InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mappe della precarietà – vol. II

a cura di: Emiliana Armano e Annalisa Murgia 

Le “industrie creative” – non tanto come insieme di ambiti produttivi, quanto come modalità di relazionarsi al lavoro e all’attività – sono al centro del discorso dominante che incoraggia tutte le componenti sociali a sviluppare abilità pro-attive e creative. Tra retoriche di womenomics e auto-attivazione delle risorse, tra professionalità e meritocrazia, i soggetti sono chiamati a immedesimarsi e auto-posizionarsi in un campo di intenti e aspirazioni interiorizzato che costituisce l’identità precaria dell’essere umano neoliberale. Soggetti che esperiscono la precarietà negli interstizi di dispositivi omologanti di misurazione/valutazione/formattazione, che connettono mondi diversi del lavoro della conoscenza quali la finanza, l’informatica, la formazione e la ricerca, le attività comunicative e artistiche. 

Questo secondo volume del progetto editoriale Mappe della precarietà offre un insieme di contributi incentrati su tali cruciali questioni, a partire da casi empirici che descrivono condizioni di lavoro precario della conoscenza, alla luce delle rappresentazioni dei soggetti stessi. Tale orizzonte problematico, assunto come piano di analisi, costituisce l’apporto più importante dei testi presentati in questo lavoro collettaneo che esplorano ambiti contigui e esperienze confrontabili. Gli articoli, di taglio teorico o empirico – in inglese e in italiano – puntano innanzitutto a dar voce al punto di vista dei soggetti, alle pratiche di contro-soggettivazione, nelle molteplici esperienze di precarietà dei saperi. 

Curatrici

Annalisa Murgia è titolare di una borsa post-dottorato Marie Curie presso l’Académie Universitaire di Louvain. È inoltre docente del corso di Gestione delle risorse umane presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Ha recentemente pubblicato Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale (2010) e Interventi organizzativi e politiche di genere (con Barbara Poggio e Maura De Bon, 2010).

Emiliana Armano dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università Statale di Milano, svolge attività di ricerca sul tema della precarietà nel capitalismo informazionale. Ha collaborato con Romano Alquati e pubblicato saggi e articoli sui temi della soggettività e del lavoro, tra i quali Precarietà e innovazione nel postfordismo (2010, Libera la ricerca, prefazione di Sergio Bologna).

Contributi di Emiliana Armano, Francesca Bergamante, Sonia Bertolini, Sandro Busso, Valeria Cappellato, Roberto Cavarra, Antonella Corsani, Patrick Cuninghame, Alessandra Fasano, Omid Firouzi Tabar, Alberta Giorgi, Alice Mattoni, George Morgan, Annalisa Murgia, Pariece Nelligan, Serra Özhan Yüksel, Caterina Peroni, Piera Rella, Paola Rivetti, Rosella Simonari, Stevphen Shukaitis, Manuela Zechner. 

Contributi dei collettivi di inchiesta Carrot Workers/Precarious Workers Brigade, Infofreeflow crew, Collective “Presque ruines”. 


Scarica il pdf del libro (20 Mb)*

* La licenza Creative commons applicata ai volumi di LLR è la Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 3.0 Unported (vedi qui). I diritti rimangono all’autore nelle forme individuate dal contratto di edizione. La fruizione è libera e gratuita, il testo non può essere modificato per ricavarne versioni diverse e non può essere usato per scopi commerciali.

__________________________
Volume precedente:

MAPPE DELLA PRECARIETÀ, vol. 1

Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia


Non un libro, ma una proposta di riflessione collettiva. Mappe della precarietà è pensato come un progetto aperto e in divenire, composto dalle storie e dalle esperienze che vorranno ulteriormente implementarlo. Un progetto editoriale che vuole proporre un’analisi critica delle forme di produzione e delle politiche del lavoro contemporanee, mirata soprattutto a comprendere ed elaborare nuove pratiche di azione dei soggetti di fronte alla precarietà. La condizione precaria, infatti…

 

http://www.ilibridiemil.it/index.php?main_page=product_book_info&products_id=552


Contributi di: Alessandro Arienzo, Emiliana Armano, Vando Borghi, Kristin Carls, Roberta Cavicchioli, Federico Chicchi, Patrizio Di Nicola, Stefano Franchini, Lara Maestripieri, Cristina Morini, Annalisa Murgia, Sonia Paone, Simona Paravagna, Agostino Petrillo, Roberto Rizza, Luca Salmieri, Paolo Vignola.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

conricercaprecariprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Precari e senza paga

In provincia di Torino ci sono centinaia di supplenti che negli ultimi tre mesi non sono stati pagati. Si tratta dei precari che, con diverse tipologie contrattuali, vengono assunti per coprire le assenze dei colleghi in malattia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MANCA FORZA-LAVORO O MANCA UN LAVORO DIGNITOSO?

Mentre in Parlamento si discute sullo sblocco dei licenziamenti, previsto per le grandi aziende a partire da luglio, i principali quotidiani nazionali, con il benestare di Confindustria, vanno alla carica contro i precari. In questa settimana La Repubblica titolava “i posti di lavoro ci sono, mancano i lavoratori. Chi si sente sfruttato ora rinuncia. Gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lione. Giovane si dà fuoco davanti all’università

Lione, 8 novembre. Uno studente di 22 anni si dà fuoco davanti al Crous, un edificio pubblico-amministrativo che si occupa degli aiuti sociali per studenti.  Quando sono arrivati i pompieri, il corpo del ragazzo originario di Saint-Étienne era bruciato al 90%, e si trova in questo momento tra la vita e la morte. Poco prima […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche per la scuola niente governi amici

L’anno scolastico 2019/2020 inizierà con un record di supplenze, alla faccia delle promesse fatte dal governo giallo-verde. Le cattedre che non andranno assegnate saranno circa 28mila a cui si aggiungono le cattedre che si sono svuotate in seguito ai pensionamenti per quota cento e non ancora comunicati (sarebbero circa 20 mila). A tutto ciò si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Centinaia di operatori della formazione professionale in piazza a Palermo

Erano circa 500 stamattina i lavoratori della formazione di tutta la Sicilia che si sono dati appuntamento a pizza Marina alle ore 10, il corteo una volta partito ha marciato lungo tutto corso Vittorio Emanuele fino a “bussare” alla porta del palazzo della Regione. Le pressioni esercitate dai partecipanti hanno permesso che, una delegazione, dell’assemblea […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scuola, 23mila precari dell’infanzia beffati (due volte) dal governo Renzi

Dopo la grande farsa dell’assunzione di 100.000 precari, a lungo sbandierata come una delle colonne portanti della “Buona Scuola” ma di fatto rivelatasi una beffa buona solo a sponsorizzare il decreto Renzi-Giannini (vedi qui e qui), ora anche i precari della formazione dell’infanzia si trovano a fare i conti con le false promesse del governo. La […]