InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista al comandante YPG: analisi e aspettative della resistenza di Kobanê

Il comandante YPG di Kobanê ha sottolineato che nella situazione attuale le bande di ISIS hanno subito una sconfitta di fronte alla resistenza delle YPG/YPJ, aggiungendo: “Salutiamo il 2015 a passi di vittoria contro le bande di ISIS a Kobanê e nell’intero Rojava”.
Ricordando che gli attacchi di ISIS alla rivoluzione in Rojava sono continuati per tutto l’anno, il comandante Cemil Mazlum ha detto che le bande hanno lanciato i loro attacchi più intensi a Kobanê ai primi di settembre quando -ha aggiunto- Kobanê ha risposto agli attacchi con spirito di sacrificio e con la filosofia del leader Apo, riferendosi al leader del popolo curdo Abdullah Öcalan. “Kobanê è stata l’inizio della fine per l’ISIS”, ha detto.

‘La rivoluzione in Rojava ha aperto la strada per i popoli’

“Prima di dare una valutazione della lotta delle YPG/YPJ nel 2014, vogliamo in primo luogo salutare la nostra gente che ha lavorato per la resistenza durante tutto l’anno, e onorare con rispetto la memoria dei martiri”, ha detto il comandante Mazlum, che ha anche sottolineato che l’anno 2014 è stato di grande importanza per il Kurdistan e le popolazioni del Medio Oriente.

Mazlum ha osservato che il popolo curdo ha avuto un ruolo attivo anche nella cosiddetta ‘primavera araba’ iniziata all’inizio del 2011, e che il popolo curdo si era preparato in anticipo al fine di convogliare l’ondata di cambiamento e trasformazione del Medio Oriente in una lotta per garantire un futuro rivoluzionario e democratico per i popoli.
Facendo notare che la rivoluzione in Rojava, come parte di questa lotta, ha aperto la strada a un futuro democratico per i curdi e i popoli della Siria e del Medio Oriente, il comandante delle YPG ha sottolineato che i curdi con la rivoluzione in Rojava sono stati l’unico popolo a mettere in atto un progetto per la liberazione dei popoli.

‘La rivoluzione in Rojava è stata attaccata duramente nel corso del 2014′

Il comandante delle YPG ha inoltre sottolineato che in seguito all’assestamento del sistema in Rojava verso l’anno 2014, i poteri dominanti e reazionari si sono resi conto del fatto che la rivoluzione in Rojava avrebbe potuto costituire un esempio per tutti i popoli del Medio Oriente.
Mazlum ha continuato: “Essi hanno quindi intensificato i loro attacchi contro la nostra rivoluzione. Possiamo dire che il 2014 sia stato testimone di attacchi molto intensi alla rivoluzione in Rojava. Il popolo curdo si era preparato su questa base, anticipando gli attacchi rivolti contro la rivoluzione. Ha adottato la sua posizione di autodifesa, ha istituito le YPG/YPJ e le unità di difesa della rivoluzione e del popolo. Il nostro obiettivo era quello di proteggere la rivoluzione e i nostri valori nazionali”.

‘I primi attacchi dell’anno sono iniziati a Kobanê’

Il comandante YPG Cemil Mazlum ha sottolineato che gli attacchi sempre più forti alla rivoluzione hanno dimostrato la necessità vitale delle forze di autodifesa formate in precedenza. Ha inoltre ricordato che la prima ondata di attacchi concentrati è iniziata a Kobanê all’inizio dell’anno, quando l’ISIS per prima cosa ha eliminato gli altri gruppi islamisti e l’Esercito siriano libero dalla regione che si estende da Deyr Ez Zor a Jarablus, e ha iniziato ad attaccare Kobanê agli inizi di febbraio.

‘Abbiamo risposto con la legittima difesa’

Il comandante delle YPG Mazlum ha osservato che a fronte degli attacchi di ISIS alle conquiste del popolo curdo, che avevano anticipato perché il sistema Rojava prometteva un futuro democratico per i popoli, hanno risposto con un senso di legittima difesa.

‘Gli attacchi sono iniziati a febbraio’

Mazlum ha ricordato che le bande di ISIS hanno lanciato i primi attacchi contro Kobanê nel mese di febbraio e li hanno intensificati alla fine di marzo, mentre si testimoniava dall’altra parte la forza del popolo curdo e delle YPG/YPJ che hanno subito pesanti perdite nei combattimenti durante questo periodo. Il comandante delle YPG ha detto che ISIS ha ritirato le sue forze da Kobanê e attaccato altre regioni dopo aver visto che non sarebbe stato in grado di raggiungere un risultato a Kobanê con un livello normale di attacchi a fronte della resistenza opposta ad essi. “Con l’attacco totale arrivato ai primi di luglio, abbiamo capito che tutti gli attacchi precedenti erano stati pianificati in modo da preparare il terreno agli attacchi più ampi rivolti contro Kobanê e la rivoluzione in Rojava”, ha aggiunto.

‘ISIS ha iniziato attacchi su più larga scala dopo aver visto che non sarebbe stato facile prendere Kobanê’

Sottolineando che le bande di ISIS hanno lanciato attacchi sui tre fronti a Kobanê con armi pesanti che hanno portato da altre regioni, Mosul in primo luogo, nel corso del mese di luglio, Cemil Mazlum ha proseguito: “Questa ondata di attacchi, realizzata con l’aiuto di armi e opportunità finanziarie che ISIS ha ottenuto soprattutto dopo la sua occupazione di Mosul, è stata la più intensa condotta durante l’anno. Verso la fine di luglio, le bande di ISIS sono state respinte su tutti i tre fronti di Kobanê e hanno subito gravi perdite durante l’operazione “Vendetta per i martiri di Kobanê”. In seguito a questa sconfitta, le bande di ISIS hanno attaccato Sinjar e vi hanno perpetrato un massacro. Con l’attacco a Sinjar, le bande di ISIS hanno catturato un certo numero di luoghi strategici appartenenti al regime senza incontrare alcuna resistenza”.

‘Massicci attacchi sono cominciati dal 15 settembre’

Ricordando che le postazioni strategiche catturate da ISIS a spese del regime includevano importanti postazioni militari, come l’aeroporto militare di Tabqa, il 21° e il 91° reggimento e il 7° battaglione, Mazlum ha detto che le armi pesanti, i carri armati e le munizioni che ISIS ha sequestrato in questi luoghi erano sufficienti a soddisfare le esigenze di un esercito. Ha detto che le bande di ISIS hanno schierato tutte queste armi e munizioni attorno a Kobanê, e, quindi, hanno iniziato dal 15 settembre a lanciare gli attacchi più organici e pesanti contro Kobanê, tra i cantoni del Rojava.

‘Le bande sono state respinte da molte postazioni prima di Kobanê’

Facendo notare che le bande di ISIS avevano anche lanciato attacchi contro il cantone di Cizîrê, contro Hesekê e Jazaa nel corso dell’anno precedente all’inizio degli attacchi contro Kobanê, Cemil Mazlum ha aggiunto: “Dopo aver mancato il risultato voluto e dopo le sconfitte subite in queste regioni, l’ISIS si è diretto poi verso Kobanê, l’epicentro della rivoluzione del 19 luglio e del sistema confederale democratico, che è anche il punto di collegamento tra i cantoni di Cizîrê e Afrîn, e una posizione considerata da ISIS come l’anello più debole del Rojava. Con la caduta di Kobanê, esi voleva distruggere il futuro e il sistema democratico del popolo curdo e delle popolazioni del Medio Oriente”.

‘L’alleanza con i rappresentanti arabi prima dell’attacco di settembre’

Mazlum ha proseguito ricordando che alcuni gruppi affiliati al FSA (Esercito Siriano Libero) hanno stretto un’alleanza con le YPG nel cantone di Cizîrê e a Kobanê dopo le analisi e le valutazioni che hanno fatto in merito alle bande di ISIS prima dell’attacco del settembre, che successivamente si sono rivelate giuste. “All’inizio di settembre, si è formata l’alleanza tra le YPG e alcuni gruppi affiliati al FSA con il nome di Burkan Al Fırat. Questa alleanza non ha avuto un’importanza solo da un punto di vista militare, ma ha costituito anche uno sviluppo significativo garantito con i rappresentanti arabi sulla base di una lotta comune dei popoli”.

‘ISIS sconfitto a Kobanê’

Il comandante delle YPG Mazlum ha detto che si può parlare di successo delle forze YPG/YPJ contro l’ISIS a Kobanê, in linea con la valutazione degli attacchi ISIS che sono durati per tutto l’anno e del massiccio attacco che dura da 107 giorni. Ha sottolineato che le bande di ISIS hanno finora subito una pesante sconfitta e perdite nel corso degli attacchi più intensi che hanno lanciato su Kobanê, pur godendo di una superiorità di opportunità tecniche, armi e di numero di combattenti. Mazlum ha inoltre ricordato che le bande di ISIS hanno recentemente portato mercenari da vari posti in tutto il mondo, pur di raggiungere un risultato a Kobanê a fronte della più recente sconfitta che hanno subito. Ha aggiunto che tutti questi mercenari di ISIS sono stati uccisi nei combattimenti.

‘E’ stato dimostrato un grande coraggio’

Ricordando il grande coraggio che è stato dimostrato contro le bande di ISIS durante l’anno e negli ultimi 107 giorni, Mazlum ha continuato: “Una decisa lotta è stata condotta con fucili kalashnikov e bombe a mano contro carri armati e mortai. Tutti dicevano che Kobanê sarebbe caduta e nessuno pensava il contrario, ma i combattenti delle YPG/YPJ non hanno mai avuto un tale sentimento o pensiero, nemmeno per un istante. Non hanno mai perso la fiducia nella vittoria e nel successo, né hanno mai esitato a sacrificare la propria vita per la libertà”.

‘Abbiamo resistito agli attacchi con lo spirito di sacrificio e la filosofia del leader Apo’

Il comandante delle YPG ha sottolineato che gli attacchi dell’ISIS in superiorità tecnica e numerica, hanno resistito con la filosofia del leader Apo, con spirito di sacrificio e una forte organizzazione. “Inoltre, abbiamo capito il nemico in modo corretto e anticipato che cosa avrebbe potuto fare. Su questa base, ci siamo preparati per attacchi e barbarie di qualsiasi livello, e abbiamo combattuto il nemico con una chiara superiorità morale e coraggio. Le bande di ISIS erano superiori a noi per quanto riguarda le tecniche, le braccia e il numero di militanti, ma la determinazione eroica, la motivazione, l’impegno e il coraggio dei combattenti delle YPG/YPJ sono stati il nostro più grande vantaggio contro l’ISIS. Di fatto, Kobanê ha assistito allo scontro fra la superiorità tecnica e un popolo in lotta per la propria libertà, che finora ha vinto la guerra”, ha aggiunto.

‘La resistenza non è stata opposta solo in zona militare’

Mazlum ha sottolineato che la resistenza al più recente attacco contro Kobanê è stato opposta in tutte le aree, aggiungendo che: “Fatta eccezione per chi è stato costretto a lasciare Kobanê, una parte significativa della popolazione è rimasta in città ed è diventata parte importante di questa resistenza. Accanto a un’organizzazione di combattenti preparati ideologicamente e filosoficamente, anche le persone hanno intrapreso una importante lotta contro le bande di ISIS a Kobanê”.

‘L’impero della paura di ISIS è stato scardinato a Kobanê’

Mazlum ha sottolineato che i risultati più significativi emersi dalla resistenza di Kobanê includono la demolizione dell’impero della paura costruito dalla bande di ISIS. “Le bande di ISIS, che avevano diffuso paura nelle regioni che avevano attaccato in precedenza, non hanno potuto ottenere alcun beneficio da questo loro metodo a Kobanê. Al contrario, hanno avuto paura di fronte alla resistenza delle YPG/YPJ, e questo metodo selvaggio è stato distrutto dalla ferma volontà dei combattenti delle YPG/YPJ. Dopo che questo fatto è stato mostrato a Kobanê, tutte le forze che finora non erano state in grado di resistere agli attacchi di ISIS hanno sviluppato fiducia e determinazione. La paurosa leggenda di ISIS è finita a Kobanê, dove le bande di ISIS ora non vogliono più combattere. Kobanê si è trasformata in una fonte di paura per la bande di ISIS che sono state fortemente scoraggiate a Kobanê”.

‘Raggiunto un successo storico’

Descrivendo la forza di Kobanê di rimanere in piedi nonostante l’assedio e tutti gli attacchi nel corso dell’anno come un successo storico, Mazlum ha affermato che: “Con la resistenza opposta a Kobanê, le bande di ISIS stanno attraversando un crollo e disgregazione in tutta la Siria. Attaccare il popolo kurdo, votato alla propria libertà e alla rivoluzione in Rojava è stato l’inizio della fine per le bande di ISIS che hanno subito una grave sconfitta in primo luogo in Rojava e poi a Kobanê, soprattutto a fronte della resistenza delle YPG/YPJ”.

‘Stiamo entrando nel nuovo anno a passi di vittoria’

Il comandante delle YPG Mazlum ha sottolineato che le YPG stanno ora avanzando passo dopo passo sulla strada verso la vittoria dopo gli ultimi tre mesi del 2014, che hanno visto una battaglia con scontri molto duri. Mazlum ha fatto la seguente valutazione per il nuovo anno: “Si potrebbe dire che nel nuovo anno annunceremo la sconfitta di ISIS e la vittoria delle forze YPG. Stiamo entrando nel nuovo anno con un morale e uno spirito alto, e con grandi successi e conquiste. Per noi, il 2015 sarà un anno che vedrà importanti risultati nella rivoluzione in Rojava. A questo proposito, vorrei citare il leader Apo che ha detto che ”il 2015 sarà l’anno del successo e della vittoria della rivoluzione del popolo curdo’. Anche noi promettiamo alla nostra gente che questo sarà l’anno del successo e della vittoria. Davanti a noi ci sono importanti successi e vittorie in ambito militare, politico e sociale, soprattutto a Kobanê”.

da Rete Kurdistan

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

kobanekurdistanypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.