InfoAut
Immagine di copertina per il post

M5S: territorializzazione reale o virtuale?

Ma se la strategia mediatica tanto ha fatto sul consolidamento del governo e del Partito Democratico, lo stesso non si può dire dell’altra grande missione di cui Renzi si era fatto portatore: quella di “rottamare” la casta al posto dell’altro grande comunicatore Grillo, relegando il suo movimento a meteora nel cielo della politica italiana, nata sugli errori del sistema dei partiti e del malaffare berlusconiano, ma che si sarebbe necessariamente estinta di fronte ad un progetto di rinnovamento incarnato da un leader giovane, energico e progressista. Così non è stato, i dati elettorali ci parlano di un’affermazione del M5S, che in molte regioni è il secondo, se non il primo, partito. Una tenuta che, se letta insieme all’aumento inesorabile dell’astensionismo, rileva in controluce che il movimento di Grillo e Casaleggio sta trovando una sua dimensione di radicamento.

Il Movimento 5 stelle fino ad ora si presentava come partito di protesta e la sua strategia imperniata sulla figura di Grillo mobilitava intorno ai grandi temi della democrazia, della trasparenza, della lotta alla corruzione, dell’ecologia, dei diritti di cittadinanza, della regolamentazione del mercato. Insomma una battaglia da una prospettiva interclassista sui valori messi in discussione dall’avanzata dell’egemonia culturale neoliberista che, puntando su questi grandi temi, era adeguata a competizioni elettorali di orientamento generale del paese, come le elezioni politiche. Una dimostrazione di questa difficoltà a scendere dal mondo delle idee è stata proprio il fallimento dell’esperienza parmigiana di amministrazione locale infrantasi sulle contraddizioni del modello di sviluppo sul territorio (vedi vicenda dell’inceneritore), un campanello d’allarme in questa strategia invece era stata la battuta d’arresto alle europee, dove i temi erano pienamente inseriti nella verve del comico genovese.

Rispetto alla virtualità comunicativa di Grillo sembra però prendere piede anche l’altro lato costitutivo del M5S, e cioè la sua capacità di mobilitare una base sociale diffusa sui territori che “fa” il partito. Questa attivazione di “cittadinanza attiva” ha in qualche modo, dentro anche alle grandi tensioni in seno al movimento sul ruolo e le caratteristiche della leadership di Grillo, trainato l’affermazione elettorale pentastellata in una tornata, quella regionale, che ruota intorno a temi e questioni di carattere locale. Sia che Grillo abbia subito questa dinamica, sia che l’abbia favorita come tattica anti-Renzi, sia che sia stata un misto di tutte e due le cose, ha funzionato.

Tuttavia sebbene questa presenza territoriale sia palpabile nel dato elettorale e nelle biografie degli eletti, tutti provenienti da reti sociali legate al territorio, non si tratta di una presenza fisica, che “fa” territorio e crea nuova istituzionalità, neanche nel classico senso dei corpi intermedi. È come se quella ricomposizione di senso e indicazione politica che Grillo riusciva a operare sul piano nazionale intorno ai grandi temi, adesso, dentro una (naturale?) evoluzione del movimento cominci ad operare e a trasferirsi anche a livello locale, dai social network alle assemblee di condominio. Senza trascurare la tenuta del gruppo parlamentare pentastellato che sicuramente, una volta legittimato e inserito nel dibattito politico mainstream, sta influendo sulla credibilità del partito, ci sembra che il dato sollevato meriti di essere attenzionato più a fondo.

L’M5S trae origine da una temperie sociale che, nei primi anni della crisi, ha animato il movimento dell’Onda e le proteste del mondo della formazione contro la riforma Gelmini che in qualche modo avevano mobilitato masse di precari e giovani scolarizzati che, dentro la crisi delle promesse dell’economia della conoscenza, vedevano nel berlusconismo, eletto a sistema-paese su cui tutte le forze politiche si misuravano, l’ostacolo al pieno sviluppo del benessere che le tecnologie della new economy sembravano presagire, e dall’incapacità del centrosinistra di invertire la rotta. I richiami insistenti, diffusi a livello di massa in quel movimento, alla meritocrazia, al rifiuto della politica come competizione tra organizzazioni politiche, al principio della legalità come dogma di comportamento, alla difesa del pubblico come spazio da decolonizzare dalle influenze dei partiti,  hanno costruito una proiezione egemonica su cui Grillo ha saldato una parte, allora meno consistente, di piccoli imprenditori in crisi, ceto medio impoverito e piccola borghesia inquietudinaria.

Nonostante ciò non è stato sicuramente il Movimento 5 stelle a “territorializzarsi” come lascito di quel ciclo di lotte. Non ci sono collettivi studenteschi legati al M5S, né comitati di insegnanti, né esperienze culturali autogestite, né reti di studenti medi, né studentati occupati, né una presenza organizzata dentro le università, che invece hanno fatto tutte riferimento a quello che in Italia categorizziamo e nominiamo come “movimento”, nell’analisi del quale, tra insufficienze (molte) e spunti (pochi ma buoni) non ci vogliamo in questo momento addentrare. Questo significa che la saldatura di quelle istanze di cui sopra, che nella concretezza della lotta sono state curvate sugli obiettivi del fattore “movimento” in un’altalenante prospettiva di classe, hanno trovato espressione nel voto di protesta a Grillo alle ultime elezioni politiche, palesandosi all’interno dello stesso flusso comunicativo agito dal comico genovese che “informava” l’opinione pubblica, all’interno del quale avveniva il riconoscimento delle istanze politiche sollevate.

Ora, la differenza tra il grillismo e le esperienze politiche di Podemos in Spagna e di Syriza in Grecia sta proprio nell’assenza nel caso italiano di una dimensione di lotta e iniziativa dispiegata sul territorio che fa del M5S certamente un prodotto della crisi del neoliberismo, ma totalmente interno alle logiche della democrazia rappresentativa, come in Italia si presenta dopo la lunga stagione berlusconiana, nella sua essenza di politica come notizia, come messaggio tutto interno al flusso comunicativo e dei suoi supporti. Certo, la presenza di grillini all’interno dei (pochi) movimenti presenti in Italia, soprattutto legati alle lotte territoriali, è di una certa consistenza, ma di certo non struttura comitati, né anima esperienze di radicamento territoriale che assumono rilevanza centrale per questi percorsi di lotta. Addirittura, nei casi più avanzati, il voto ai cinquestelle porta nell’urna le tattiche di sabotaggio della macchina istituzionale espresse dalle lotte territoriali, senza assumere nessuna centralità strategica e invertire la direzione della decisionalità che si muove sempre in senso basso-alto. Quando non si danno queste possibilità, i soggetti protagonisti di queste lotte, sempre che non siano malconsigliati, tendono ad allargare le file dell’astensionismo, preferendo un’azione politica diretta e concreta.

Possiamo ipotizzare che quello cui ci troviamo di fronte sia un consolidamento delle reti territoriali del M5S che si muove sui binari di una “provincializzazione” del grillismo. I grandi temi sollevati dal comico genovese e dallo spaesamento culturale generato dalla crisi del neoliberismo trovano interpreti sui territori che applicano alle questioni locali i metodi di partecipazione e organizzazione tipici del movimento. Un rinnovamento della classe dirigente che non procede dall’esterno dell’arena politica, come vorrebbero i proclami pentastellati, ma struttura al suo interno una nuova leva di amministratori e attivisti politici. Questa iniziativa sui territori è giocata dentro l’esistente sia esso istituzionale o legato allo stato sociale. Nessuna nuova istituzionalità, nessuna esplosione di centri sociali, o assemblee di piazza o di comitati di cittadini, ma una nuova sfumatura interpretativa del funzionamento della macchina dello stato. La vera competizione è proprio col PD, al quale, una volta che il tempo avrà inserito nei meccanismi del potere locale sempre più esponenti grillini, contenderanno circoli anziani, polisportive, dirigenze di enti locali, comunità montane.

Ma se siamo consapevoli del ruolo sempre minore che queste istituzioni di prossimità al cittadino stanno assumendo nella crisi complessiva dello stato, vediamo come l’incapacità del M5S di costruire una territorializzazione reale che prescinda dagli strumenti attualmente messi a disposizione da quella stessa “casta” che vorrebbe abbattere, costituisca una variante del modello di politica berlusconiana in cui la virtualità, sia essa verticale od orizzontale, struttura il consenso. La crisi di questi istituti, in corso da anni, ha già portato a forme di “esodo semantico” tipiche del berlusconismo in cui il senso della politica si recupera nei dibattiti televisivi, nella presenza mediatica, reinterpretata da Grillo nei grandi raduni e a livello locale e nazionale nell’impersonalità della rete, o al massimo nelle raccolte firme.

Una territorializzazione virtuale, quindi, che non argina il restringimento della politica che, acquistando senso solo in rapporto allo stato, perde terreno con esso abbandonando pezzi di società sempre maggiori nel limbo dell’irrapresentabilità e perimetrerà sempre di più, tramite la linea di classe, il bacino elettorale grillino. È chiaro che all’interno di futuri movimenti di opposizione al governo Renzi, come potrebbe essere quello contro l’ennesima riforma di scuola e università, i grillini potrebbero sperimentare forme di iniziativa e organizzazione. Staremo a vedere se si darà la costruzione di nodi locali, ricalcando il modello associazionistico-sindacale classico oppure in forme nuove, o se di fronte ad un mondo dei media con i riflettori puntati sarà Grillo a provare a ricomporre verso un voto anticipato queste istanze intorno alla sua figura di leader, per poi incoronare il candidato presidente del M5S. Vedremo se questo colpirà le reti territoriali del PD e della sinistra tradizionale, oppure se sconfinerà nel mondo reale, dove si agitano gli effetti della crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniGrilloM5s

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.