InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’eurocrisi nella global crisis

Il gioco del risiko battente bandiera tedesca,  che raffigura la Germania come quella locomotiva europea prepotente ed egoista che trova realizzazione nel  governo tirannico della Merkel contro la potenza mondiale a stelle e striscie, direzionata dal presidente nero e illuminato che si manifesta generoso agli occhi del vecchio continente, assumendo le vesti di europeista sfegatato ed irriducibile, è una rappresentazione sintetica che deve fare i conti con la realtà, con la realtà della crisi.

Laddove invece anche l’eurocrisi nostrana deve essere obbligatoriamente inserita dentro il panorama di una global crisis, di una frattura sistemica della civiltà mondo (come la definirebbe, perfettamente, Luciano Gallino), che evidentemente deve indurre tutti ad una lettura più complessiva e complessificata.

Raffaele Sciortino e Nicola Casale questa mattina su Il Manifesto pubblicano lo scritto che segue, che è sicuramente un altro materiale – fra gli altri – da mettere nella cassetta degli attrezzi sulla crisi, (per noi) per immaginare e costruire una lotta sul debito all’altezza, per un’analisi puntuale contro la crisi.

 

Usa vs Germania, la sinistra colga la posta in gioco

di Nicola Casale e Raffaele Sciortino

 

Tra gli avvertimenti performativi dei soliti noti sul rischio (reale) di disfacimento della moneta unica e della stessa Ue e il delinearsi evidente di una strategia di risposta di Berlino, il dibattito a sinistra stenta a cogliere la posta in gioco. La situazione continua a essere letta a partire dagli equilibri interni e/o dalle pulsioni egemoniche della Germania sull’Europa, specularmente a quanti vedono nel divario incolmabile tra formiche nordiche e cicale mediterranee il peccato originale dell’euro.

In realtà l’eurocrisi è probabilmente un punto di svolta della crisi globale che, nel deterioramento generale della situazione, sta dando luogo ad una guerra finanziaria su più livelli. Una guerra che inizia a palesare profonde fratture anche nel campo occidentale: tra dollaro e euro, tra finanziarizzazione transnazionale garantita dal potere imperiale statunitense e finanziarizzazione in salsa tedesca, tra differenti strategie di scarico dei costi e di possibile uscita dalla crisi. I risvolti geopolitici – altro elemento rimosso dal dibattito – sono importanti, se solo pensiamo al détournement obamiano della primavera araba, dalla Libia alla Siria, che si affianca al riorientamento assertivo di Washington in Asia Orientale, mentre è risaputo che Berlino sempre più guarda verso Russia e Cina.

L’epicentro della crisi in corso restano gli States. L’incredibile iniezione di liquidità di questi anni da parte della Federal Reserve ha evitato il fallimento di un sistema bancario zeppo di cattivi crediti, non è però stata in grado di rilanciare la ripresa produttiva e tanto meno i consumi. Con un indebitamento ancora altissimo a tutti i livelli non c’è ripresa, ma senza stimoli monetari e tassi a zero i guai sarebbero maggiori e la situazione sociale diverrebbe esplosiva. È l’impasse che la Federal Reserve e l’amministrazione Obama continuano a spostare in avanti perseverando nella strategia di ripianare debito con debito e cercando di aprire al mad money fittizio nuovi campi. Ciò è possibile sia per la rendita geopolitica di garanti dell’ordine internazionale sia grazie allo strumento tutt’altro che neutro della moneta: il dollaro permette una monetizzazione del debito scaricata, ecco il punto, sugli altri attori. Oggi la nuova bolla ha come sottostante il rigonfiamento dei debiti statali in particolare in Europa, con conseguente aumento dei tassi e rischio di cortocircuito col sistema bancario, il che oltre a preludere a un nuovo giro di privatizzazioni dei servizi pubblici e del welfare dovrebbe facilitare l’acquisizione/eliminazione selettiva di banche e pezzi dell’apparato produttivo da parte di flussi speculativi che sfruttano l’eurocrisi.

Sotto questa luce si spiega forse l’apparente paradosso che vede Washington più “europeista” e “keynesiana” di Berlino. In realtà la Germania se accettasse questo programma – ma finora non ha mollato, anche a costo della rottura con Londra – dovrebbe con il proprio bilancio garantire i debiti europei vedendo deteriorarsi la propria situazione finanziaria per evitare alla finanza internazionale “default disordinati” e perdite reali (su interessi, derivati e cds). Dietro la querelle della Bce prestatrice di ultima istanza c’è dunque uno scontro geoeconomico e geopolitico: “fare come la Fed” alle condizioni poste da Washington e Wall Street significherebbe per Berlino accettare un’ipoteca sulla produzione propria ed europea a favore di forme di prelievo finanziario sempre più rapaci, in ultima istanza accettare di sobbarcarsi gran parte di quella colossale svalorizzazione di capitale che incombe e che ciascun attore cerca di scaricare su avversari e “alleati”.

Il gioco non è tra speculazione anglosassone e produzione reale tedesca. La finanziarizzazione, a suo modo produttiva in quanto condizione dello sfruttamento/espropriazione, è la forma generale che ha assunto l’accumulazione capitalistica, e tanto Obama che Merkel hanno in progetto politiche di lacrime e sangue. Non a caso Berlino ha salvato le proprie banche e la Bce è disposta a monetizzare indirettamente i debiti sovrani europei, ma non alle condizioni della finanza statunitense-britannica bensì a quelle che Merkel, forse anche a costo di scontare un rallentamento dell’economia tedesca, ha così sintetizzato: erst sparen, dann retten. Prima risparmiare, poi decidere se e cosa salvare o eventualmente uscire dall’euro. Le implicazioni di tutto ciò per una resistenza non nazionalista e un’alternativa sistemica all’economia del debito andrebbero approfondite. Intanto è bene non semplificare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eurocrisigermaniaNicola CasaleRaffaele Sciortinostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?