InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Grecia ancora in piazza: scontri in piazza Syntagma, un morto

Il secondo sciopero nel giro di poche settimane ha riconfermato l’alta partecipazione e la determinazione che hanno caratterizzato tutte le ultime mobilitazioni, portando sempre decine di migliaia di persone a convergere sotto la sede del Parlamento per gridare il proprio rifiuto alle politiche della Troika.

Nel tardo pomeriggio i sindacati hanno rilanciato per la prossima giornata di sciopero: l’appuntamento è per il 14 Novembre, data in cui si terranno manifestazioni anche in altre parti d’Europa.

ore 16.00: alcuni mezzi di informazione riferiscono che l’uomo morto nel primo pomeriggio era un lavoratore marittimo, iscritto al sindacato Pame, vicino al Partito Comunista greco (KKE). Nei momenti di più alta tensione, l’uomo è morto di infarto per l’inalazione dell’eccessiva quantità di gas lacrimogeni che saturavano l’aria della piazza. Nel frattempo, i capi di governo stanno arrivando a Bruxelles per il Consiglio Europeo che inizierà a breve.

ore 14.40: proseguono gli scontri in piazza Syntagma, dove la polizia continua a rispondere ai tentativi dei manifestanti di raggiungere il Parlamento.

Le violente cariche e l’uso spropositato dei gas lacrimogeni hanno già causato diversi feriti (alcuni gravi), mentre è di pochi minuti fa la notizia che negli scontri ha perso la vita un uomo di 66 anni.

Al momento non ci sono dettagli ulteriori sulla morte del manifestante ma la notizia ha subito portato ad un aumento della rabbia che riempie piazza Syntagma.

L’alta adesione allo sciopero, inoltre, ha causato una paralisi totali dei trasporti in tutto il paese.

ore 14: Dopo le provocazioni della polizia avvenute questa mattina, quando gli agenti hanno spezzato in due e caricato il corteo che si dirigeva verso piazza Syntagma, poco fa sotto il Parlamento si sono registrati nuovi scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.

Alcuni gruppi hanno assaltato i cordoni posti a difesa del Parlamento, facendo pressioni sulle transenne; la polizia ha risposto ancora una volta con granate stordenti e con un uso massiccio di gas lacrimogeni che ha ben presto saturato l’aria della piazza, costringendo i manifestanti ad arretrare temporaneamente di alcuni metri.

Nel frattempo sono moltissime le persone ancora in corteo che stanno confluendo verso piazza Syntagma; le prime notizie sui numeri della partecipazione allo sciopero parlano di decine di migliaia di persone nelle strade di Atene.

_____________________________________________________________________

Nella giornata di ieri il Financial Times rivelava il raggiungimento di un accordo tra la Grecia e i suoi creditori internazionali sulla quasi totalità dei tagli e degli aumenti fiscali necessari per il nuovo “pacchetto” di misure di un valore 13,8 miliardi di dollari. I due punti aperti (mercato del lavoro, tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici), verranno risolti la prossima settimana alla ripresa dei negoziati con la Troika Ue-Bce-Fmi. E mentre il nuovo pacchetto di austerità richiesto dai creditori internazionali si avvicina, ieri è iniziata una nuova ondata di scioperi come da preludio a quello generale di oggi, in concomitanza con la riunione dei leader europei a Bruxelles per decidere gli ulteriori tagli a salari e pensioni. Per la seconda volta in tre settimane, il popolo greco si accinge quindi a scendere per le strade. Attraverso lo sciopero oggi è prevista la paralisi dei trasporti, la chiusura di uffici pubblici, così come di negozi e banche, mentre negli ospedali lavorerà solo il personale di emergenza.

Come di consueto, intorno a piazza Syntagma sono state costruite -a protezione del Parlamento- recinzioni metalliche supplementari a quelle già utilizzate in occasioni precedenti, mentre almeno 4000 agenti dei vari corpi di polizia sono stati mobilitati.
Manifestazioni non soltanto ad Atene, ma anche in altre città della Grecia. Cortei molto partecipati si sono svolti anche a Salonicco -15mila almeno i partecipanti- e a Kavala. Il corteo più grande, iniziato questa mattina in modo tranquillo, vede la partecipazione di almeno 50mila persone in piazza. I primi incidenti si sono verificati poco fa quando la polizia ha deciso di dividere in due il grande corteo che si dirigeva verso il centro di Atene, con la testa a poca distanza da piazza Syntagma dove la polizia ha iniziato a provocare. Le prime cariche sono partite con gas lacrimogeni, dando vita a piccoli tafferugli. Una nuova giornata di lotta è quindi iniziata ad Atene, una parte del corteo ha già raggiunto piazza Syntagma mentre il flusso di gente ci si avvicina lentamente e con non poca tensione nell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityGreciasciopero generaletroika

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.