soprattutto dalla fine degli anni sessanta. Non era preventiva forse la strategia della tensione? Non erano precauzionali le bombe che i servizi segreti di Stato piazzavano o lasciavano piazzare, qua e là, dentro stazioni e piazze? All’inizio degli anni settanta, non erano cautelativi i blitz polizieschi nelle case di studenti, operai e attivisti dei collettivi politici? Molte di quelle persone reagirono stracciando le rispettive carte d’identità e scelsero di fuggire sì, ma “in avanti”.

In quegli anni c’era piena sintonia tra DC e PCI sulle strategie controrivoluzionarie da mettere in pratica. L’attuale ministro dell’Interno Minniti proviene da quella scuola. Pur di fiaccare in anticipo le proteste di ieri a Roma contro il vertice romano dei capi di Stato per i 60 anni dalla firma dei trattati UE, ha utilizzato centinaia di fermi preventivi, fogli di via e sofisticati algoritmi che danno la caccia a potenziali “individui socialmente pericolosi” sulla base di semplici pregiudizi. Il problema non è di natura giuridica. In Italia è consentito questo e altro. Inutile dunque meravigliarsi. La questione, come si diceva un tempo, è politica. Lui stesso, un paio di settimane fa, sbandierava il diritto assoluto di esprimere delle opinioni, a proposito della presenza di Salvini a Napoli, contestata da un’intera città, e non solo. È proprio Minniti a sostenere d’essere un paladino della democrazia. Difficile comunque credere che un uomo abituato a nuotare nella palude dei servizi segreti, dica ciò che realmente pensa. Del resto sono in tanti, come lui, anche a sinistra, in Italia e nel resto d’Europa, a ritenere che i temi della convivenza civile e della giustizia debbano essere affrontati in senso penale, e non in chiave sociale.

Resta allora da capire come mai la strategia preventiva non si attui anche, per formulare qualche esempio, in campi come le calamità naturali, la lotta alle mafie, la salute dei minori, le povertà. Inverosimile che organi di controllo si presentino nei condomini e negli edifici pubblici a richiedere un certificato che attesti la stabilità di tali immobili in caso di eventi sismici, oppure che un attimo dopo le meravigliose operazioni di polizia contro i clan criminali, si provveda a garantire un’alternativa di lavoro e dignità alle migliaia di familiari e sodali che in virtù delle attività illecite gestite dai medesimi gruppi, trovano i mezzi di sostentamento. E ancora: ve l’immaginate la polizia municipale che entra nelle scuole e sequestra, dalle macchinette erogatrici, gli alimenti preparati con ingredienti cancerogeni? O addirittura che lo Stato accrediti un reddito sganciato dal lavoro a tutti i cittadini appena diventano maggiorenni e prevenga così disperazione, clientelismi, sfruttamento, emigrazioni forzate?

Queste sì che sarebbero “misure preventive”! Ma farebbero un piacere a milioni di persone oggi prive di cittadinanza, salute, sicurezza. E un dispiacere ai potenti che ieri a Roma celebravano la forma di dominio di cui sono custodi, protetti da plotoni di uomini in divisa che a un certo punto, nella difficoltà di gestire una manifestazione senza incidenti, hanno inscenato una carica contro il nulla.

Claudio Dionesalvi per inviatodanessuno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.